Geoeconomia | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi.

 

Lunedì, 25 gennaio, 2021 - 18:00
  • Leggi tutto su Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

Carbon neutrality: settore elettrico in pole position

Venerdì, 22 gennaio, 2021 - 19:15
  • Leggi tutto su Carbon neutrality: settore elettrico in pole position

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.40

La settimana che si conclude ha visto insediarsi il nuovo Presidente americano Joe Biden con la vice Presidente Kamala Harris. Dopo quattro anni Donald Trump è così uscito dalla Casa Bianca. Una transizione netta, confermata dalla firma nel primo giorno di Presidenza di 17 ordini esecutivi per ribaltare le politiche della precedente Amministrazione, a cominciare dal rientro negli Accordi di Parigi sul clima.  Ma nel mondo continua la lotta alla pandemia, con la paura della diffusione delle varianti del virus e i ritardi nella distribuzione dei vaccini.

Venerdì, 22 gennaio, 2021 - 23:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.40

UE-Mercosur: Accordo di scambio non ancora libero

Com’è noto, al vertice del G20 di Osaka del 2019, dopo vent'anni di negoziati, l’Unione europea e il Mercado Común del Sur (Mercosur) – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – hanno concordato un agreement in principle basato sul pilastro commerciale nel quadro di un più ampio accordo di associazione. Esattamente un anno dopo, nel giugno del 2020, hanno concluso i negoziati per la parte relativa al dialogo politico e alla cooperazione.

 

Venerdì, 22 gennaio, 2021 - 12:45
  • Leggi tutto su UE-Mercosur: Accordo di scambio non ancora libero

America Latina: una falsa (ri)partenza?

Dal punto di vista sanitario l’America Latina è stata la regione emergente più colpita dalla pandemia e, purtroppo, i contagi nell’area stanno nuovamente aumentando.

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 17:00
  • Leggi tutto su America Latina: una falsa (ri)partenza?

Digital currencies, la nuova sfida delle banche centrali

Nuove valute digitali emesse dal settore privato e nuovi sistemi di pagamento si stanno rapidamente diffondendo in tutto il mondo sulla scorta del crescente grado di maturità tecnologica e d’innovazione finanziaria. La pandemia di Covid-19 ha messo in luce la loro praticità tra politiche di distanziamento sociale e l’impetuosa espansione del commercio elettronico. Il benevolo disinteresse delle banche centrali non è più un’opzione (ragionevolmente) percorribile.

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 17:00
  • Leggi tutto su Digital currencies, la nuova sfida delle banche centrali

Russia: manovra finanziaria controcorrente, funzionerà?

Lo sviluppo dell’economia russa nel 2021 dipenderà dall’equilibrio tra fattori economici ed epidemiologici. Il quadro economico russo dipende anche dalle tendenze del comparto energetico, dai consumi e dalla spesa pubblica, nonché dalle aspettative degli operatori economici.

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su Russia: manovra finanziaria controcorrente, funzionerà?

Scambi globali: l’importanza dei fattori “V”

Nel 2020 il quadro macroeconomico globale è stato stravolto dall’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19. Nei mesi iniziali dello scorso anno, gli scenari economici sono velocemente e profondamente mutati, indicando una recessione dell’attività economica mondiale senza precedenti nella storia recente. Secondo le ultime previsioni di Oxford Economics, la contrazione del Pil globale è stata del 3,9%, superiore di 2,5 punti percentuali rispetto a quanto registrato nel 2009 a causa della Crisi finanziaria globale (CFG).

Lunedì, 25 gennaio, 2021 - 06:30
  • Leggi tutto su Scambi globali: l’importanza dei fattori “V”

Il mondo nel 2021

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi. Cosa dobbiamo aspettarci dal 2021?

Giovedì, 28 gennaio, 2021 - 15:00
  • Leggi tutto su Il mondo nel 2021

La bomba a tempo dei disoccupati

Come sono le previsioni per il 2021 dei tassi di disoccupazione globali?

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su La bomba a tempo dei disoccupati
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157