Geoeconomia | Page 43 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

L’ecosistema a sostegno della cybersecurity

Nel 2017 il cyber crime è aumentato in modo incessante e progressivo, con attacchi sempre più frequenti, aggressivi e sofisticati. Ma c'è un dato positivo: sono cresciute anche le attenzioni delle imprese alla cyber security e le risorse stanziate per prevenire gli attacchi.

Lunedì, 21 maggio, 2018 - 15:30
  • Leggi tutto su L’ecosistema a sostegno della cybersecurity

“PMI, la protezione non è costo ma investimento”

“Il numero degli attacchi informatici continua a far registrare aumenti esponenziali rispetto agli anni passati, e la matrice degli attacchi, in misura largamente maggioritaria (70%), è legata proprio al cybercrime, espressione che racchiude minacce articolate e sempre più spesso dirette ai danni delle realtà più esposte del paese, quali le piccole e medie imprese”.

Lunedì, 21 maggio, 2018 - 10:15
  • Leggi tutto su “PMI, la protezione non è costo ma investimento”

Quinta Dimensione: cyberdifese in campo

L’economia mondiale si basa ormai sull’utilizzo di sistemi informativi complessi che agiscono su reti interconnesse. L’ingresso nella quinta dimensione impone a tutti nuove strategie di difesa. Pertanto la sicurezza e la resilienza all’interno del cyberspazio sono oggi fondamentali per la salvaguardia delle infrastrutture “critiche”.

Giovedì, 17 maggio, 2018 - 18:30
  • Leggi tutto su Quinta Dimensione: cyberdifese in campo

Fare business nel Paese più grande del mondo

FOCUS - La partita eurasiatica di Putin: oltre l’unione doganale?

Martedì, 8 maggio, 2018 - 19:30
  • Leggi tutto su Fare business nel Paese più grande del mondo

Made with Italy: il futuro è produrre in Russia?

Le sanzioni del 2014 e in particolar modo la svalutazione del rublo sono state una doccia fredda per le molte aziende italiane che esportavano in Russia: congelamento degli acquisti, partner storici russi in attesa di vedere cosa stesse accadendo ma soprattutto raddoppio dei prezzi dei propri prodotti per il cliente finale. Per non parlare delle aziende dell’agroalimentare che, dall’oggi al domani, hanno visto chiudere le frontiere ai propri prodotti.

Lunedì, 7 maggio, 2018 - 18:45
  • Leggi tutto su Made with Italy: il futuro è produrre in Russia?

Non solo OBOR per Mosca: il corridoio con Azerbaigian e Iran

La proiezione della Russia verso Sud, verso le rotte del commercio e i mercati che dall'area del Golfo Persico raggiungono il sub-continente indiano è vettore di politica internazionale tutt'altro che recente, che affonda le proprie radici nella politica imperiale ottocentesca e che, per molti versi, fu all'origine della nota epopea del Grande Gioco.

Lunedì, 7 maggio, 2018 - 18:15
  • Leggi tutto su Non solo OBOR per Mosca: il corridoio con Azerbaigian e Iran

Il cappotto dell'orso: così Putin continua a sedersi al tavolo dei grandi

La proiezione estera di Putin incarna l’immagine “tradizionale” dell’orso russo, per il quale il mondo è un posto insicuro, pieno di insidie e scarsamente affidabile, e si traduce anche nelle leve energetiche (gas, petrolio, atomo) mosse dal Cremlino per rimanere legato ai circoli che contano, come il G-20, o le aree a maggior crescita in Medio ed Estremo Oriente.

Lunedì, 7 maggio, 2018 - 17:15
  • Leggi tutto su Il cappotto dell'orso: così Putin continua a sedersi al tavolo dei grandi

Nuove sanzioni alla Russia, export italiano in altalena

Nel mese di aprile il Tesoro americano ha approvato un inasprimento del quadro sanzionatorio in vigore contro la Russia per le presunte interferenze russe nelle elezioni presidenziali americane del 2016. Il provvedimento – in linea con quelli precedenti, che puniscono la Russia per le sue azioni in Ucraina – inserisce singoli privati e aziende nella lista dell’Office of Foreign Asset Control (OFAC) dei soggetti colpiti dalle misure: congelamento degli asset, blocco dei finanziamenti, restrizioni commerciali.

Lunedì, 7 maggio, 2018 - 17:00
  • Leggi tutto su Nuove sanzioni alla Russia, export italiano in altalena

La partita eurasiatica di Putin: oltre l’unione doganale?

La cosiddetta “rivoluzione di velluto” in Armenia ha destato timori sulla stabilità politica di un’area che la Russia considera strategica, sia dal punto di vista economico che geopolitico.

Lunedì, 7 maggio, 2018 - 15:45
  • Leggi tutto su La partita eurasiatica di Putin: oltre l’unione doganale?

Iran: il gigante in marcia tra Europa e Asia

FOCUS - Tra Asia ed Europa: l’Iran gioca la carta infrastrutture

Venerdì, 27 aprile, 2018 - 14:45
  • Leggi tutto su Iran: il gigante in marcia tra Europa e Asia
  • prima
  • previous
  • …
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157