Geoeconomia | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta

L’elezione di Joe Biden promette un ritorno al multilateralismo nella governance mondiale. Ma sarà diverso dall’utopia un po’ vaga e ipocrita che vigeva prima di Donald Trump. Era un multilateralismo centrato sugli Stati Uniti nonostante un primato economico molto ridimensionato. Era complementare alla globalizzazione, i cui eccessi sono ora riconosciuti, comprese l’esasperata complessità delle catene del valore e una finanza apolide che ha reso più ardua la tassazione del capitale.

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 12:30
  • Leggi tutto su La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39

In attesa del giuramento del presidente USA eletto Joe Biden e dell'annunciato piano di stimolo economico da 1.900 miliardi di dollari, la settimana si chiude con il secondo impeachment votato dalla House of Representatives nei confronti del presidente uscente Trump.

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 23:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39

Crisi Covid-19, reazioni di Stato a confronto

Tutte le maggiori economie del pianeta hanno approvato pacchetti d'aiuti ben superiori a quelli pensati durante la crisi del 2008.

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su Crisi Covid-19, reazioni di Stato a confronto

Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)

Uno degli ultimi atti del 2020 ha visto come protagoniste la Cina e l’Unione europea (Ue) che il 30 dicembre scorso hanno annunciato la conclusione dei sette anni di negoziati volti alla definizione del Comprehensive Agreement on Investment (CAI), un accordo che si propone di fornire un unico framework legale agli investimenti tra le due parti, andando a sostituire i ventisei accordi bilaterali attualmente in vigore.

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 17:45
  • Leggi tutto su Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.38

In attesa del giuramento del presidente eletto Joe Biden, la settimana si chiude con un evento che segna in negativo la storia degli Stati Uniti e del mondo: l’attacco al Congresso della maggiore democrazia occidentale dei sostenitori del presidente uscente Trump. Una cesura netta che si inserisce in un contesto globale in cui i contagi continuano ad aumentare e la campagna vaccinale stenta a decollare.

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 22:15
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.38

Trade: Quattro sfide per gli scambi globali

Che 2021 sarà per il commercio internazionale? Dopo un anno molto difficile per le conseguenze economiche della pandemia, è ragionevole attendersi una decisa ripresa degli scambi globali.

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 19:15
  • Leggi tutto su Trade: Quattro sfide per gli scambi globali

Il mondo che verrà: 10 domande per il 2021

Nel 2020, molte delle aspettative su come gli affari internazionali si sarebbero comportati nel nuovo anno sono state sconvolte da un “cigno nero” con cui in pochissimi avevano fatto i conti: una pandemia globale trasformatasi in una delle più grave crisi economiche della storia. Difficile, dunque, salutare il 2020 con previsioni e certezze: possibile, però, cercare un ordine tra i numerosi interrogativi che la pandemia ha aperto sul futuro del mondo. Il Dossier dell’ISPI sul “Mondo che verrà” ha provato a farlo scegliendone dieci.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 17:15
  • Leggi tutto su Il mondo che verrà: 10 domande per il 2021

Tensioni USA-Cina: Time Out?

Donald Trump e Xi Jinping si scambiano accuse e controaccuse, annunciano e poi cancellano dazi tra gli Stati Uniti e la Cina. Ma sarebbe un errore interpretare la guerra commerciale come un semplice battibecco fra i due e pensare che la presidenza Biden risolverà la questione. Questa non è una guerra tra Trump e Xi, né fra gli Stati Uniti e la Cina.

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 11:15
  • Leggi tutto su Tensioni USA-Cina: Time Out?

Clima: la pandemia ci salverà?

Il 2021 è alle porte, e l'Europa è piena di speranze. Vaccini e terapie farmacologiche ci aiuteranno a uscire dalla pandemia. Interventi economici di salvataggio e di sostegno alla ripresa, che non erano mai stati adottati prima d'ora, serviranno ad attenuare l'impatto doloroso della crisi del Covid-19 e delle misure di lockdown che ne sono conseguite. Dopo un 2020 pesante, carico di perdite e battute d'arresto, si intravede la via d'uscita.

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 11:15
  • Leggi tutto su Clima: la pandemia ci salverà?

Debito: una leggerezza insostenibile?

Stiamo vivendo un momento senza precedenti. Meno di un anno fa la pandemia ha scatenato la peggiore crisi economica e finanziaria di sempre. Alla fine del 2020 il mondo si trova in una posizione di forte indebitamento. La mia comprensione dei problemi del debito si basa sull’esperienza personale.

Lunedì, 25 gennaio, 2021 - 11:15
  • Leggi tutto su Debito: una leggerezza insostenibile?
  • prima
  • previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157