Geoeconomia | Page 9 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

Messico: una ricetta controcorrente

Il secondo trimestre del 2020 è stato terribile per l’economia messicana: l’uscita precipitosa di capitali stranieri ha portato a una forte diminuzione del tasso di cambio e contribuito ad aumentare l’ansia tra imprese e consumatori nazionali, già preoccupati dall’andamento dei contagi e dall’atteggiamento ondivago del governo sulla strategia da adottare per contrastare la pandemia.

Venerdì, 27 novembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Messico: una ricetta controcorrente

Catene del valore: Covid e nuove geografie

È ancora presto per dire se e come le catene del valore si modificheranno a causa dello shock del Covid-19.  L’eterogeneità delle catene e discontinuità come la nuova Presidenza USA potrebbero rendere ardue analisi contro-fattuali. È tuttavia probabile una maggiore regionalizzazione delle catene del valore per via di un loro accorciamento e di una strategia di diversificazione favorita anche dagli accordi regionali di libero scambio.

Venerdì, 27 novembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Catene del valore: Covid e nuove geografie

Scambi commerciali, la sfida arriva dall'Asia

RCEP, l'accordo di libero scambio firmato domenica scorsa, accelererà gli scambi commerciali nella regione dell’Est asiatico e del Pacifico, accrescendo la centralità della Cina nell’area.

Venerdì, 20 novembre, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su Scambi commerciali, la sfida arriva dall'Asia

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.33

La settimana appena trascorsa ha registrato la storica firma del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), un accordo di libero scambio che potrà accelerare gli scambi commerciali nella regione dell’Est asiatico e del Pacifico, accrescendo la centralità della Cina nell’area. Una realtà internazionale in cui si scalda la corsa al vaccino tra competizione e cooperazione e la salute entra nei grandi giochi geopolitici per la leadership mondiale.

Venerdì, 20 novembre, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.33

RCEP: il nuovo motore della crescita asiatica

Un accordo storico, che segna l’avvio del blocco commerciale e di investimento più grande al mondo, in grado di rivoluzionare la geopolitica della regione e i rapporti tra gli Stati dell’Est asiatico. È il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), l’accordo economico-commerciale tra i 10 Paesi dell’ASEAN più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda, firmato il 15 novembre dopo otto anni di negoziati.

Venerdì, 27 novembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su RCEP: il nuovo motore della crescita asiatica

Lombardia: Termometro del contagio economico n.9

Il rischio che la recrudescenza della pandemia potesse interrompere la vivace ripresa avviata a maggio è oggi una certezza con cui fare i conti, in un contesto che si ritinge di forte incertezza. I primi segnali del deterioramento dell’attività economica in Italia e in Lombardia emergono a partire dall’ultima decade di ottobre, a seguito delle progressive restrizioni adottate dagli altri Paesi per contrastare la nuova ondata di contagi e delle più recenti misure del Governo italiano. 

Venerdì, 20 novembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Lombardia: Termometro del contagio economico n.9

Smart working: di necessità virtù

L’emergenza sanitaria ha costretto molte imprese ad adottare, in tempi brevissimi, forme di smart-working (lavoro agile). Si tratta di un’espressione entrata ormai nell’uso comune, che si riferisce a modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato senza precisi vincoli di orario o di luogo: l’attività lavorativa può svolgersi in tutto o in parte all’esterno dei locali aziendali, anche senza postazione fissa, eventualmente con ausilio di strumenti telematici.  

Venerdì, 20 novembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Smart working: di necessità virtù

Vaccini: la prima vera sfida globale

È stata la concorrenza a portare in poco tempo ai risultati che si stanno ottenendo nella ricerca di un vaccino contro il Sars-Covid-2. D’ora in poi, per la produzione e la distribuzione servirà però che i governi del mondo collaborino. Non è detto che succeda: la geopolitica del virus e del vaccino è in piena espansione e non è scontato che un cambio di presidente a Washington la riduca significativamente.

 

Venerdì, 20 novembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Vaccini: la prima vera sfida globale

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.32

La settimana appena conclusa ha visto la conferma dell’aggravamento della recessione nell’ultimo bollettino economico della BCE, in un contesto internazionale dominato da crescenti misure restrittive anche in Italia  – con l’introduzione di misure differenziate a livello regionale –  e dalla difficile transizione verso la prossima Amministrazione negli Stati Uniti. Le sfide che attendono quest’ultima sono numerose: dal rilancio economico e al potenziamento della tutela sanitaria e ambientale.

Venerdì, 13 novembre, 2020 - 23:30
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.32

A marzo 2021 inizia una nuova sessione di tirocinio presso la Corte dei Conti ed è possibile fare domanda entro il 30 novembre. Ci sono opportunità remunerate (circa 1 300 euro al mese) o non remunerato, in base alle disponibilità di bilancio. Se non avete già fatto effettuato un tirocinio (retribuito o non retribuito) presso una istituzione, un organo o un organismo dell’UE, potete inviare la vostra candidatura per un’esperienza a Lussemburgo.

Italiano
  • Leggi tutto su Tirocini 2021 alla Corte dei Conti
  • prima
  • previous
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157