geopolitica | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

geopolitica

A marzo 2021 inizia una nuova sessione di tirocinio presso la Corte dei Conti ed è possibile fare domanda entro il 30 novembre. Ci sono opportunità remunerate (circa 1 300 euro al mese) o non remunerato, in base alle disponibilità di bilancio. Se non avete già fatto effettuato un tirocinio (retribuito o non retribuito) presso una istituzione, un organo o un organismo dell’UE, potete inviare la vostra candidatura per un’esperienza a Lussemburgo.

Italiano
  • Leggi tutto su Tirocini 2021 alla Corte dei Conti

Come sarà il nuovo anno non possiamo saperlo, ma se siete appassionati di geopolitica e relazioni internazionali e seguite con interesse cosa succede nel mondo, vi segnaliamo due novità introdotte nel calendario dei corsi brevi della Winter School:

Italiano
  • Leggi tutto su Per il nuovo anno: due novità nel calendario Winter School 2020

Da gennaio 2020 si riparte con un ricco calendario di corsi brevi Winter School da seguire nei fine settimana per approfondire i temi più attuali dello scenario internazionale e scoprire meglio il mondo delle relazioni internazionali.

Italiano
  • Leggi tutto su A gennaio riparte la Winter School: oltre 20 corsi sui temi più caldi dello scenario internazionale

Dialoghi sul Futuro: Gli Equilibri Geopolitici

 

Il mondo di oggi è attraversato da profondi cambiamenti strategici, culturali ed economici: gli effetti di una crescita che porta con sé l’acuirsi di disuguaglianze e differenze socioeconomiche e le conseguenze della globalizzazione creano tensioni che mettono a dura prova la tenuta della democrazia liberale.

  • Leggi tutto su Dialoghi sul Futuro: Gli Equilibri Geopolitici

Arabia Saudita: modernizzazione e dominio regionale

In politica interna nonché nella postura regionale, l’Arabia Saudita appare, ora più che mai, come il regno delle contraddizioni. Infatti, le scelte politiche di Riyadh, in materia di diritti e libertà di espressione, ma anche nei rapporti diplomatici con vicini e alleati, assumono modalità imprevedibili e, talvolta, apparentemente contraddittorie.

Martedì, 28 maggio, 2019 - 14:30
  • Leggi tutto su Arabia Saudita: modernizzazione e dominio regionale

Il mondo oltre lo schermo: serie TV e relazioni internazionali

Quando si parla di relazioni internazionali si corre spesso il rischio che alcuni concetti rimangano astratti, difficili da comprendere in termini concreti e reali. Quali sono gli effetti sul mondo in cui viviamo di una visione neorealista delle relazioni internazionali? Quali quelli di una visione costruttivista? E come si riflettono sulle vite quotidiane delle persone grandi temi come i riequilibri geoeconomici e geopolitici?

Lunedì, 4 febbraio, 2019 - 15:45
  • Leggi tutto su Il mondo oltre lo schermo: serie TV e relazioni internazionali

Bahrein al voto, prigioniero della geopolitica

Il Bahrein che attende le elezioni legislative e municipali del 24 novembre prossimo (eventuale secondo turno il 1 dicembre), è un paese prigioniero della geopolitica e delle sue logiche: fino a quando Arabia Saudita e Iran continueranno a sfidarsi per l’egemonia in Medio Oriente e la frattura intra-Consiglio di Cooperazione del Golfo (C

Lunedì, 19 novembre, 2018 - 10:00
  • Leggi tutto su Bahrein al voto, prigioniero della geopolitica

Così le rinnovabili cambiano la geopolitica

Nel suo discorso al 19° Congresso del Partito Comunista Cinese, il presidente Xi Jinping ha usato per 89 volte la parola “ambiente”.1 Un dato politico rilevante, che si accompagna a indicatori industriali molto chiari.

Martedì, 2 ottobre, 2018 - 09:15
  • Leggi tutto su Così le rinnovabili cambiano la geopolitica

Un valore aggiunto alle tue conoscenze sullo scenario internazionale? Dal 13 giugno riparte la Summer School dell’ISPI con contenuti e programmi legati ai temi più attuali di Geopolitica, Affari europei, Sviluppo e Cooperazione internazionale, Emergenze e Interventi umanitari, Human Security e Sviluppo sostenibile.

Italiano
  • Leggi tutto su Al via la Summer School ISPI: nuove proposte e oltre 20 corsi sull’attualità internazionale

La transizione cinese passa dal Nord-Est

FOCUS - È l'ora delle riforme in Manciuria

Giovedì, 21 Dicembre, 2017 - 18:00
  • Leggi tutto su La transizione cinese passa dal Nord-Est
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157