A marzo 2021 inizia una nuova sessione di tirocinio presso la Corte dei Conti ed è possibile fare domanda entro il 30 novembre. Ci sono opportunità remunerate (circa 1 300 euro al mese) o non remunerato, in base alle disponibilità di bilancio. Se non avete già fatto effettuato un tirocinio (retribuito o non retribuito) presso una istituzione, un organo o un organismo dell’UE, potete inviare la vostra candidatura per un’esperienza a Lussemburgo.
Come sarà il nuovo anno non possiamo saperlo, ma se siete appassionati di geopolitica e relazioni internazionali e seguite con interesse cosa succede nel mondo, vi segnaliamo due novità introdotte nel calendario dei corsi brevi della Winter School:
Da gennaio 2020 si riparte con un ricco calendario di corsi brevi Winter School da seguire nei fine settimana per approfondire i temi più attuali dello scenario internazionale e scoprire meglio il mondo delle relazioni internazionali.
Dialoghi sul Futuro: Gli Equilibri Geopolitici
Il mondo di oggi è attraversato da profondi cambiamenti strategici, culturali ed economici: gli effetti di una crescita che porta con sé l’acuirsi di disuguaglianze e differenze socioeconomiche e le conseguenze della globalizzazione creano tensioni che mettono a dura prova la tenuta della democrazia liberale.
Arabia Saudita: modernizzazione e dominio regionale
In politica interna nonché nella postura regionale, l’Arabia Saudita appare, ora più che mai, come il regno delle contraddizioni. Infatti, le scelte politiche di Riyadh, in materia di diritti e libertà di espressione, ma anche nei rapporti diplomatici con vicini e alleati, assumono modalità imprevedibili e, talvolta, apparentemente contraddittorie.
Il mondo oltre lo schermo: serie TV e relazioni internazionali
Quando si parla di relazioni internazionali si corre spesso il rischio che alcuni concetti rimangano astratti, difficili da comprendere in termini concreti e reali. Quali sono gli effetti sul mondo in cui viviamo di una visione neorealista delle relazioni internazionali? Quali quelli di una visione costruttivista? E come si riflettono sulle vite quotidiane delle persone grandi temi come i riequilibri geoeconomici e geopolitici?
Bahrein al voto, prigioniero della geopolitica
Il Bahrein che attende le elezioni legislative e municipali del 24 novembre prossimo (eventuale secondo turno il 1 dicembre), è un paese prigioniero della geopolitica e delle sue logiche: fino a quando Arabia Saudita e Iran continueranno a sfidarsi per l’egemonia in Medio Oriente e la frattura intra-Consiglio di Cooperazione del Golfo (C
Così le rinnovabili cambiano la geopolitica
Un valore aggiunto alle tue conoscenze sullo scenario internazionale? Dal 13 giugno riparte la Summer School dell’ISPI con contenuti e programmi legati ai temi più attuali di Geopolitica, Affari europei, Sviluppo e Cooperazione internazionale, Emergenze e Interventi umanitari, Human Security e Sviluppo sostenibile.