Germania | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Germania

Chi è Armin Laschet, il nuovo segretario della CDU tedesca

Lo scorso 16 gennaio, Armin Laschet è stato eletto segretario della CDU, il partito cristiano-democratico tedesco. È la sua rivincita dopo molte sconfitte politiche in passato.

Martedì, 26 gennaio, 2021 - 15:15
  • Leggi tutto su Chi è Armin Laschet, il nuovo segretario della CDU tedesca

Germania: il futuro della CDU dopo Angela Merkel

Motivazione profonda, maturità politica, efficienza tecnica potrebbero essere i segni distintivi riportati sulla carta d’identità della Germania odierna. Sono sicuramente i tratti salienti del congresso della Cdu, che sabato ha eletto Armin Laschet presidente del partito, incarico ricoperto sinora ad interim dalla sfortunata Annegret Kramp-Karrenbauer a sua volta subentrata al vertice della Cdu ad Angela Merkel alla fine del 2018.

Martedì, 19 gennaio, 2021 - 08:30
  • Leggi tutto su Germania: il futuro della CDU dopo Angela Merkel

CDU, nuovo leader cercasi

La Cdu sceglie il nuovo leader, e si apre una lunga corsa per la successione ad Angela Merkel.

Giovedì, 14 gennaio, 2021 - 18:30
  • Leggi tutto su CDU, nuovo leader cercasi

La Germania guarda al dopo Merkel

La Cdu sceglie il nuovo leader, e si apre una lunga corsa per la successione ad Angela Merkel

 

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 23:30
  • Leggi tutto su La Germania guarda al dopo Merkel

Country to watch 2021: Germania

La lunga era del cancellierato di Angela Merkel si chiude nel 2021 con una serie di gravosi punti interrogativi. Che non riguardano soltanto il destino della Germania, ma quello dell’Europa. Il 26 settembre i tedeschi torneranno a votare, e per la prima volta un cancelliere in carica rinuncerà a ricandidarsi mentre è al culmine della popolarità. L’uscita di scena di Merkel rischia di lasciare il suo partito, ma anche il Paese in una sorta di horror vacui. E il risultato delle urne avrà inevitabili riflessi sugli equilibri europei. 

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 11:45
  • Leggi tutto su Country to watch 2021: Germania

Consiglio europeo: la posta in gioco

Si apre a Bruxelles il Consiglio europeo ma è ancora braccio di ferro sul Next Generation EU. Intanto il parlamento italiano approva la riforma del MES che ha lo scopo di aiutare i paesi dell’eurozona durante le crisi economiche.

 

Giovedì, 10 Dicembre, 2020 - 15:45
  • Leggi tutto su Consiglio europeo: la posta in gioco

Europa: Conte e Merkel, asse necessario

Europa tedesca o Germania europea? Temuta la prima, auspicata la seconda. Questione comunque al centro della storia continentale e del suo processo d’integrazione. Anche ora che Berlino ha assunto la presidenza di turno dell’Unione Europea. Fa da sfondo al giro di capitali del Presidente Conte: aiutare Angela Merkel a risolverla, aiuta noi stessi. Si fa senza partito preso, con progetti nazionali credibili e concreti.

Mercoledì, 8 luglio, 2020 - 09:45
  • Leggi tutto su Europa: Conte e Merkel, asse necessario

La Germania di Angela Merkel alla guida dell’Ue

“La Germania è consapevole della propria responsabilità nei confronti dell’Unione europea”. Lo mette nero su bianco la cancelliera Angela Merkel in apertura del programma del proprio semestre di presidenza del Consiglio Ue. E non è cosa da poco per un paese che è sempre stato un leader europeo recalcitrante e a intermittenza. È sintomatico di una presa di coscienza di Berlino se non dell’opportunità, quanto meno della necessità di una leadership forte in questo momento.

Mercoledì, 1 luglio, 2020 - 15:00
  • Leggi tutto su La Germania di Angela Merkel alla guida dell’Ue

Recovery Fund: il patto Merkel-Macron guarda al futuro dell’Ue

Nella gestione della pandemia, Angela Merkel ha accumulato un capitale politico considerevole: la lucidità con la quale ha affrontato la crisi ha dato buoni risultati e l’elettorato la sta premiando nei sondaggi.

Mercoledì, 20 maggio, 2020 - 18:00
  • Leggi tutto su Recovery Fund: il patto Merkel-Macron guarda al futuro dell’Ue

Europa e BCE: la sfida della corte tedesca

I giudici della Corte Costituzionale tedesca chiedono chiarimenti alla Bce e alla Corte Europea di Giustizia sull'applicazione del Quantitative easing. Una sentenza che rischia di minare la legittimità delle future decisioni europee in materia di politica monetaria.

 

Mercoledì, 6 maggio, 2020 - 18:15
  • Leggi tutto su Europa e BCE: la sfida della corte tedesca
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157