Gheddafi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Gheddafi

Crisi libica: tra tentativi di mediazione e conflitto aperto

La Libia è oggi un paese diviso in due. Da una parte le milizie islamiste, legate alla Fratellanza musulmana, controllano la maggior parte della Tripolitania e dell’ovest. Dall’altra, le forze del generale Haftar mantengono le loro posizioni in diverse zone dell’est e assediano da settimane la città di Bengasi.

Giovedì, 15 gennaio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Crisi libica: tra tentativi di mediazione e conflitto aperto

Un piano per la Libia

Partendo da un'analisi del concetto di legittimità, questo policy brief cerca di descrivere le posizioni delle forze in campo e il grado d'influenza che alcune potenze regionali stanno avendo nel complicato contesto libico. Lo studio qui pubblicato è volto a valutare le reali possibilità di avvio di un processo di riconciliazione nazionale anche attraverso il tentativo di decoupling tra lotta al terrorismo e avvio di negoziati tra le parti.

Arturo Varvelli, ISPI Research Fellow

Venerdì, 31 ottobre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Un piano per la Libia

Il caso libico ridisegna i confini del jihadismo magrebino

A quasi tre anni dalla caduta del regime di Gheddafi e dalla sua uccisione, la Libia si appresta a vivere uno degli appuntamenti più importanti della propria storia recente, con le elezioni politiche del 25 giugno.

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il caso libico ridisegna i confini del jihadismo magrebino

Libia: da conflittualità armata a concorrenza politica?

Le elezioni politiche in Libia di mercoledì 25 giugno 2014 non hanno semplicemente l’obiettivo di rinnovare un parlamento fortemente screditato e lacerato dai ripetuti tentativi di scioglimento e di ricostituzione che si sono susseguiti dopo la conclusione del suo mandato lo scorso 7 febbraio, ma hanno la più generale ambizione di far uscire il paese da una situazione di profonda crisi.

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Libia: da conflittualità armata a concorrenza politica?

Il generale Khalifa Haftar, l'uomo utile per gli Usa

Il contesto libico nel 2014

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il generale Khalifa Haftar, l'uomo utile per gli Usa

Libia: la strada tortuosa del compromesso

Nella caotica Libia degli ultimi due anni l’azione del generale rinnegato Khalifa Haftar contro le minacce dei fondamentalisti islamici che occupano parte della Cirenaica sembra offrire facili chiavi di lettura: finalmente i buoni si coalizzano contro i cattivi. Nessuna visione del problema Libia è più manichea e insieme più sconveniente di questa. 

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Libia: la strada tortuosa del compromesso

Ansar al-Sharia in Libia: jihadisti a geometria variabile

L’operazione “Dignità per la Libia” attraverso la quale l’ex generale dell’esercito libico sotto Gheddafi, Khalifa Haftar – con il sostegno più o meno tacito di molti attori regionali ed esterni - sta cercando di distruggere le roccaforti islamiste nel paese, ha come primo obiettivo quello di sradicare e ridurre la capacità operativa di Ansar al-Sharia in Libia.

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Ansar al-Sharia in Libia: jihadisti a geometria variabile

La Libia al voto, verso una nuova legittimità

 

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La Libia al voto, verso una nuova legittimità

Approfondimento - Il ruolo della Comunità Internazionale, dell'Unione Europe e dell'Italia nel processo di stabilizzazione della Libia

A più di due anni dalla scomparsa di Muammar Gheddafi e dal completo rovesciamento del suo regime, la Libia sta vivendo il peggior periodo di crisi politica ed economica di questi ultimi mesi. L’autorità centrale sembra progressivamente disintegrarsi a causa delle divisioni politiche interne e del confuso quadro istituzionale. Il nuovo sistema parlamentare è andato via via perdendo legittimità agli occhi non solamente delle fazioni libiche, ma anche del comune cittadino che non ha percepito progressivi miglioramenti in termini economici e, soprattutto, di sicurezza.

Domenica, 15 Dicembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Approfondimento - Il ruolo della Comunità Internazionale, dell'Unione Europe e dell'Italia nel processo di stabilizzazione della Libia

Passate le Primavere, eppure il vento soffia...

A tre anni dalle cosiddette Primavere arabe, la situazione in Nord Africa e Medio Oriente, per quanto riguarda le donne, appare articolata, Lucia Sorbera dell’Università di Sydney analizza il ruolo che in questi paesi hanno avuto le proteste femmili, quali i risultati ottenuti e quali ancora le sfide che dovranno affrontare.

Italiano
  • Leggi tutto su Passate le Primavere, eppure il vento soffia...
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157