Shinzo Abe, uno dei grandi riformatori del Giappone contemporaneo, è morto oggi dopo un attentato mentre si trovava nella prefettura di Nara per un comizio elettorale in vista del voto di domenica, in cui si eleggeranno i rappresentanti della camera alta. Abe, dimessosi dal ruolo di primo ministro nel settembre del 2020 per una grave complicazione medica, era rimasto una delle figure politiche più influenti del paese.
Domenica in Giappone il Partito liberal democratico (LDP) ha ottenuto oltre metà dei 125 seggi contesi alle elezioni per il rinnovo della Camera Alta. Una vittoria che permette al primo ministro giapponese Fumio Kishida di consolidare la sua già larga maggioranza in parlamento e, all’apparenza, la sua autorità all'interno del partito di governo.
L'evento è stato trasmesso in streaming lunedì 11 luglio alle ore 18:oo sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Guarda anche:
Ucciso in un attentato l’ex premier Shinzo Abe: il Giappone sotto shock va alle urne domenica per un’elezione cruciale.
Rivedi l'evento
Il presidente americano Joe Biden presenta a Tokyo il suo piano economico per l’Indo-Pacifico, ma su Taiwan avverte: “Pronti a intervenire militarmente se la Cina attacca”.
Il primo viaggio del presidente americano Joe Biden in Asia fa tappa a Seul e Tokyo. Ma in realtà riguarda soprattutto Pechino.
Se restano differenze nella lettura di come si poteva evitare la guerra in Ucraina, e di quali ne saranno le conseguenze, unanime è invece l’opinione che il conflitto abbia ricompattato il fronte occidentale, dividendo così il mondo. La rappresentazione plastica di questa divisione si è consumata il 2 marzo scorso alle Nazioni Unite, quando la risoluzione dell’Assemblea Generale di condanna dell’invasione russa è stata approvata con 141 voti a favore, 35 astenuti, 5 contrari.
Davanti allo scoppio della guerra in Ucraina, il Giappone ha reagito con una prontezza e un’attenzione che gli osservatori internazionali non sono soliti attribuirgli. Nell’arco dell’ultimo mese, il governo guidato dal premier Kishida Fumio ha adottato una serie di provvedimenti con una rapidità che la sua reputazione personale di “mr Lo Considererò” difficilmente lasciava prevedere.
Il Giappone, nel mezzo di Omicron, continua a puntare su una politica fiscale espansiva per rilanciare l’economia. In aumento anche le spese militari.