ginevra | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

ginevra

Negoziati sulla Siria: Ginevra o Astana?

Si apre giovedì 23 febbraio a Ginevra il quarto round negoziale dei colloqui di pace sulla Siria convocati dall’inviato speciale dell’Onu Staffan de Mistura. L'incontro avrà luogo a una settimana di distanza dal vertice tenutosi il 15-16 febbraio ad Astana, un'iniziativa parallela organizzata da Russia, Turchia e Iran. In vista di questo appuntamento, ripercorriamo le posizioni degli attori coinvolti e i possibili scenari.

 

Mercoledì, 22 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Negoziati sulla Siria: Ginevra o Astana?

Crisi Ucraina: a Ginevra un accordo di facciata

Bisogna sperare in un Ginevra II prima delle elezioni presidenziali ucraine del prossimo 25 maggio. Come dimostrano le tensioni crescenti nell’est del paese di queste ultime ore, infatti, l’intesa di Ginevra del 17 aprile tra i capi delle diplomazie di Russia, Ucraina, Usa e Ue è stata tutt’altro che risolutiva.

Lunedì, 28 aprile, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Crisi Ucraina: a Ginevra un accordo di facciata

Iran: falchi e colombe davanti all'ipotesi di un accordo

Il nuovo ciclo dei colloqui sul nucleare tra l'Iran e il gruppo 5+1, inaugurato a seguito dell'elezione del nuovo presidente filo-moderato iraniano Hassan Rouhani, ha avuto, nelle ultime settimane, un discreto successo ed entrambe le parti hanno espresso un timido ottimismo sui risultati raggiunti, che continuano a rimanere riservati. Tuttavia molto dipenderà dai risultati dei nuovi colloqui in programma oggi (21 novembre) a Ginevra tra la delegazione iraniana, rappresentata dal ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif, e il gruppo 5+1.

Giovedì, 21 novembre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Iran: falchi e colombe davanti all'ipotesi di un accordo

Economia e rifugiati: i costi oltre confine

I disastri di una guerra non si vedono mai soltanto nel campo di battaglia; il più delle volte sono destinati a espandersi, a interessare chi non è direttamente coinvolto e a protrarre i suoi molteplici effetti nel tempo.

Giovedì, 30 maggio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Economia e rifugiati: i costi oltre confine

Fino a quando Ankara rimarrà a guardare?

La crisi siriana è stato l’evento che, più di tutti, ha messo in discussione la dottrina strategica della Turchia nei riguardi della regione mediorientale. Per quasi un decennio, dall’ascesa al potere nel 2002 fino allo scoppio delle rivolte arabe, Ankara aveva costruito una politica estera incentrata sulla cosiddetta dottrina degli “zero problemi con i vicini”, sottendendo la stabilità dell’area e la propria stessa influenza sulla regione, all’instaurazione di buoni rapporti di vicinato con tutti gli attori confinanti.

Giovedì, 30 maggio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Fino a quando Ankara rimarrà a guardare?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157