ginevra II | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

ginevra II

Siria: pessimismo sulla via di Ginevra II

Mercoledì 22 gennaio inizierà, fra polemiche e ritiri dell'ultimo minuto, la Conferenza di Ginevra II sulla crisi siriana. Il vertice arriva dopo quasi un anno di rinvii e svolte drammatiche nel conflitto che sta insanguinando la Siria da quasi tre anni. Mentre regna il pessimismo attorno alla possibilità che Ginevra II possa portare a una soluzione politica della crisi, la speranza è che serva almeno a instaurare un dialogo.

Martedì, 21 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Siria: pessimismo sulla via di Ginevra II

Siria: nessun garante credibile per una futura pace

Le ragioni per essere ottimisti sui risultati di Ginevra II sono poche. E non lo sono solo a causa del clima d’ineluttabile e pessimistico fatalismo, che per gli osservatori occidentali generalmente circonda ogni processo (dalla pace in Palestina alla democratizza-zione in Nord Africa) che dovrebbe portare a un qualche miglioramento all’interno delle società mediorientali. Questa volta ci sono, purtroppo, almeno due ottime ragioni per essere pessimisti, l’una profondamente interconnessa all’altra. 

Martedì, 21 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Siria: nessun garante credibile per una futura pace

Crisi siriana: senza Iran nessuna soluzione politica

La modalità con la quale è stata gestita la (non) partecipazione iraniana ai colloqui di pace di Ginevra è profondamente indicativa della complessità della situazione e, purtroppo, sembra preannunciare un ennesimo fallimento nella gestione dell'emergenza siriana, allontanando, di fatto, ogni ipotesi di risoluzione politica della crisi.

Martedì, 21 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Crisi siriana: senza Iran nessuna soluzione politica

Crisi siriana: a Mosca e Teheran la "stanza dei bottoni"

L’analisi dei cambiamenti avvenuti nella struttura di controllo e repressione del potere di Damasco e nella gestione delle risorse dedicate alla contro-insurrezione mostra un coinvolgimento sempre più diretto di uomini e mezzi iraniani e russi. 

Martedì, 21 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Crisi siriana: a Mosca e Teheran la "stanza dei bottoni"

Siria: i ricatti di una guerra civile multipolare

«… Non vi sono alternative alla soluzione politica ed essa deve andare di pari passo con il processo umanitario, e con un cessate il fuoco generalizzato….È impensabile che Bashar al-Assad resti al potere…È necessario che l’opposizione partecipi alla Conferenza di pace di Montreux-Ginevra in modo coordinato e il più inclusivo possibile….Una sua non-partecipazione sarebbe una vittoria del regime di Assad e, soprattutto, non avvierebbe quel processo di pace, difficile e dai tempi medio-lunghi, finalizzato alla formazione di un governo di transizione c

Martedì, 21 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Siria: i ricatti di una guerra civile multipolare

I cristiani di Siria sperano in un armistizio

L'appoggio delle chiese mondiali

Martedì, 21 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su I cristiani di Siria sperano in un armistizio

Tutti contro Isis? La lotta interna al fronte anti-Assad

I recenti attacchi che hanno colpito le postazioni dello Stato Islamico dell’Iraq e di al-Sham (Isis) nel nord della Siria hanno riportato alla luce le profonde divisioni dell’opposizione armata, a pochi giorni dall’inizio dei colloqui di “Ginevra II”.

Martedì, 21 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Tutti contro Isis? La lotta interna al fronte anti-Assad

Il nuovo corso della Realpolitik nella partita diplomatica tra Iran e Stati Uniti

Alla luce dei recenti avvenimenti sviluppatisi nella cornice diplomatica della settimana inaugurale della sessantottesima sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha visto una ripresa dell'interazione negoziale tra Iran e Stati Uniti, a pochi mesi dalla elezione a presidente della Repubblica Islamica di Hassan Rohani, è sorto un intenso dibattito sulla verosimiglianza dell'apertura politica esercitata da Rohani stesso e dal suo staff, in primis il ministro degli esteri Yavad Zarif.

Mercoledì, 2 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il nuovo corso della Realpolitik nella partita diplomatica tra Iran e Stati Uniti

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157