giornalismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

giornalismo

Racconti di Guerra - Ricordando Maria Grazia Cutuli

A quindici anni dalla morte di Maria Grazia Cutuli in Afghanistan, la rassegna "Racconti di guerra" ne ha celebrato il ricordo attraverso due giornate di dialoghi, testimonianze, proiezioni e fotografie per parlare dei conflitti contemporanei. 

 

Sabato 19 novembre 2016

Ricordando Maria Grazia Cutuli 

ore 11.00, Fondazione Corriere della Sera

Raccontare i conflitti

Come informare e comunicare nel mondo delle organizzazioni umanitarie? Quali le differenze tra le grandi organizzazioni e le piccole Ong locali? Come, quando, perché si informa? Come inserirsi nella nebulosa dei media (giornali, Tv, radio, nuovi media)? Se sei interessato a intraprendere questa carriera abbiamo due belle notizie per te. (...)

Finanziamento della Gates Foundation per reportage innovativi sulla cooperazione

Comunicare in modo corretto, appropriato e interessante il mondo della cooperazione è una sfida sempre più importante per coloro che operano in questo settore. Per questo è importante che gli operatori della cooperazione internazionale e i professionisti della comunicazione collaborino e creino dei prodotti innovati per veicolare il contenuto informativo al grande pubblico. (...)

È la stampa, bellezza! Il ritorno dei quotidiani privati in Myanmar

Dopo quasi cinquant’anni, ovvero da quando nel 1964 il generale Ne Win nazionalizzò le varie testate private che fino ad allora avevano regolarmente pubblicato oltre che nella lingua nazionale anche in inglese, cinese e indiano, i lettori birmani potranno presto acquistare ogni mattina un quotidiano non controllato dallo stato.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157