giovani | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

giovani

Se hai tra i 20 e i 35 anni e vuoi dare il contributo per promuovere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale d’Italia, puoi unirti all'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO, la più grande associazione giovanile costituitasi nel 2015 a supporto delle attività nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione.

Non definito
  • Leggi tutto su Online il bando UNESCO per 5 giovani in Lombardia

Ve lo diciamo subito: non è facile entrare in questo programma.

La selezione è molto dura e ci sono pochissimi posti disponibili per ogni stato membro dell’Unione europea. Ma se riesci a conquistarne uno allora parteciperai a una delle traineeship più entusiasmanti disponibili sul mercato.

Italiano
  • Leggi tutto su 1 su mille ce la fa

Dal 1° gennaio 2014 è entrato in vigore il nuovo programma per favorire la mobilità e l’apprendimento finanziato dalla Commissione europea: Erasmus+.

 

Quali sono le novità?

Italiano
  • Leggi tutto su Nasce Erasmus+

Se hai tra i 20 e i 35 anni e vuoi dare il contributo per promuovere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale d’Italia, puoi unirti all'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO, la più grande associazione giovanile costituitasi nel 2015 a supporto delle attività nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione.

Non definito
  • Leggi tutto su UNESCO giovani: nuovi bandi per giovani tra 20 e 35 anni

Catturate in una foto quello che significa per voi l’Europa e l’essere europeo: fino al 30 aprile è aperto il concorso #MakingEurope2019 lanciato in occasione del 70° anniversario del Consiglio d’Europa, nato nel 1949 con l’obiettivo di tutelare diritti umani, democrazia e stabilità in Europa.

Non definito
  • Leggi tutto su #MakingEurope2019: concorso fotografico sull'Europa

Youth for Europe 'The Parliament and Us' - Bologna

L'evento "Youth for Europe - The Parliament and Us" approderà a Bologna presso l'Università Alma Mater Studiorum - Aula 1, Dipartimento di Scienze Politiche (Strada Maggiore, 45).

Esperti di Unione europea discuteranno di Europa, Parlamento europeo e di tutte le opportunità per i giovani nell'UE.

 

Per ulteriori informazioni, visita il sito www.youth4eu.it

Programma evento: 
Icona del PDF programma_youth4europe_bologna.pdf
  • Leggi tutto su Youth for Europe 'The Parliament and Us' - Bologna

Se sei un giovane dai 20 ai 35 anni con un grande interesse per la cultura, il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO è una bella e nuova realtà di volontariato da conoscere. UNESCO Giovani è un’ottima piattaforma per i giovani che vogliono mettere in pratica le proprie skills di diplomazia culturale e fare esperienza in un network d’eccellenza su scala nazionale ed internazionale. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Diplomazia culturale: Interessante opportunità di volontariato con l’Unesco

Lo scorso 9 dicembre il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione che riconosce per la prima volta il ruolo positivo e propulsivo dei giovani per la costruzione ed il mantenimento della pace e per la prevenzione ed il contrasto all’estremismo violento. Diego Cimino, studente del Master ISPI in Diplomacy e membro dello United Network of Young Peacebuilders, è stato uno dei promotori di questo documento. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Un nostro studente nel team per l’approvazione della risoluzione Onu sui giovani e la pace

E’ il titolo del libro scritto dal cooperante spagnolo Jorge Jimeno Almeida che ha deciso di avviare una rilevazione empirica sul mondo della cooperazione basandosi su decine di curriculum che ogni giorno arrivano nelle caselle email delle Ong. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su "Mamma, voglio fare il cooperante"

Youth for Europe - II edition - Firenze

L'incontro ha rappresentato un momento di confronto e dibattito con i giovani su: si avvicinano le elezioni europee, quali le nuove sfide? come partecipare in modo attivo alla vita dell'Unione europea? quali le opportunità di studio e lavoro offerte ai giovani europei? come lavorare per e nelle Istituzioni europee? 

 

Youth for Europe - II Edition è un progetto realizzato da ISPI e co-finanziato dal Parlamento Europeo per promuoverne le attività.

Per maggiori informazioni visita il sito www.youthforeurope.it

 

  • Leggi tutto su Youth for Europe - II edition - Firenze
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157