L’invio di carri armati dai paesi occidentali cambieranno le sorti della guerra in Ucraina? Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI e la giornalista Silvia Boccardi ne parlano con Fabrizio Coticchia, professore associato di Scienza Politica all’Università di Genova, che spiega il braccio di ferro diplomatico tra Germania e Stati Uniti e le conseguenze che potrebbe avere per il corso della guerra.
Perché in Iran la morte di una ragazza, arrestata dalla polizia religiosa per aver indossato male il velo, ha scatenato le proteste della società civile? E quali conseguenze potrebbero esserci per il governo del Paese?
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, ne parlano con Nicola Pedde, direttore dell'Institute for Global Studies.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista, parlano con Filippo Fasulo, analista dell’ISPI ed esperto di Cina, e Gianluigi Negro, professore associato in studi cinesi all’università di Siena, della particolarità delle proteste in Cina, delle modalità con cui vengono soppresse e di cosa possiamo aspettarci nel futuro.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Federico Donelli, ricercatore di Relazioni Internazionali all’Università di Trieste, dei bombardamenti turchi in corso in Iraq e Siria e della relazione complicata tra Turchia e popolo curdo.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Alessandro Colombo, professore di Relazioni internazionali e responsabile del programma relazioni transatlantiche dell’ISPI, di G20, 'crisi del missile', diplomazia internazionale e della sopravvivenza del ruolo dell'Occidente.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Alessia De Luca, esperta di Stati Uniti per ISPI, delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti che hanno portato a risultati inaspettati.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Davide Lerner, giornalista che ha lavorato per Haaretz e che oggi scrive per Domani, del ritorno al potere di Netanyahu dopo le ultime elezioni in Israele.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata dell’ISPI, della situazione geopolitica del Qatar, che ospiterà i prossimi mondiali di calcio tra meno di un mese.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Simone Pieranni, giornalista di Chora Media, del Congresso del Partito Comunista Cinese, della figura di Xi Jinping e di cosa bisogna aspettarsi nel futuro della Cina.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi discutono con Francesco Saraceno, professore a Sciences Po, alla Luiss e associato dell’ISPI, della crisi inflazionistica in corso e di cosa ci aspetta nel prossimo futuro.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista, parlano con Antonio Villafranca, direttore della ricerca dell’ISPI, della crisi in corso in Regno Unito dopo l'annuncio della premier Liz Truss di una nuova riforma fiscale.
In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, insieme a Lorenzo Fruganti, analista dell’area Mediterranea dell’ISPI, raccontano quello che sta succedendo in Tunisia dove il presidente Kais Saied ha chiesto ai cittadini di votare un controverso referendum costituzionale che aumenterà a i suoi poteri.