governance | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

governance

T20 Italy Inception Conference Highlights

The impact of the Covid-19 pandemic highlighted the urgency of finding common and shared solutions to many overlapping global challenges: from the health emergency to skyrocketing debt, from climate change to barriers to international trade, from digital transition to heightened poverty and inequality.

 

Ancora a cento secondi dalla fine del mondo

Quest'anno, in autunno, Slow News compirà dieci anni. Non credo ci saranno celebrazioni, feste né botti. Solo il rimpianto di un altro decennio volato via, sprecato fra guerre, crisi, conflitti, ondate di profughi, estremismi religiosi e laici, sovranismi crescenti, forme palesi di neo-fascismo e puzza di antisemitismo.

Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa?

Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio continente le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.

G20: l’Italia e la scommessa della ripresa sostenibile

People, Planet, Prosperity: le priorità che la presidenza italiana del G20 ha scelto per l’agenda del Gruppo per il 2021 non potevano essere più chiare e ambiziose.

People, in primo luogo. La pandemia ha (ri)portato le persone al centro di tutte le preoccupazioni. A volte relegata a variabile di complessi sistemi economici e politici, piccole entità nel grande gioco della globalizzazione, l'umanità come insieme di persone, ciascuna con una propria irriducibile individualità, è ora al centro di tutto. Le donne e i giovani, in prima battuta.

G20: un forum per ripensare la salute globale

La pandemia da coronavirus, con più di 2 milioni di morti e quasi 100 milioni di malati a livello globale, non è solo una calamità sanitaria, ma anche un totale sconvolgimento economico, sociale, politico e culturale in tutte le regioni del pianeta. Non abbiamo vissuto niente di simile da un secolo, dall’Influenza Spagnola che fece circa 40 milioni di vittime, il 2% della popolazione di allora.

G20: dal debito alla crescita inclusiva, le priorità della finanza internazionale

Il cosiddetto Finance Track è la parte del G20 dal quale lo stesso forum è nato, nel 1999, estendendosi, dopo la grande crisi finanziaria del 2008, anche a temi non finanziari, con l’intervento dei capi di Stato e di governo. La sua agenda elabora e discute questioni e problemi dell’economia e della finanza internazionali.

Davos 2021: The Great Reset

Multilateralismo, concorrenza, disuguaglianze e crisi del capitalismo. I leader del mondo si interrogano sulle sfide poste dalla pandemia e nuovi modelli di sviluppo ‘sostenibile’. E il presidente russo Putin interviene a sorpresa: “agiamo ora per evitare una lotta di tutti contro tutti”.

 

L’occasione del G20

Il sogno di una governance mondiale.  Negli anni si sono moltiplicati i formati tra gli Stati, ma i risultati il più delle volte si sono limitati al coordinamento delle rispettive posizioni e alla ricerca del minimo comune denominatore. In un primo tempo, per divergenze tra europei e americani, con i russi spesso a fare da spettatori. Poi, per la sostanziale indisponibilità occidentale a riconoscere ai grandi Paesi emergenti uguaglianza di status internazionale.

Gli italiani e la politica internazionale

Nel 2020 la pandemia ha sconvolto il mondo. La crisi sanitaria si è rapidamente trasformata in crisi economica e rischia di sfociare in una nuova crisi finanziaria. Nel frattempo, negli Stati Uniti sta per insediarsi un nuovo presidente nel pieno della seconda ondata di infezioni. Quanto e come la pandemia ha cambiato il modo in cui gli italiani guardano agli avvenimenti e ai trend di fondo della politica internazionale?

Navigating Space Law: Regulations and Legal Principles of the Cosmos

At first glance, space law can be defined as the set of rules and principles aimed at regulating the space beyond the aerial zone and the objects, celestial bodies and related activities within it.

Le promesse del G20

I leader del mondo riuniti virtualmente in Arabia Saudita proclamano il loro impegno. Ma su vaccini e debito bisogna puntare l’asticella più in alto. E dal primo dicembre il coordinamento dei lavori passa all'Italia.

 

G20 at the time of Covid-19. What's at stake in 2021

Multilateral cooperation was being put to the test by growing divisions and confrontation well before the Covid-19 crisis. With the pandemic taking a heavy toll on human life, triggering a deep world recession and accelerating global trends, redoubling multilateral efforts is even more crucial today, in many fields: from global health to climate change, from SDGs to digital transformation. The G20 is the most important multilateral forum and its action needs to be given new life to provide effective responses.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157