green economy | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

green economy

Rilancio UE: Il Green Deal non può attendere

Dopo quattro giorni di negoziati i paesi europei hanno finalmente raggiunto un accordo storico relativo al Recovery Fund, ma all’interno dei negoziati si discuteva anche del bilancio pluriennale dell’Unione 2021-2027 e l’allocazione delle sue risorse.

Venerdì, 24 luglio, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Rilancio UE: Il Green Deal non può attendere

Sapevate che in Italia la sola Green Economy ha portato oltre 100 miliardi di valore aggiunto, contribuendo al 10% e più del PIL italiano? E che milioni di nuovi lavori arrivano proprio dall’economia verde? Fondazione Cariplo, che sostiene le iniziative imprenditoriali nell’economia verde, è stata in ISPI e ci ha raccontato del suo progetto per i “green jobs”. Valeria Garibaldi, Vice direttore dell’area Ambiente, e Federico Baffa, Project Manager e referente per le tematiche energetiche, di Fondazione Cariplo, lo scorso 4 e 5 marzo hanno frequentato il corso ISPI su Green Economy and Development e, con l’occasione, hanno risposto a qualche nostra domanda. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Fondazione Cariplo ai corsi dell'ISPI: economia e lavoro diventano green

Oggi ci rivolgiamo a tutti colori che vogliono lavorare nel mondo della cooperazione e sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. La cooperazione ambientale è un filone della cooperazione internazionale che promuove la conservazione ambientale come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico delle popolazioni coinvolte. In sostanza, si cerca di raggiungere lo sviluppo socio-economico attraverso la protezione di un ambiente minacciato puntando sulla sua valorizzazione e sull’uso sostenibile delle sue risorse naturali, facilitando l’empowerment, il miglioramento delle condizioni di vita e la sensibilizzazione delle persone a cui appartiene di diritto. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Lavorare nella cooperazione ambientale

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157