Guerra | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Guerra

Issue to watch 2019: Intelligenza Artificiale, una nuova era per la guerra

Più di ogni altra tecnologia nella storia moderna, l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe rimodellare le caratteristiche della guerra. Così come l’elettricità nel Ventesimo secolo, l’intelligenza artificiale possiede la capacità di animare i prodotti e le comunicazioni di tutti i giorni, dotando ogni cosa, dai veicoli, alle telecamere, alle armi della capacità di interagire con il mondo che li circonda e tra loro.

Giovedì, 27 Dicembre, 2018 - 02:30
  • Leggi tutto su Issue to watch 2019: Intelligenza Artificiale, una nuova era per la guerra

Dentro la guerra bloccata: lo Yemen dei "feudi" politico-militari

Il conflitto in Yemen è bloccato: lo sono le tante linee del fronte (come Taiz e al-Bayda), nonché la stessa proiezione militare della coalizione araba guidata dall’Arabia Saudita, che interviene dal marzo 2015 contro gli huthi (gli insorti sciiti del nord appoggiati dall’Iran) e a sostegno delle istituzioni riconosciute dalla comunità internazionale.

Venerdì, 28 settembre, 2018 - 11:00
  • Leggi tutto su Dentro la guerra bloccata: lo Yemen dei "feudi" politico-militari

Nuovi venti di guerra in Siria

 

  • Leggi tutto su Nuovi venti di guerra in Siria

La Siria contesa da Afrin a Ghouta

I riflettori sono ancora puntati sulla Siria. Negli ultimi giorni Assad ha intensificato i bombardamenti sulla Ghouta orientale, area alla periferia est di Damasco – nel sud del paese – controllata dai ribelli. Sotto assedio ci sono 400.000 civili. Oltre trecento le vittime solo negli ultimi tre giorni.

Giovedì, 22 febbraio, 2018 - 18:15
  • Leggi tutto su La Siria contesa da Afrin a Ghouta

Iran-Israele: scontro di linee rosse in Siria

Il conflitto tra Iran e Israele è una parte del più ampio mosaico di conflitti per procura di cui la Siria è diventata teatro.

Giovedì, 15 febbraio, 2018 - 11:15
  • Leggi tutto su Iran-Israele: scontro di linee rosse in Siria

Afghanistan, guerra senza fine?

 

A più di quindici anni dall'avvio dell'operazione Enduring Freedom che avrebbe dovuto pacificare e stabilizzare il paese, l'Afghanistan rimane oggi terra di combattimento. Gli attentati recenti all'hotel Intercontinental di Kabul e alla sede di Save the Children a Jalalabad testimoniano la recrudescenza di un conflitto civile apparentemente senza fine, sul quale si innestano le agende di gruppi terroristici e attori regionali. 

  • Leggi tutto su Afghanistan, guerra senza fine?

Lo scisma della mezzaluna. Sunniti e sciiti, la lotta per il potere

Il mondo islamico, che spesso tende a essere presentato come un universo monolitico, nasconde in realtà una cultura estremamente variegata ed eterogenea. L'esempio lampante è rappresentato dalla storica divisione interna tra sunniti e sciiti, le cui origini risalgono a ben 14 secoli fa, ai tempi della successione al profeta Muhammad.
Un filo rosso che ha percorso secoli, fino ad assumere, esplosivo significato nel 1979, con la rivolta islamica sciita di Khomenini in Iran. Tuttavia, più che come scontro teologico-dottrinale, fin dall'inizio tale "scisma" si è configurato soprattutto come una lotta per l'egemonia politica ed economica. Uno scontro di potere che strumentalizza il settarismo religioso e di cui le comunità sunnite e sciite sono più vittime che protagoniste. Una questione delicata e complessa che riguarda il mondo musulmano e rappresenta uno dei nodi cruciali dell'attuale scenario internazionale.. 

Lunedì, 31 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Lo scisma della mezzaluna. Sunniti e sciiti, la lotta per il potere

I curdi siriani e la fiducia (mal riposta?) in Washington

Probabilmente mai come in questi ultimi anni i curdi sono entrati nel discorso pubblico abituale di così tanti paesi del mondo. In Italia non se ne parlava con questa intensità dai tempi della diatriba sull’estradizione di Ochalan, leader del Pkk turco rifugiato in Italia e che il nostro paese si rifiutava di consegnare ad Ankara. Ma mentre in quell’occasione si trattò di un lampo di pochi mesi, sono ormai anni, dall’ormai leggendaria battaglia di Kobane, che la parola “curdi” ritorna spesso nel vocabolario di giornalisti e commentatori.

Venerdì, 22 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su I curdi siriani e la fiducia (mal riposta?) in Washington

Siria del Nord: la Turchia vuole ancora la sua parte

Presso la sede della Diyanet Foundation, la potente Charity legata al “ministero della Religione” turco, il Presidente Mustafa Tutkun racconta l’importanza dell’impegno della sua organizzazione in Siria.

Giovedì, 21 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Siria del Nord: la Turchia vuole ancora la sua parte

La leggenda dei graffiti di Darayya

Non è facile trovare tracce di speranza nel conflitto siriano. Non è facile trovarle nelle persone che lasciano il paese a centinaia di migliaia, nei diplomatici impegnati da anni in futili tentativi di compromesso, oppure guardando semplicemente le immagini che arrivano tutti i giorni da quella che un tempo era la Siria; cadaveri, persone ferite e traumatizzate, e cumuli di macerie.

Venerdì, 16 settembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La leggenda dei graffiti di Darayya
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157