Hagel | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Hagel

Obama, il presidente dimezzato

Con le dimissioni del segretario alla Difesa, Chuck Hagel, e la nomina, al suo posto, di Ashton Carter (che, tuttavia, deve ancora superare lo scoglio dell’esame congressuale), si chiude quello che, per l’amministrazione Obama, è stato l’ennesimo anno difficile.

Venerdì, 19 Dicembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Obama, il presidente dimezzato

Obama silura Hagel ma non è tutta colpa dell'IS

Le dimissioni del segretario alla Difesa rappresentano la prima conseguenza politica dei deludenti risultati alle elezioni di mid-term e nella lotta contro l’IS. Obama ha bisogno di rilanciare la propria azione di governo e ha deciso di iniziare accettando le dimissioni di Chuck Hagel da capo del Pentagono. La rinuncia, secondo la stampa Usa, giungerebbe dopo un braccio di ferro con la Casa Bianca sulla strategia da portare avanti contro l’IS, in Iraq e soprattutto in Siria.

Martedì, 25 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Obama silura Hagel ma non è tutta colpa dell'IS

Prove tecniche di understretching? Obama, gli Stati Uniti e il discorso sullo stato dell’Unione

Dopo l’enfasi del discorso d’insediamento e il travagliato iter di ratifica di alcune posizioni-chiave dell’amministrazione, c’era considerevole attesa, dentro e fuori gli Stati Uniti, per il discorso sullo stato dell’Unione in cui Barack Obama avrebbe, di fatto, tracciato le linee-guida del suo secondo mandato presidenziale . Quello che ci si attendeva era, fra l’altro, un chiarimento sulle priorità della presidenza “2.0” in ambito internazionale, rimaste in ombra sia nel corso della campagna elettorale, sia nelle prime settimane di vita del nuovo esecutivo.

Lunedì, 18 febbraio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Prove tecniche di understretching? Obama, gli Stati Uniti e il discorso sullo stato dell’Unione

"Cosa cambia con le nomine di Obama" Tre domande a Andrea Carati

Le nomine di John Brennan a direttore della Cia e Chuck Hagel al Pentagono, fanno supporre una militarizzazione della difesa e della sicurezza? E, in caso positivo, come potrebbero influenzare le prossime decisioni americane?

Martedì, 8 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su "Cosa cambia con le nomine di Obama" Tre domande a Andrea Carati

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157