Hosni Mubarak | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Hosni Mubarak

Egitto, la morte del faraone Mubarak

Mubarak è stato il presidente che ha governato più a lungo l’Egitto. Spodestato dalla Primavera Araba, il suo trentennale governo ha garantito stabilità interna e crescita economica. Ma con la sua presidenza sono aumentate le disuguaglianze, la repressione interna e il peso politico ed economico dei militari e dei grandi imprenditori vicini al governo.

 

Martedì, 25 febbraio, 2020 - 17:30
  • Leggi tutto su Egitto, la morte del faraone Mubarak

Le correnti dell'Islam in Egitto

Mai come a partire dal 2011 si è discusso in maniera così continuativa e approfondita del ruolo che l’Islam dovrebbe giocare all’interno del sistema politico egiziano, e anche oggi il dibattito rimane estremamente attuale e vivo. Ad animarlo, però, non sono tanto quei movimenti eversivi di matrice islamista radicale che in questi anni sono tornati a sfidare l’autorità del Cairo, soprattutto nella regione del Sinai: piuttosto, a far riemergere questo dibattito sono, serie di realtà portatrici di agende e punti di vista spesso fortemente divergenti. I termini della questione, infatti, hanno r

Mercoledì, 27 aprile, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Le correnti dell'Islam in Egitto

L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito?

L’allontanamento dal potere di Hosni Mubarak nel febbraio 2011, e la conseguente elezione di Mohammed Morsi nel giugno 2013, sembravano aver aperto la via all’affermazione politica dei Fratelli musulmani, il più antico movimento islamista egiziano. La parabola politica della Fratellanza sembra però essere entrata in una fase discendente, soprattutto dopo la violenta repressione inaugurata dall’esercito egiziano nel luglio 2013.

Il seminario ha indagato queste questioni e ha cercato di esplorare i possibili scenari per il futuro del movimento.

  • Leggi tutto su L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157