il mondo in tasca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

il mondo in tasca

Stati Uniti: clima teso
USA e getta

L’Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) americana non ha più l’autorità per imporre standard di emissioni vincolanti per tutte le centrali elettriche degli Stati Uniti. Lo ha deciso ieri la Corte Suprema, in una delle molte sentenze “storiche” degli ultimi mesi.

L’EPA potrà ancora regolare alcune delle attività delle centrali, ma in modo molto più limitato di prima.

Cina: supporto a Mosca a intermittenza
Colpirne cinque per educarne cento
UE: clima d'intesa
Ultimo minuto

Stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035: è quanto annunciato in extremis ieri notte, dopo ben 16 ore di negoziati, dal consiglio dei ministri Ue dell’ambiente. È una delle pietre miliari di 'Fit for 55', il piano Ue per frenare le emissioni di gas serra. E infatti tra i temi trattati c’è anche quello della riforma del mercato delle emissioni europeo.

Vertice NATO: l'alleanza mostra il fianco (sud)?
Non si vive di sola Ucraina
Russia: default ad orologeria
Periodo di grazia
Gas: sotto lo stesso tetto
Il secondo giorno
BRICS: alleanza (in)evitabile
Facciamo ordine

Si apre oggi il 14° summit BRICS, quest’anno ospitato dalla Cina. Un meeting online, ben diverso dal tête-à-tête di febbraio tra Xi e Putin che ne ha rinsaldato l'amicizia. Ma l’obiettivo rimane lo stesso: condannare l’espansione delle “alleanze occidentali” (leggasi: NATO) e cercare di puntellare, per quanto possibile, modelli “alternativi”. Di sviluppo, di governo, di convergenze internazionali.

Crisi gas: corsa ai ripari
Dacci un taglio
Sfollati: quota 100 (milioni)
La grande fuga

Più di 100 milioni di sfollati nel mondo. Questa la soglia record superata in queste settimane a causa della guerra in Ucraina che ha innescato la più rapida crisi migratoria dalla Seconda guerra mondiale. In meno di quattro mesi, quasi un terzo dei 44 milioni di abitanti ucraini sono fuggiti dalle proprie case.

Legislative francesi: rebus maggioranza
Le Pen(e) di Macron

Terremoto politico nel secondo turno delle elezioni legislative in Francia. Per la prima volta in più di vent’anni, la coalizione del presidente neoeletto perde la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale. Rispetto ai 289 seggi necessari, Ensemble si ferma a 245: più parlamentari di qualsiasi altro partito ma 105 in meno rispetto alle elezioni di cinque anni fa.

Siccità: di male in peggio
Da Roma fino a Mogadiscio

Siccità dilagante. In tutto il mondo si registrano ondate di calore record che mettono a rischio risorse idriche e raccolti. In Portogallo, il maggio più caldo degli ultimi 92 anni ha causato una siccità severa nel 97% del paese. Anche in Italia, lo scorso mese è stato il secondo più caldo degli ultimi 220 anni. Così il Po vive la più grave secca dal secondo dopo guerra e 125 comuni limitrofi hanno chiesto l’interruzione dell’erogazione d’acqua potabile nelle ore notturne.

BCE: acque agitate
Ad hoc meeting

0,75 punti percentuali: è l’aumento dei tassi di interesse annunciato ieri dalla banca centrale statunitense. Un segnale forte (il maggior aumento negli ultimi 28 anni), indizio di una Fed determinata a combattere l’inflazione (la più alta dagli anni Ottanta) e a non perdere la fiducia dei mercati. Segnali analoghi anche dalla Bank of England, che oggi ha deciso di alzare i tassi di interesse per la quinta volta consecutiva.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157