immigrati | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

immigrati

Dopo il referendum ungherese

Anche se al referendum ungherese sulle quote migranti non è stato raggiunto il quorum, il primo ministro Viktor Orbán e tutto il suo governo esprimono soddisfazione per la netta prevalenza del “no” alle urne. Per il premier è sufficiente il fatto che 3,3 milioni di ungheresi abbiano respinto la politica delle quote obbligatorie di accoglienza dei migranti. Di questo, a suo parere, Bruxelles dovrà tenere conto.

Giovedì, 6 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dopo il referendum ungherese

L'azione europea: l'ora delle responsabilità (di tutti)

 
 


Venerdì, 19 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'azione europea: l'ora delle responsabilità (di tutti)

Continuiamo la nostra collaborazione con alcune Ong italiane attive nella cooperazione internazionale e pubblichiamo oggi un video realizzato con la collaborazione della Rai per FOCSIV. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Albania - Italia: Andata e ritorno

Mare Nostrum/2: cercasi risposta politica

366 vittime, nessuna bara. Sul molo del porto turistico di Agrigento si svolgono oggi i funerali delle vittime del naufragio di Lampedusa, ma senza i preannunciati funerali di stato: è l’immagine più evocativa dell’assenza di prospettive sulle politiche migratorie. 

Martedì, 22 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Mare Nostrum/2: cercasi risposta politica

In fuga dall'Africa: nuove rotte, stessi traffici

Martedì, 22 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su In fuga dall'Africa: nuove rotte, stessi traffici

Gli immigrati (per ora) non passano da Bruxelles

Sono impresse nei nostri occhi le terribili immagini degli immigrati i cui sogni si infrangono drammaticamente tra le acque del canale di Sicilia. Ancora una volta Lampedusa, all’estremo sud dell’Europa, rischia di rappresentare un esempio lampante di un’Unione Eu-ropea costretta, ancor più dalla crisi, a ripiegare su stessa e incapace di agire non solo in scenari più o meno prossimi, ma addirittura ai suoi margini.

Lunedì, 21 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Gli immigrati (per ora) non passano da Bruxelles

Mare Nostrum/1: pro e contro della missione militare dell'Italia

Cinque navi d’altura e un trasporto costiero con una decina di velivoli ed elicotteri e circa 1.500 militari. Il dispositivo schierato principalmente dalla Marina Militare per far fronte all’ennesima emergenza immigrazione nell’ambito dell’operazione di soccorso umanitario battezzata “Mare nostrum” suscita qualche perplessità circa le dimensioni dello strumento e gli obiettivi dell’operazione.

Lunedì, 21 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Mare Nostrum/1: pro e contro della missione militare dell'Italia

Anche l'Australia ha la sua Lampedusa

Il 15 dicembre 2010, un barcone di legno con a bordo un centinaio di migranti si è schiantato contro gli scogli dell’isola provocando la morte di più di 40 persone, altrettanti feriti e un imprecisato numero di dispersi.  L’allarme alla Marina è stato lanciato dagli isolani stessi quando ormai era però troppo tardi per effettuare un salvataggio completo con un mare in tempesta. 

Lunedì, 21 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Anche l'Australia ha la sua Lampedusa

Immigrazione: da questione sociale a minaccia per la sicurezza

Il legame tra migrazioni e sicurezza è tutt’altro che scontato. Per lungo tempo, fino almeno alla crisi dell’assetto bipolare del mondo post-bellico, le migrazioni hanno continuato a essere tematizzate quale fenomeno di natura prevalentemente socio-economica, rimanendo ai margini degli interessi degli esperti di sicurezza. Negli ultimi decenni è tuttavia il concetto stesso di sicurezza a essere mutato.

Lunedì, 21 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Immigrazione: da questione sociale a minaccia per la sicurezza

La diplomazia dell’immigrazione

Che l’immigrazione non sia solo una questione interna, ma che possa talvolta trasformarsi in una questione di rapporti internazionali, in Italia lo sappiamo piuttosto bene.

Mercoledì, 6 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La diplomazia dell’immigrazione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157