impeachment | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

impeachment

L’impeachment di Park Geun-hye

Le elezioni presidenziali di martedì 9 maggio in Corea del Sud hanno decretato la vittoria del leader del Partito democratico, Moon Jae-in, che per i prossimi 5 anni è chiamato a governare un paese scosso negli ultimi nove mesi dal più grande scandalo politico mai avvenuto nella Repubblica asiatica.

Mercoledì, 10 maggio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L’impeachment di Park Geun-hye

Corea del Sud, si riapre la stagione progressista

Sono bastati ventidue giorni di campagna elettorale affinché la Corea del Sud scegliesse un candidato democratico-progressista e, per la prima volta in diciannove tornate elettorali, con una schiacciante maggioranza.

Giovedì, 11 maggio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Corea del Sud, si riapre la stagione progressista

Seul stretta tra Usa e Cina: incognita nuovo presidente

Con l’uscita anticipata dalla scena politica sudcoreana della presidentessa Park Geun-hye per “attentato alla democrazia rappresentativa”, il verdetto della Corte costituzionale di venerdì 11 marzo ha contestualmente sancito l’avvio della corsa presidenziale, che dovrebbe porre fine al lungo periodo di incertezza politica e assenza di leadership. 

Giovedì, 16 marzo, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Seul stretta tra Usa e Cina: incognita nuovo presidente

La destituzione di Dilma Rousseff e il timore di un’ondata di impeachment in Sud America

L’impeachment di Dilma Rousseff ha generato una certezza in Sud America: qualsiasi governo può cadere per un processo simile. Molti leader temono di venire travolti dalla scossa di instabilità provocata dalla destituzione dell’ex presidente brasiliana, che può arrivare a disegnare una nuova mappa politica nello scenario sudamericano. Se la vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva nel 2002 ha propiziato l’arrivo di vari governi di sinistra in tutto il Cono Sud, la caduta della Rousseff può accelerare un processo opposto.

Venerdì, 16 settembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La destituzione di Dilma Rousseff e il timore di un’ondata di impeachment in Sud America

Prospettiva Temer: l’ora delle decisioni amare

Circondato dalla sfiducia sulla sua effettiva capacità di adottare le riforme economiche necessarie a rilanciare il paese, Michel Temer ha iniziato il 1° settembre il suo mandato di presidente del Brasile. Il nuovo capo dello Stato ha l’obbligo di varare misure amare per evitare il collasso dei conti pubblici. Una cura necessaria, già annunciata nel suo primo discorso dopo l’insediamento, trasmesso a reti unificate.

Venerdì, 2 settembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Prospettiva Temer: l’ora delle decisioni amare

Il marketing negativo delle Olimpiadi di Lula

L’Olimpiade mette a nudo una nazione perché, lo voglia o no il governo del paese ospitante, nelle due settimane in cui si svolge la principale kermesse planetaria dello sport, gli occhi del mondo sono puntati proprio lì. Se il paese in questione è in boom i giudizi degli oltre 30.000 giornalisti e 10.000 atleti previsti saranno positivi, altrimenti la “narrazione” sarà tutt’altro che “epica”, come desiderato da politici e organizzatori locali.

Mercoledì, 27 luglio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il marketing negativo delle Olimpiadi di Lula

Per il Brasile un futuro ancora incerto

Sul finale agostano, poco dopo il termine della XXXI edizione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (5-21 agosto), il Senato brasiliano sarà chiamato a decidere sull’approvazione del procedimento di destituzione di Dilma Rousseff. Pochi giorni prima, più precisamente il 16 agosto, comincerà ufficialmente la campagna elettorale per le elezioni municipali del prossimo 2 ottobre. Due eventi distinti ma parimenti fondamentali per il futuro politico nazionale.

Mercoledì, 27 luglio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Per il Brasile un futuro ancora incerto

Temer e le incognite del “nuovo” corso brasiliano

I ben informati assicurano che Michel Temer sia un politico assai più abile di Dilma Rousseff, della cui carica riveste oneri e onori da quando il Senato ne ha sancito la sospensione. Probabile: un po’ perché di abilità politiche Dilma ne ha dimostrate davvero poche, un po’ perché guidando il Partido do Movimento Democrático Brasileiro (Pmdb), Temer è un lupo di mare avvezzo a navigare tra gli scogli della politica brasiliana, un vero labirinto.

Martedì, 17 maggio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Temer e le incognite del “nuovo” corso brasiliano

Il Brasile dopo Rousseff, tra crisi economica e istituzionale

Dopo la votazione del Senato a favore della messa in stato d’accusa della presidente del Brasile (questo significa impeachment, con 55 voti a favore e 22 contro), Dilma Vana Rousseff “è ufficialmente imputata in un processo legislativo criminale”, spiega il giurista Wálter Fanganiello Maierovitch, già zar anti-droga brasiliano, giudice ed oggi presidente dell’istituto italo-brasiliano Giovanni Falcone.

Giovedì, 12 maggio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il Brasile dopo Rousseff, tra crisi economica e istituzionale

Brasile: una crisi di sistema

«Non è l’inizio della fine. È il principio della lotta». Dilma, la guerrigliera – anche se, come ha più volte sottolineato, al posto delle armi, contro la dittatura impiegava volantini e giornali –, la “Lady di ferro” del lulismo, non è disposta ad arretrare. Il sì della Camera al procedimento di impeachment nei suoi confronti, non ha fiaccato la resistenza della presidenta, pronta a giocare il tutto per tutto al Senato. Là, probabilmente ai primi di maggio, ci sarà il secondo esame sulla richiesta di messa in stato d’accusa.

Martedì, 19 aprile, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Brasile: una crisi di sistema
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157