India | Page 11 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

India

Exploring India - Reform Paths, Challenges and New Opportunities of an Emerging Global Power

 

L’India alla partita globale
FOCUS - Modi a Davos: investire sull'India
Food processing in India, opportunità per l’Italia

Con una popolazione di oltre 1,2 miliardi, abbondanza di materie prime agricole, redditi medi in aumento e riforme in corso, l’India è uno dei mercati più attrattivi per l’agroalimentare a livello mondiale in termini di crescita potenziale.

L’industria agricola soffre ancora per capex insufficienti  e per la forte variabilità delle condizioni climatiche (caratterizzate dai monsoni); rimane inoltre fortemente focalizzata sulla produzione di prodotti agricoli primari, a minor valore aggiunto.

Modi a Davos: investire sull'India

“Il nostro Mantra è Reform, Perform, Transform”, diceva Narendra Modi martedì, inaugurando il World Economic Forum di una Davos così coperta di neve da sembrare un villaggio himalayano. E “Democracy, Demography, Dynamism”: nell’articolato bagaglio retorico del primo ministro indiano, ripetizioni e giochi di parole sono elementi che non mancano mai. Per questo e per affermare l’orgoglio della sua nuova India, Modi ha parlato al grande business internazionale in hindi con qualche brevissimo inciso in Angrezi, l’inglese.

India "potenza guida": Modi sfida la Cina
FOCUS - Grandi ambizioni globali, ma occorre investire sugli stati poveri
Infrastrutture, rinnovabili e agroalimentare i settori su cui puntare

Questo India Watch ISPI giunge in un momento di particolare dinamismo del rapporto bilaterale Italia-India, a pochi giorni dalla visita di stato a New Delhi del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Dieci anni dopo la missione dell’allora Presidente Prodi, il 30 ottobre Gentiloni ha incontrato tutte le principali cariche dello stato, il Presidente Kovind e il Vice Presidente Naidu, il Ministro degli Esteri Swaraj e, a più riprese nel corso della giornata, il Premier Modi.

India: grandi ambizioni globali, ma occorre investire sugli stati poveri

Sin dall’elezione nel 2014, uno dei cavalli di battaglia di Narendra Modi è stato l’impegno a condurre l’India sull’Olimpo delle grandi potenze mondiali. La sua visione? Trasformare l’India in una “potenza guida”, rivoluzionando così il modo in cui la leadership indiana ne ha tradizionalmente concepito il ruolo nella dimensione internazionale.

Reportage dall’India – 1: Verso la soluzione del caso marò

* Una versione di questo reportage è stata pubblicata sul blog di Ugo Tramballi "Slow News", per il Sole 24 Ore il 29 aprile 2017


Reportage dall’India – 2: Effetto Modi

* Una versione di questo post è stata pubblicata sul blog di Ugo Tramballi "Slow News" per il Sole 24 Ore l'1 maggio 2017

 

Come Odisseo, siamo tutti sulla stessa barca chiamata Global

Per conto dell’Istituto di studi di politica internazionale, l’ISPI di Milano, ho partecipato a Delhi al secondo “India Think Tank Forum”, una specie di congresso internazionale dei centri studio che si occupano dell’India e del mondo. Il tema era “Potenziale e potere della partnership nazionale, regionale e globale”. Si è parlato di tante cose ma soprattutto dello stato della globalizzazione.

Rinnovabili: India “frontrunner” della trasformazione energetica

Lo scorso novembre l’India ha inaugurato la centrale fotovoltaica più grande del mondo a Kamuthi, nello stato meridionale del Tamil Nadu.

Un'Iva per tutta l'India: la Goods and Services Tax

Il 1° luglio 2017 è entrata in vigore in India la Goods and Services Tax, conosciuta come GST. Oggetto di discussione da decenni ma approvata solo nell’agosto 2016 dopo un emendamento costituzionale, la GST è la nuova imposta indiretta nazionale sul valore aggiunto che farà del subcontinente indiano un mercato unico grande quanto Stati Uniti, Europa, Brasile, Giappone e Messico messi insieme.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157