India | Page 12 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

India

Aqis: la minaccia di al-Qaeda nel subcontinente indiano

Il 3 settembre 2014 il capo di al-Qaeda Central, Ayman al-Zawahiri annunciò al mondo islamista la nascita di un nuovo gruppo combattente il cui scopo principale era diffondere il jihad in tutto il subcontinente indiano. Da diversi anni nelle regioni del Kashmir, nel Gujarat, Assam e Burma i musulmani soffrivano la politica discriminante dei rispettivi governi che li aveva condannati all’isolamento e in alcuni casi alla persecuzione.

Le mani sul Kashmir, cronaca di una guerra dimenticata

Gli ultimi mesi del 2016 hanno visto una pericolosa escalation militare in Kashmir, la regione all'estremo nord-occidentale del subcontinente indiano e teatro di una delle crisi più prolungate dell'Asia meridionale.

Brics: le economie emergenti alla prova di maturità

Il gruppo Brics ha concluso il suo ottavo vertice lo scorso fine settimana a Goa, in India, con una dichiarazione finale che parla di cooperazione economica “dall'agricoltura all'industria all'innovazione”. Accompagnato da un “Business forum”, una fiera e alcune manifestazioni culturali (per il futuro si parla perfino di un torneo di calcio under 17), il vertice inaugura l'anno di presidenza di turno indiana. Insomma: il gruppo delle “economie emergenti” del pianeta ha ormai le sembianze di una vera e propria istituzione.

Shining India: il successo di Modi al Congresso Usa e l'impatto sulle presidenziali

L’8 giugno, durante la sua quarta visita a Washington nei due anni dal suo insediamento, il primo ministro indiano Narendra Modi ha parlato al Congresso degli Stati Uniti. È stato invitato da Paul Ryan, speaker della Camera dei Rappresentanti ed è il sesto premier indiano nei 69 anni della Repubblica parlamentare federale dell’India a parlare al Congresso, quarantotto minuti di discorso che The Times of India – il quotidiano in inglese più letto del subcontinente e l’ottavo in assoluto –  non ha esitato a definire “a thrilling speech”.

"Marò in Italia durante l’arbitrato. Ha vinto il buon senso"

A quattro anni dai fatti, è arrivata ieri la prima vera svolta del complicato caso che vede coinvolti i due marò italiani. Il Tribunale de L’Aja ha stabilito che il fuciliere della marina Salvatore Girone - al momento in libertà vigilata a New Delhi - potrà aspettare in Italia l'esito dell'arbitrato internazionale.  Le condizioni del rientro sono ancora oggetto di trattative tra i due governi ma il rientro è previsto a breve.

India e Giappone si studiano nel caos del mondo asiatico

L’india vuole recuperare un ruolo di primo piano in Asia e lo fa compiendo un passo verso il Giappone. Per la politica di nuova assertività del Giappone nei confronti di Pechino non basta il solo appoggio americano, ma serve anche un riferimento asiatico di peso, quale quello dell’India, che a sua volta ha bisogno di confermare le modalità della sua “convivenza competitiva” con la Cina. Lo sviluppo del mercato indiano offre opportunità a investitori come le multinazionali giapponesi.

Le nuove ambizioni di Pechino: sfida all'ordine globale

Il presidente cinese Xi Jinping incontra fra il 14 e il 16 maggio il premier indiano Modi durante una visita caratterizzata dal legame personale che si sta instaurando fra i leader carismatici di India e Cina. Il dialogo tra i due giganti asiatici potrebbe ridisegnare gli assetti regionali e solleva questioni sulla continuità degli equilibri globali. Il rilancio della Via della Seta, una nuova banca mondiale e una regionale; la costruzione di isole artificiali nel Mare Cinese meridionale, operazioni militari congiunte con la Russia nel Mediterraneo e accordi energetici e infrastrutturali con russi, kazaki, birmani e pakistani. Queste sono alcune delle iniziative di politica estera negli ultimi due anni della Cina di Xi Jinping, un presidente che sta dando un nuovo senso alla proiezione internazionale del proprio paese, mostrando un'assertività prima sconosciuta alla nazione più popolosa del mondo. Nonostante il dichiarato impegno in Asia, gli Stati Uniti di Obama si trovano a dover affrontare un antagonista temibile che comincia a mettere a segno le prime vittorie, come l'adesione dei principali paesi europei all'Asian Investment Infrastructure Bank nonostante l'opposizione di Washington, e che continua a farsi sempre più audace nelle proprie rivendicazioni territoriali.

Cina e India tra competizione e rincorsa

Come sono cambiati i rapporti fra Cina e India con l’avvento di due leader carismatici quali Modi e Xi Jinping? 

Vertice APEC: una vetrina per la Cina

Oggi e domani si tiene a Pechino l’APEC Economic Leaders Meeting, un incontro annuale a cui partecipano i leader di 21 economie che si affacciano sull’Oceano Pacifico. Il meeting APEC 2014 potrebbe segnare una svolta nella politica estera cinese e assume particolare importanza per comprendere l’attuale peso politico internazionale della Cina, un attore sempre piuttosto riluttante che potrà tuttavia essere determinante nei prossimi anni sia negli scenari politici regionali, sia nelle negoziazioni sulla governance finanziaria globale.

Nuova Delhi e Pechino tra cooperazione e diffidenza

Nel gioco dell’oca degli equilibri di potenza in Asia, le caselle dell’India e della Cina sono di quelle che possono fare la differenza. Pechino ha consolidato una posizione di rilievo a livello globale, ma guarda con qualche preoccupazione al rallentamento dei suoi ritmi di crescita, dietro i quali potrebbe stagliarsi l’ombra sempre negata, ma sempre possibile, dell’instabilità sociale.

L'incognita della disputa sino-americana sugli FTA

Un concentrato di attività diplomatica al massimo livello come quello che si profila questa settimana nella regione asiatica appare già di per sé straordinario, quasi come una nuova indicazione simbolica dello spostamento del baricentro geopolitico dall’Atlantico verso Est. 

Pechino e il subcontinente indiano: convergenze parallele

Il riaggiustamento in corso della collocazione internazionale dell’India in seguito alla vittoria elettorale di Narendra Modi, confermata dalle recenti consultazioni in due importanti stati dell’Unione come Haryana e Maharashtra, pone la Cina di fronte a una scelta strategica di fondo: continuare lungo la linea ampiamente collaudata per quanto riguarda i rapporti con New Delhi puntando tutto sul Pakistan o cambiare rotta muovendo dal presupposto che la crescita del peso economico, diplomatico e militare di Cina e India impone un nuovo approccio.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157