Indonesia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Indonesia

A View from Southeast Asia: ASEAN, Indonesia, and the Ukraine War

“The Ukraine War” will rank in 2022’s international affairs highlights. While conflicts and wars sadly remain a regular occurrence in world politics, two factors account for the gravity and unprecedented nature of the situation in Ukraine. First, the scale and location of the conflict involved a rising number of victims, from those who became direct casualties of the war to those forced out of their homes and seeking refuge in some of Europe’s major powers.

Che m'importa dell'Indonesia?

Indonesia: ripresa sì, ma "inquinata"

L’economia del Paese ha sofferto gli effetti della pandemia più di altri vicini nell’area. La ripresa, all’insegna dell’export, è però alimentata dal ricorso alle fonti fossili.

Storia del G20, un paese alla volta: Indonesia

La presenza dell’Indonesia all’interno del G20 è un importante testimonianza delle ragioni stesse per cui il Gruppo dei venti venne fondato. Fu infatti in seguito alla crisi finanziaria asiatica del 1997-98, che colpì molto duramente l’Indonesia, che si costituì un forum che riunisse Ministri delle Finanze e Governatori delle Banche centralI per coordinare le risposte economiche dei paesi avanzati e di quelli emergenti.

Terrorism Shakes Indonesia, Again

On the last Sunday before Easter, the city of Makassar, South Sulawesi, was rocked by a suicide bombing that took place at the gates of the Sacred Heart of Jesus Cathedral while the morning mass was held. Two suicide bombers detonated a homemade, improvised explosive device, wounding around 20 people and killing themselves.[1] In a press conference following the attack, Police General Listyo Sigit Prabowo, Chief of the Indonesian National Police, stated the two suicide bombers were believed to be members of Jemaah Anshorut Daulah (JAD).

Indonesia: L'anno più difficile di Widodo

A fine 2019, poche settimane prima della diffusione su scala globale dell’epidemia da SARS-COV-2, la giovane e popolosa Repubblica indonesiana, ripercorrendo le tappe dell’anno appena trascorso, era alle prese con bilanci politici ed economici significativi.

How President Joko Widodo Is Eroding Indonesia’s Democracy

No individual has benefited more from Indonesia’s democratisation than Joko Widodo, who was re-elected as president in April with an increased majority. He capitalised on Indonesia’s free and fair elections to rise from small-time provincial businessman to the presidency in 2014 via the mayoralty of his hometown, Solo, and the governorship of Jakarta.

Indonesia al voto: sviluppo e tolleranza le grandi sfide del futuro

Norme contro le fake news diffuse sul web e leader tribali, seggi controllati dai militari e carte d'identità elettroniche, ulema fondamentalisti a caccia di influenza contro ultras libertari, e soprattutto 193 milioni di elettori sparsi su 17mila isole chiamati a esprimere il loro voto in un unico giorno: oggi.

The Enemy Within: Indonesia and Malaysia’s Fight against Daesh

Throughout much of their recent history, Indonesia and Malaysia have been celebrated by regional and global audiences alike as thriving examples of peaceful coexistence between different religions and backgrounds, thanks to the consolidation of a moderate, pluralistic, and generally accommodative Islam that proved de facto compatible with democratic principles and practices.

Attentati in Indonesia: perché ci riguardano da vicino

Una delle regole tacite in vigore nelle redazioni giornalistiche prescrive - con una certa dose di cinismo - che lo stesso identico avvenimento acquisterà più o meno rilevanza a seconda della distanza in cui si verifica.

Jihad indonesiano: guerra fra titani per “amore” di Raqqa

L'attacco di matrice islamista verificatosi lo scorso 28 agosto nella chiesa di San Giuseppe a Medan, nel nord-est dell'isola di Sumatra, riaccende l'attenzione sull'allarme jihad in Indonesia, gigante demografico del Sud-Est asiatico di norma ignorato dai mezzi di comunicazione occidentali mainstream.
Eppure, il singolo episodio è una spia di quanto, nella galassia del radicalismo, sta accadendo di nuovo nell'arcipelago indonesiano e non solo.

Reform and Modernization of the Indonesian Forces

 

Abstract

Between 1966 and 1998 senior members of the Indonesian military were appointed to legislative and administrative bodies and occupied key positions in the bureaucracy as well as in state-owned corporations. They also held a number of legislative seats in the parliament  and influenced the government-supported party GOLKAR. Since 1998, however, a process of democratization has led to a greater civilian control of the armed forces. The study focuses on this process as well as on the external challenges faced by the Indonesian armed forces.

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157