L’inflazione ha battuto ogni stima degli economisti. Oggi è la priorità numero uno. L’ultima vittima – dopo le banche centrali, i consumatori e le imprese – potrebbe essere il sistema finanziario. E per il FMI “il 2023 potrebbe essere l’ora più buia per l’economia mondiale”. Anello debole: l’Eurozona. Ecco perché.
C’è un mercato che quando cade fa meno rumore dei crolli di Wall Street ma che continua a bruciare miliardi di dollari di valore giorno dopo giorno. È quello delle obbligazioni, da sempre ritenute mediamente meno rischiose e volatili tra gli investimenti finanziari: da quando l’inflazione è tornata ad alzare la testa nel 2021 hanno progressivamente perso appeal. Ecco perché.
Un aumento dei tassi di interesse di 100 punti base. Lo ha annunciato oggi la Banca centrale svedese, inaugurando un’intensa settimana di decisioni di politica monetaria in tutto il mondo. Tra i vari aumenti, il più atteso è sicuramente quello della Fed di domani.
Una nuova crisi economica è alle porte? Inflazione, tassi di cambio, energia, commerci e geopolitica sono i fattori da cui dipenderà il prossimo futuro.
L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato trasmesso in streaming giovedì 26 maggio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Sono passati due anni dalla morte di Hugo Chávez e dall'elezione a presidente di Nicolás Maduro, che vinse con una maggioranza molto limitata contro il candidato dell’opposizione Henrique Capriles. Sono stati due anni caratterizzati da un’elevatissima conflittualità interna e da una crescente repressione dell’opposizione, culminata con l’arresto di uno dei suoi leader, Leopoldo López, un anno fa e di Antonio Ledezma, sindaco di Caracas, lo scorso 19 febbraio. Alcune manifestazioni hanno avuto episodi di elevata violenza, con decine di morti.
All'inizio del suo mandato il presidente Maduro ha trovato una situazione economica difficile caratterizzata da bassa crescita ed elevata inflazione. Dopo un anno la situazione è molto più grave: il paese è probabilmente entrato in recessione e negli ultimi dodici mesi i prezzi sono cresciuti del 60% circa.
Japan’s (relatively) new government is arguably doing (much) better than its critics inside and outside of Japan anticipated when the Liberal-Democratic Party (LDP) Prime Minister Shinzo Abe took over power last December.
A distanza esattamente di una settimana dalle elezioni venezuelane, un altro stato del continente sudamericano si trova pervaso dal fervore della corsa alle presidenziali. In Paraguay – il paese senza sbocchi sul mare stretto tra i colossi di Brasile e Argentina – si sono disputate domenica 21 aprile le elezioni generali per la scelta del nuovo presidente, del vice-presidente, 45 senatori, 80 deputati, 18 parlamentari di Mercosur e 17 governatori dipartimentali.