infrastrutture | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

infrastrutture

Le opere più attese nel 2023
La ricerca di soluzioni tecniche innovative darà alla luce progetti ingegneristici di grande valore: dal campo energetico a quello digitale.
Mediterraneo di nuovo al centro
Covid e guerra ridanno all'area rilevanza economica e geopolitica. Molte le opportunità di cooperazione tra le due sponde, al netto di alcune carenze da risolvere.
International Trade: Transiting Towards Deglobalization?

La globalizzazione è destinata a cambiare in maniera significativa. La geopolitica, la domanda globale e i problemi logistici stanno minando i modelli di commercio internazionale che conosciamo. Quali sono le trasformazioni che impatteranno sul futuro di un mondo che sembrava connesso in maniera irreversibile?

Logistica e trasporti: uno sguardo al futuro

Logistica e trasporti sono fondamentali per il funzionamento dell’economia globale, interconnessa lungo le supply chains. Tuttavia, negli ultimi anni “colli di bottiglia” causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina ne hanno compromesso il corretto funzionamento. Quali sono le prospettive per questi due settori? Quali le sfide da affrontare alla luce della transizione digitale e di quella energetica? Come si pone l’Europa di fronte a questi cambiamenti epocali per l’economia e il commercio internazionale?  

Reti a prova di futuro

La guerra in Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità di affrontare la transizione energetica in Europa, tra idrogeno, solare e reti elettriche.

Filiere produttive: Nord chiama Sud

Verso la regionalizzazione delle supply chains. Europa e area MENA possono rafforzare i legami economici. Ma servono riforme, infrastrutture e stabilità politica.

G7: investimenti contro il Dragone?

Dopo gli scarsi risultati del piano B3W, a Elmau è stato rilanciato l’impegno per investimenti nei Paesi in via di sviluppo. In chiave anti-cinese. Ma è la strada giusta?

Trend positivo per le grandi opere

Momento buono per le costruzioni, sia in Europa che in America del Nord. Investimenti sempre più necessari per ridurre l'impatto della guerra sulla crescita.

Infrastrutture: "catturare" il valore per rigenerare le città

I comuni rivestono un ruolo determinante nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A questi spetta l’attuazione di investimenti per una contropartita di almeno 30 miliardi (e fino a 50, dipendentemente dalle modalità di attuazione decise dalle amministrazioni centrali).

In Un'Ora - Conflitto e rotte commerciali: l’impatto sulla logistica

L'evento si è tenuto in modalità Zoom webinar martedì 12 aprile alle ore 11:00.

     

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

Russia-Ucraina: la guerra ferma gli investimenti

L'invasione russa blocca i tanti progetti di Kiev per modernizzare le infrastrutture. E le sanzioni frenano le grandi opere anche in Russia.

 

Geoeconomia dei cavi sottomarini

Fondamentali per l’economia globale, i cavi sottomarini sono un’infrastruttura cruciale della transizione. Diversi però anche i rischi, ambientali e geopolitici.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157