infrastrutture | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

infrastrutture

OBOR Watch: Geo–economia delle nuove Vie della Seta
FOCUS - Cina nel Mediterraneo o Mediterraneo cinese?
Il Canale di Suez compie 150 anni, ed è ancora fondamentale (anche per l’Italia)

Il 17 novembre di 150 anni fa veniva inaugurato il più lungo stretto artificiale del mondo, il Canale di Suez. Dalla sua costruzione il Canale ha avuto un’influenza decisiva negli affari regionali e globali, riportando il Mar Mediterraneo ad un ruolo strategico, affievolitosi con l’avvento degli scambi tra le due sponde dell’Atlantico e lo sviluppo dei porti del Nord Europa.

Infrastrutture critiche: la vulnerabilità del settore sanitario

Quello della sanità rappresenta uno dei settori strategici per uno stato, ed è globalmente riconosciuto come uno degli assetti critici del sistema paese. Anche in ambito europeo i processi identificativi delle infrastrutture critiche pongono un’enfasi particolare sul ruolo svolto dalla filiera sanitaria.

Il futuro della resilienza delle reti elettriche

L’energia elettrica è di fondamentale importanza per l’economia e la società, che dipendono dalla sua disponibilità; un’interruzione dell’alimentazione può infatti avere un impatto sulla fornitura di altri servizi (trasporto, finanza, comunicazioni, approvvigionamento idrico, sanità, etc.) quando la potenza di backup non sia disponibile o il tempo di ripristino dell’alimentazione superi l’autonomia di backup. Parliamo perciò di infrastrutture critiche.

La minaccia cyber contro il sistema finanziario: le implicazioni geopolitiche

Il sistema finanziario è un insieme complesso di rapporti di credito e debito di tipo dinamico e multi-relazionale che fornisce servizi essenziali per lo sviluppo sociale ed economico di un paese, sostiene la capacità produttiva e innovativa di molti settori merceologici ed è fortemente interconnesso con le infrastrutture di altri settori strategici, quali ad esempio le reti di telecomunicazioni, le infrastrutture digitali e le reti di distribuzione elettrica.

L’insostenibile leggerezza delle infrastrutture spaziali

Mutuando dal noto saggio di Milan Kundera il termine di “insostenibile leggerezza” dell’essere, ci è più facile cogliere forse il paradosso dell’“insostenibile pesantezza”, ovvero complessità, delle infrastrutture spaziali.

La protezione cyber delle infrastrutture critiche

“C’erano una volta le infrastrutture critiche nazionali informatizzate...” Questo potrebbe essere l'inizio di un racconto moderno, perché oggi sia il vincolo nazionale che la distinzione tra informatizzate e non informatizzate sono inutili: ogni infrastruttura critica è infatti basata sull'IT, o "digitale" come è ora più comunemente detto, e quasi nessuna infrastruttura critica è puramente nazionale.

Infrastrutture critiche: sempre più necessarie, sempre più vulnerabili

Il 14 settembre 2019 uno spettacolare quanto misterioso attacco con droni colpisce il principale impianto petrolifero dell’Arabia Saudita causando timori per la produzione nazionale e per un rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali. Era stata appena attaccata un’infrastruttura critica, parte di quel nucleo di infrastrutture essenziali per il mantenimento delle funzioni vitali della società, della sicurezza e del benessere economico dei cittadini.

Infrastrutture critiche: quando la sicurezza di uno stato è appesa a un filo

Il 17 luglio 2019 New York è stata colpita da un blackout causato da un malfunzionamento nella stazione elettrica sulla West 49th Street che ha lasciato al buio per oltre quattro ore circa 70mila persone nella zona di Manhattan, concerto di Jennifer Lopez incluso. Disagi piuttosto contenuti se confrontati con il famoso blackout dell’agosto del 2003, il più grande nella storia americana, che coinvolse oltre 50 milioni di persone nel nordest degli Stati Uniti e del Canada provocando danni stimati per circa 50 miliardi di dollari.

5G e infrastrutture strategiche in Italia: ecco a cosa serve il Golden Power

Giovedì 19 settembre, a pochi giorni dal suo insediamento, il governo Conte bis si è occupato di un tema apparentemente marginale nel dibattito politico, ma di importanza strategica per gli interessi nazionali: la sicurezza delle infrastrutture di telecomunicazione e 5G. Il provvedimento istituisce un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in un quadro organico che riorganizza e potenzia i precedenti poteri di intervento del governo nel campo della sicurezza delle reti [1].

Fact Checking: BRI, la nuova via della seta

Con il Memorandum of Understanding (MoU) firmato a Roma nel marzo 2019, l’Italia è entrata a far parte della rosa dei partner della Cina nel progetto Belt and Road Initiative (BRI) - noto anche come "nuova via della seta" -, inaugurato dal Presidente cinese Xi Jinping nel settembre 2013.

Porto di Tangeri: in Marocco cresce un gigante tra Europa e Africa

Di colpo il riverbero è quasi accecante, ma socchiudendo gli occhi si vedono quasi a portata di braccia le coste della Spagna e la Rocca di Gibilterra. Siamo sulla banchina di Tanger Med, un gigantesco complesso industriale e portuale a 40 chilometri da Tangeri. File e file di utilitarie Renault brillano nel sole e aspettano di essere imbarcate. Davanti a noi uno dei tratti di mare più trafficato al mondo – ci passa il 20% del commercio marittimo globale – punto d’incontro tra Atlantico e Mediterraneo, tra Africa ed Europa.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157