Tra le possibili applicazioni della tecnologia blockchain c’è un nuovo concetto di Web decentralizzato. Ma in realtà si rischiano nuovi monopoli.
Le start-up tecnologiche hanno trovato terreno fertile in Cina. Tuttavia, norme sempre più rigide rischiano di allontanare gli investitori internazionali.
Con 90 milioni di utenti la Russia è sesta al mondo e prima in Europa per numero di persone connesse a Internet.
Shenzhen rappresenta una nuova tipologia di città moderna. Situata nel sud della Cina vicino ad Hong Kong, Shenzhen è stata una tra le prime zone economiche speciali cinesi e quella di maggior successo. Inizialmente un piccolo villaggio di pescatori, Shenzhen è cresciuta fino a diventare una metropoli internazionale con una popolazione di 11 milioni di residenti.
La città di Shenzhen ha un tasso di spesa in Ricerca e sviluppo paragonabile a quelli dei maggiori centri mondiali dell’innovazione, come Israele e Corea del Sud. Dopo aver promosso politiche rivolte ad attirare le maggiori aziende e i migliori talenti internazionali in Cina, negli ultimi anni si è dato avvio a un trend inverso, finalizzato ad aprire centri di ricerca al di fuori della Repubblica popolare.
Il Partito Comunista Cinese ha appena concluso il Terzo Plenum del suo 18° Comitato Centrale, la riunione che riunisce le personalità più influenti a livello nazionale e che traccia le linee guida della politica economica dei successivi cinque o dieci anni. Questa particolare sessione plenaria è stata largamente pubblicizzata da parte di molti leader dello schieramento riformatore, in primis Xi Jinping, come un evento di profondi mutamenti per la sua struttura produttiva.
In un Mediterraneo che continua a essere attraversato da importanti e profonde trasformazioni, gli interrogativi sugli sviluppi politici interni a ciascun paese e sulla ridefinizione degli equilibri e dei giochi regionali si intersecano con quelli sulle prospettive di crescita dell’intera area e sul ruolo che le nuove tecnologie possono avere per favorire il benessere e la modernizzazione delle singole economie.