investimenti | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

investimenti

Crescita e occupazione: cosa ci chiede l'Europa

Un punto importante dell'ordine del giorno del Consiglio europeo del 22 marzo ha riguardato il rafforzamento della base economica dell'Unione perseguendo il miglioramento dell’“occupazione, della crescita e della competitività”. Si tratta evidentemente di un tema vasto nel trattare il quale non è facile evitare la genericità e concentrarsi con decisioni concrete sugli aspetti più urgenti.

Lunedì, 25 marzo, 2019 - 11:30
  • Leggi tutto su Crescita e occupazione: cosa ci chiede l'Europa

Asia & Europe Initiative - Enhancing cooperation beyond Brexit

 

Second edition

Asia & Europe Initiative 

Enhancing cooperation beyond Brexit


“The Chances of the Indo-Pacific Project”

Speakers:

  • Leggi tutto su Asia & Europe Initiative - Enhancing cooperation beyond Brexit

Debt-for-Equity Swap e investimenti cinesi: una relazione pericolosa

Sulla base di stime ufficiali, due anni fa lo stock complessivo dei corporate NPL detenuti dalle banche cinesi ammontava a circa 1,3 triliardi di dollari, equivalenti al 12% dell’intero Pil cinese. Naturalmente, tale situazione, favorita dalla politica espansiva dell’Impero di Mezzo degli ultimi dieci anni, ha attirato attenzione a livello sia domestico sia internazionale.

Giovedì, 14 febbraio, 2019 - 12:45
  • Leggi tutto su Debt-for-Equity Swap e investimenti cinesi: una relazione pericolosa

Investimenti: milioni di sciatori in Cina e all'estero

Il governo cinese punta a coinvolgere fino a 300 milioni di persone in sport invernalientro il 2022. Queste indicazioni sono contenute nel Piano Nazionale 2016-2020 sul Fitness approvato dal governo cinese che prevede di promuovere lo sviluppo di sport come pattinaggio, hockey sul ghiaccio e sci facendo leva sulla popolarità che deriverà dalle Olimpiadi di Beijing 2022.

Giovedì, 13 Dicembre, 2018 - 12:00
  • Leggi tutto su Investimenti: milioni di sciatori in Cina e all'estero

Energie rinnovabili: i paesi MENA investono

La regione MENA si trova di fronte a un significativo aumento della domanda di energia elettrica, conseguenza dell’espansione delle attività del settore industriale e delle costruzioni. È quanto emerge dal MENA Power Industry Outlook, che stima in 6,2 miliardi di dollari il valore totale dei progetti elettrici nella regione a fine settembre 2018.

Mercoledì, 5 Dicembre, 2018 - 17:00
  • Leggi tutto su Energie rinnovabili: i paesi MENA investono

Africa: sguardo sulla geo–economia di un continente in crescita

FOCUS - L'Africa in marcia attrae investimenti

Martedì, 27 novembre, 2018 - 09:45
  • Leggi tutto su Africa: sguardo sulla geo–economia di un continente in crescita

Investire in cybersecurity

Mentre i vincoli di bilancio della nostra manovra economica occupano le prime pagine dei media nazionali ed europei, attirare l’attenzione sul tema degli investimenti pubblici e privati nel settore della cybersecurity può forse apparire un esercizio di stile. Il tema è invece di drammatica attualità, e va affrontato con urgenza.

Venerdì, 9 novembre, 2018 - 15:15
  • Leggi tutto su Investire in cybersecurity

L'Unione europea e gli investimenti in cybersecurity per le aziende

L’Unione europea (EU) è diventata nel corso degli anni uno degli attori più importanti per quanto riguarda la regolamentazione del ciberspazio. Si pensi, ad esempio, che solo negli ultimi anni sono state implementati importanti regolamenti e direttive (GDPR e NIS) che hanno segnato una rivoluzione nella gestione della sicurezza delle reti e dei dati, che riguardano gli stati, i cittadini e le aziende.

Venerdì, 9 novembre, 2018 - 12:30
  • Leggi tutto su L'Unione europea e gli investimenti in cybersecurity per le aziende

Investimenti in cybersecurity e defiscalizzazioni: cosa si può fare?

La sempre più ampia e pervasiva diffusione delle tecnologie digitali, trasversali, abilitanti e intra-settoriali per definizione, sta seriamente contribuendo ad accrescere il tasso di rischio di aziende e istituzioni, aumentandone il livello di vulnerabilità.

Venerdì, 9 novembre, 2018 - 11:15
  • Leggi tutto su Investimenti in cybersecurity e defiscalizzazioni: cosa si può fare?

Cyber readiness: come e quanto investono gli altri?

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e l’internet economy sono oramai la colonna portante dell’economia globale. Le tecnologie e processi ICT hanno permesso, come noto, lo sviluppo e la diffusione di nuovi metodi di comunicazione e di scambio di informazioni su scala globale, portando ad una complessiva “riorganizzazione” delle attività in ogni ambito della vita sociale, politica ed economica.

Venerdì, 9 novembre, 2018 - 00:30
  • Leggi tutto su Cyber readiness: come e quanto investono gli altri?
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157