Iran | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Iran

Deal to watch 2021: l'accordo sul nucleare iraniano

Il 2021 sarà un anno cruciale per l'Iran, soprattutto per quanto concerne il suo dossier nucleare. Si è trattato di una delle principali priorità per la sicurezza internazionale dal 2002, quando sono state rivelate attività nucleari iraniane fino a quel momento non divulgate, che sono state fonte di preoccupazioni inerenti alla natura del programma nucleare iraniano.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su Deal to watch 2021: l'accordo sul nucleare iraniano

Occhio per occhio

I palestinesi chiamavano Yahya Ayyash “l'Ingegnere”: in effetti alla Birzeit University, vicino a Ramallah, si era laureato a pieni voti in ingegneria elettronica. Gli israeliani avevano però fatto un'aggiunta al suo nom de guerre: “Ingegner morte”. Ayyash era uno dei capi delle Brigate Ezz-ad-Din al-Qassam, l'ala militare di Hamas. Con le sue mani aveva costruito le devastanti bombe di almeno sette attentati.

Venerdì, 4 Dicembre, 2020 - 18:00
  • Leggi tutto su Occhio per occhio

L’Iran e l’attesa di un nuovo secolo

Pandemia, crisi economica e crollo dei prezzi del petrolio hanno messo a dura prova l’Iran. Ma dopo un crescendo di tensioni, il prossimo cambio della guardia alla Casa Bianca potrebbe imprimere una svolta nelle relazioni con gli Usa. Oggi alle 12 il dialogo con il ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif a MED.

Dalle 12 segui in diretta il Dialogo con Mohammad Javad Zarif

Giovedì, 3 Dicembre, 2020 - 09:45
  • Leggi tutto su L’Iran e l’attesa di un nuovo secolo

Il Golfo delle tensioni

 

Tra nuove e vecchie alleanze e un crescendo di tensioni, nella penisola Araba e nella regione del Golfo Persico cambiano gli equilibri geopolitici. Quanto spazio resta, nel contesto attuale, per la diplomazia?

 

Mercoledì, 2 Dicembre, 2020 - 06:30
  • Leggi tutto su Il Golfo delle tensioni

USA-Iran: tocca a Biden la scommessa più difficile

L’Iran e la triplice scommessa. Quella di Joe Biden, di tornare a sedersi con Teheran ad un tavolo multilaterale. Quella di Donald Trump (e di una fetta consistente del Congresso), di avvelenare i pozzi per impedirglielo. Quella di Israele e delle monarchie sunnite di impedire a tutti i costi la bomba atomica iraniana.

Domenica, 29 novembre, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su USA-Iran: tocca a Biden la scommessa più difficile

Iran Watch: il gigante in marcia tra Europa e Asia

FOCUS - #USA2020: verso un JCPOA 2.0?

Le elezioni americane potrebbero determinare un cambiamento della posizione americana verso l'Iran e un riallineamento con l'Unione europea, riportando in vita un JCPOA 2.0. Tuttavia, le sfide vanno oltre e coinvolgono l'intera regione. 

Continua a leggere →

di Annalisa Perteghella, ISPI Research Fellow

Mercoledì, 14 ottobre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Iran Watch: il gigante in marcia tra Europa e Asia

#USA2020: verso un JCPOA 2.0?

Tra le numerose questioni che in questi quattro anni hanno contribuito a raffreddare la relazione euro-atlantica, il dossier iraniano è uno dei principali. Tenendo fede a una promessa fatta in campagna elettorale, Donald Trump ha provveduto durante la sua presidenza a smantellare pezzo per pezzo quel fragile canale di dialogo e cooperazione con Teheran che aveva come fulcro l’accordo sul nucleare (JCPOA, Joint Comprehensive Plan of Action), concluso dal suo predecessore Barack Obama insieme agli altri Paesi del gruppo P5+1 nel 2015.

Mercoledì, 14 ottobre, 2020 - 10:15
  • Leggi tutto su #USA2020: verso un JCPOA 2.0?

L’Iran alla prova della “massima pressione”

Primo paese della regione Mena a divenire epicentro della pandemia da Covid-19, l’Iran si trova tuttora in una fase di emergenza sanitaria, accompagnata da una fase altrettanto grave di crisi economica. Nel paese, infatti, gli effetti economici della pandemia si sommano a quelli delle sanzioni. Per questo motivo, Teheran guarda con particolare attenzione alle elezioni presidenziali Usa del prossimo novembre.

Mercoledì, 23 settembre, 2020 - 13:15
  • Leggi tutto su L’Iran alla prova della “massima pressione”

Iran: tra sospetti sabotaggi e “pazienza strategica”

Nelle ultime settimane, una serie di esplosioni ha colpito diversi obiettivi sensibili e normalmente considerati sicuri in Iran: il centro di produzione missilistica di Khojir, il centro medico Sina At’har di Teheran, il centro di arricchimento nucleare di Natanz, una

Mercoledì, 22 luglio, 2020 - 19:00
  • Leggi tutto su Iran: tra sospetti sabotaggi e “pazienza strategica”

The China-Iran 25-Year Cooperation Agreement Needs a Sober Assessment

In the last few weeks, the news of a 25-year comprehensive strategic agreement secretly signed by the Iranian government with its Chinese counterpart has gained an exaggerate attention from international media and some prominent political figures both within and outside Iran.

Mercoledì, 15 luglio, 2020 - 17:45
  • Leggi tutto su The China-Iran 25-Year Cooperation Agreement Needs a Sober Assessment
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157