Iran | Page 9 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Iran

Crisi USA-Iran: come funzionano le sanzioni?

Il mancato rinnovo della sospensione alle sanzioni contro Teheran non implica di per sé la loro reintroduzione automatica. Per ricreare il quadro sanzionatorio esistente prima dell’accordo sul nucleare con l’Iran (JCPOA) occorre adottare dei provvedimenti ad hoc che richiedono del tempo. Questa finestra di tempo - resa necessaria dalla stessa legislazione interna degli USA - potrebbe aprire un ulteriore spazio negoziale tra USA ed Europa per salvare l’accordo.

Martedì, 8 maggio, 2018 - 19:45
  • Leggi tutto su Crisi USA-Iran: come funzionano le sanzioni?

L’escalation anti-Iran dell’asse Usa-Israele coinvolge anche noi

La premessa è questa: i primi a non rispettare l’intesa sul nucleare iraniano del 2015 sono stati proprio gli Stati Uniti, che hanno continuato a imporre sanzioni secondarie alle banche europee e occidentali che erogavano crediti all’Iran. Gli Usa hanno impedito che in Iran affluissero i capitali attesi dal governo del moderato Hassan Rouhani. Tanto è vero che le multinazionali europee che lavorano con l’Iran e in Iran, come scrive il Wall Street Journal, da tempo si sono preparate al peggio.

Martedì, 8 maggio, 2018 - 17:30
  • Leggi tutto su L’escalation anti-Iran dell’asse Usa-Israele coinvolge anche noi

Non solo OBOR per Mosca: il corridoio con Azerbaigian e Iran

La proiezione della Russia verso Sud, verso le rotte del commercio e i mercati che dall'area del Golfo Persico raggiungono il sub-continente indiano è vettore di politica internazionale tutt'altro che recente, che affonda le proprie radici nella politica imperiale ottocentesca e che, per molti versi, fu all'origine della nota epopea del Grande Gioco.

Lunedì, 7 maggio, 2018 - 18:15
  • Leggi tutto su Non solo OBOR per Mosca: il corridoio con Azerbaigian e Iran

Usa-Iran (e Israele): scenari di una crisi

A meno di una settimana dal 12 maggio, data entro la quale l’amministrazione Usa è tenuta a rinnovare la sospensione delle sanzioni verso Teheran, aumentano le incertezze sul futuro dell’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA) e si inaspriscono i toni delle dichiarazioni dei principali protagonisti.

Sabato, 5 maggio, 2018 - 15:00
  • Leggi tutto su Usa-Iran (e Israele): scenari di una crisi

Iran e Corea del Nord: doppio standard?

Venerdì, 4 maggio, 2018 - 17:00
  • Leggi tutto su Iran e Corea del Nord: doppio standard?

Saudi Policy in Lebanon: No Easy Option for Riyadh

Since the end of Lebanon’s civil war in 1990, the Saudi pumped billions of dollars into the reconstruction of Lebanon, employed hundreds of thousands of Lebanese, and supported the country economically, only to watch as Hezbollah grew into a political force to be reckoned with.

Venerdì, 4 maggio, 2018 - 13:45
  • Leggi tutto su Saudi Policy in Lebanon: No Easy Option for Riyadh

Israel-Hezbollah-Iran: Will Lebanon Be Trapped Into Conflict?

Not if, but when. Since the second Lebanon war in July-August 2006, a sense of inevitability seems to apply to the Israel-Hezbollah tensions, leading pundits to forecast initiation of a third confrontation. The crystallisation of the Syrian crisis, the gradual involvement of Hezbollah on Assad’s side, as well as the growing approach to the Israeli-Syrian border of militias supported by Iran, are all elements which seem to convey the possibility that the war theatre will not be limited to the Israeli-Lebanese border, but will probably extend to Syria.

Venerdì, 4 maggio, 2018 - 13:45
  • Leggi tutto su Israel-Hezbollah-Iran: Will Lebanon Be Trapped Into Conflict?

Usa-Iran (e Ue): i perché di una crisi

Mentre tornano a crescere le tensioni in Siria con un attacco missilistico che avrebbe colpito anche numerosi soldati iraniani, per l’Iran comincia un altro conto alla rovescia. Entro il prossimo 12 maggio il presidente Usa Donald Trump dovrà infatti decidere se rinnovare o meno il sostegno americano all’accordo sul nucleare con l’Iran.

Lunedì, 30 aprile, 2018 - 14:30
  • Leggi tutto su Usa-Iran (e Ue): i perché di una crisi

Iran: il gigante in marcia tra Europa e Asia

FOCUS - Tra Asia ed Europa: l’Iran gioca la carta infrastrutture

Venerdì, 27 aprile, 2018 - 14:45
  • Leggi tutto su Iran: il gigante in marcia tra Europa e Asia

Post Iran deal: e ora?

 
Trump ha deciso: gli Usa usciranno dall'intesa sul nucleare iraniano e reintrodurranno le sanzioni contro Teheran. Inizia ora il tentativo di Bruxelles di salvare l'accordo, uno dei maggiori successi diplomatici dell'Unione Europea. L'uscita degli Usa significa la fine dell'accordo? Come risponderà Teheran? E cosa può fare davvero l'Europa?
 
  • Leggi tutto su Post Iran deal: e ora?
  • prima
  • previous
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157