irlanda | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

irlanda

Irlanda, Chi ha paura di Sinn Féin?

Nell’Irlanda al voto all’ombra di Brexit, si profila il successo di Sinn Féin. Un voto di rottura, quello per i nazionalisti di sinistra favorevoli alla riunificazione con Belfast, e contro il duopolio che ha governato fino a oggi l'Irlanda.

 

Elezioni in Irlanda: così Brexit (e la crisi) hanno rafforzato i nazionalisti

Tre partiti praticamente alla pari. Non era mai successo nel quadro politico irlandese, fin dagli anni Trenta dominato dall’alternanza tra le due formazioni di centro-destra, Fine Gael e Fianna Fail. Il terzo incomodo è ormai lo Sinn Fein, che definire partito nazionalista di sinistra è certamente riduttivo. È la sua storia a parlare, a cominciare dal nome che significa “Noi soli”.

Irlanda, Chi ha paura di Sinn Féin?

Nell’Irlanda al voto all’ombra di Brexit, si profila il successo di Sinn Féin. Un voto di rottura, quello per i nazionalisti di sinistra favorevoli alla riunificazione con Belfast, e contro il duopolio che ha governato fino a oggi l'Irlanda.

 

Brexit: cosa rischia l'Irlanda

Per la Repubblica di Irlanda la Brexit sta avendo un effetto pari a quello di una macchina che travolge un passante: le decisioni vengono prese a Westminster, e il governo di questo paese non ha potuto far altro in questi tre anni che rispondere a ogni accadimento ribadendo la propria collocazione sotto l’ombrello dell’Unione Europea, sì, ma consapevole che nel peggiore scenario del No deal, ovvero di una uscita senza accordo, dovrà fronteggiare la realtà dei problemi, prima di tutto economici, inevitabilmente con una negoziazione diretta con il Re

Brexit: la partita entra nel vivo
 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157