IS | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

IS

La lotta dello Stato Islamico contro il corpo femminile

In zone di guerra e realtà politicamente instabili, le donne finiscono per essere due volte vittime delle drammatiche circostanze in cui vengono a trovarsi: sono schiacciate, infatti, sia dai traumi bellici, spesso appesantiti da contrasti politici e/o religiosi, sia dal potere maschile, perché il loro corpo, come sostiene il prof. Marcello Flores, paga “l'aggravante di essere donna”[1].

La Libia post-Isis: i problemi continuano

La caduta dello Stato Islamico a Sirte, ormai piuttosto scontata, sarà un passo fondamentale nella lotta contro l’organizzazione di Al-Baghdadi in Libia, ma è probabile che non costituisca la neutralizzazione definitiva del gruppo nel paese o in Nord Africa. Le forze della Tripolitania, e in particolare le milizie della città di Misurata, che rispondono formalmente al consiglio presidenziale di Fayez Serraj, sono in prima linea in questa battaglia e hanno costretto i miliziani radicali ad asserragliarsi in pochi quartieri della cittadina.

Quale Medio Oriente dopo la sconfitta dell'Isis?

Il Medio Oriente è in fase di ridefinizione e il Syraq, quell’area operativa posta a cavallo di quelli che furono i confini dei due Stati di Iraq e Siria, è il principale campo di battaglia su cui si confrontano i soggetti a-nazionali (il fenomeno dello Stato islamico e gli altri gruppi di opposizione armata), che mirano a disegnare un nuovo Medio Oriente abbattendo un sistema geopolitico definito un secolo fa da Sykes-Picot, e gli attori della comunità internazionale che quel sistema tentano di mantenerlo.

Isis: fine del proto–stato e ritorno alle origini

Palmira, Tal Abyad e Manbij in Siria. Ramadi, Falluja e Tikrit in Iraq. Harawa, Nawfaliya e Sirte in Libia. Sono alcune delle principali città sottratte al controllo dello Stato Islamico (IS) nel corso dell’ultimo anno, e solo una parte delle 59 aree nevralgiche dalle quali il gruppo è stato espulso nello stesso arco di tempo in Siria, Iraq e Libia, i tre paesi dove lo Stato islamico ha materializzato negli ultimi due anni la sua utopia di stato califfale.

Economica, semplice, efficace: la strategia dell'Isis che tiene in scacco il Medio Oriente

Lo Stato islamico (IS) è ormai da diversi anni un attore importante e cruciale della regione del Mediterraneo e un protagonista dei sommovimenti geopolitici che la stanno coinvolgendo. Vero è che negli ultimi mesi l’IS ha conosciuto svariate sconfitte che ne hanno ridotto considerevolmente il territorio controllato: ha perso in Iraq le città di Ramadi e di Falluja (che controllava dal 2014) ed è in ritirata anche a nord verso Mosul; in Libia il controllo di Sirte; in Siria diverse aree e non è riuscito a mantenere l’offensiva.

Troppi interessi divergenti: la sconfitta dell'Isis può attendere

Le recenti sconfitte subite dallo Stato islamico (IS) in Siria e Iraq – non ultima quella di Manbij che ha bloccato la linea di rifornimenti del gruppo lungo la linea nord-occidentale siriana – e i possibili preparativi russo-statunitensi da un lato e russo-iraniani dall’altro per nuove operazioni militari da lanciare su Aleppo a breve termine ed entro la fine dell’anno su Raqqa e Mosul, hanno convinto i principali attori impegnati nel teatro di guerra siro-iracheno ad un ripensamento delle proprie strategie in nome di un cambio di passo significat

Boko Haram tra incertezze e minacce sottovalutate

Ci sono luoghi periferici e sconosciuti in cui all’improvviso, in determinati momenti storici, si concentrano tensioni e forze tali da trasformarli in centri d’interesse internazionale. Diffa, capoluogo a qualche chilometro dalla frontiera della Nigeria della regione più povera del paese più povero al mondo, il Niger, è uno di questi ombelichi geopolitici. Qui come nell’intera area attorno al Lago Ciad da oltre un anno è attivo Boko Haram,

Turkey and the EU: a New Path Toward a Shared Security Policy

Abstract

La “nuova Turchia” di Erdoğan: sfide interne e regionali

Le elezioni anticipate del 1° novembre 2015 hanno riportato al governo il Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) dopo una parentesi di instabilità e incertezza seguita al voto di giugno che non era riuscito a esprimere una forte maggioranza parlamentare. Stabilità e sicurezza hanno dunque costituito il binomio su cui si è basata la campagna elettorale dell’AKP, che ha modificato registro rispetto alla tornata precedente in cui l’accento era stato messo più sui temi del cambiamento, della promessa di una “nuova Turchia” e l’introduzione del sistema presidenziale.

La democrazia dopo la Primavera araba: ha senso parlarne?

Durante e subito dopo l’avvento delle cosiddette Primavere arabe, la domanda che era tornata a ricorrere in maniera quasi ossessiva era: “il mondo arabo è compatibile con la democrazia?”. Niente come tale quesito, spesso riproposto in salsa cultural-religiosa (“l’Islam è compatibile con la democrazia?”), risulta privo di senso, se l’obiettivo è quello di immaginare come possa evolvere la situazione politico-istituzionale nei paesi arabi.

Giovani e società civile: la Primavera araba è viva, la Primavera araba è morta

Sono passati cinque anni da quando le prime pagine dei giornali di tutto il mondo moltiplicavano i volti dei ragazzi egiziani, tunisini, libici e in misura diversa e minore yemeniti, bahraini e siriani con le bandiere dei rispettivi paesi pitturate sulle facce radiose. Si ragionava di primavere arabe, risveglio mediorientale, rivoluzioni, i cronisti rilanciavano le parole d’ordine di una lingua fino a quel momento nota solo per le invocazioni coraniche, Ash-sha’b yurid isqat an-nizam, il popolo vuole la caduta del regime.

Arabia Saudita, eppur si muove

Apertosi con la successione al trono di re Salman, il 2015 ha visto un significativo ringiovanimento dei vertici governativi e della stessa Casa reale saudita – in primis con la nomina del 56enne Muhammad bin Nayef a Principe ereditario e Ministro dell'Interno, del figlio trentenne Mohammed bin Salman a Ministro della Difesa e del 56enne laico Adel bin Ahmed Jubeir agli Esteri – l'apertura di innovativi sbocchi riformistici in politica interna e l'affermazione di una ben più marcata assertività in politica estera, regionale e internazional

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157