Sempre più giovani ambiscono a lavorare nella cooperazione internazionale, un settore che permette di accumulare esperienze intense operando a favore dello sviluppo e del miglioramento delle condizioni di vita nei paesi più svantaggiati del mondo. A differenza di molte altre professioni, è possibile avvicinarsi a questa realtà anche con attività di volontariato ma se si vuole fare della cooperazione la propria carriera professionale servono una preparazione solida e qualche anno di esperienza. (...)
In occasione dell’incontro con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Eleonora Simeone, cooperante di ACRA. Eleonora lavora nel mondo della Cooperazione Internazionale dal 2006 e si occupa principalmente di progetti riguardanti le risorse idriche in zone rurali dell’America Latina. Eleonora ha cominciato con un’esperienza in Bolivia, dove ha scritto la sua tesi di laurea sul diritto all’acqua nelle zone rurali, e dove è tornata grazie al servizio civile internazionale. (...)
Ed eccoci rientrare da una nuova intensa giornata ricca di incontri utili alla compresione del territorio destinatario dei progetti di sviluppo e di assistenza umanitaria di cui si occuperanno gli studenti del Master in International Cooperation di quest’anno. Il primo incontro si e’ svolto alla Palestine University di Betlemme alla presenza del vice rettore Prof. Sami Basha e di alcuni studenti di tale Universita’. In questa occasione si sono approfondite le tematiche legate all’educazione superiore dei giovani palestinesi ed alle loro prospettive per il futuro. Allo stesso tempo questo incontro e’ stato un importante momento di scambio di idee, punti vista ed esperienze diverse tra giovani della stessa eta’. (...)
Cos’è la cooperazione decentrata? Quali sono le differenze tra questa più recente tipologia di aiuto allo sviluppo e la più tradizionale cooperazione internazionale di cui siamo soliti parlare?
Ne discutiamo oggi insieme a insieme a Giorgio Garelli, funzionario della Regione Piemonte dal 1978 e da tempo impegnato nel campo della cooperazione. (...)
di Valeria Lonati e Stefania Paradisi
Ed eccoci rientrare da una nuova intensa giornata ricca di incontri utili alla compresione del territorio destinatario dei progetti di sviluppo e di assistenza umanitaria di cui si occuperanno gli studenti del Master in International Cooperation di quest’anno.
Incontriamo Wanda Grimaldi, neo diplomata al Master in International Cooperation nell’edizione 2011/2012: ci racconta, con entusiasmo, la sua scelta e al sua soddisfazione nell’aver intrapreso questo percorso di formazione.
Il suo anno di studi all’ISPI SCHOOL le ha permesso di completare gli studi universitari di base e di approfondire le proprie capacità per un giusto orientamento al mondo lavorativo. Il mix tra teoria e strumenti forniti dal master e lo Study Tour nei Territori Palestinesi hanno soddisfatto pienamente le sue aspettative. Tra poche settimane il MIC la porterà con Oxfam italia a Gerusalemme Est per seguire alcuni progetti di sviluppo. (...)
Oggi vi presentiamo l’intervista a quattro ex-studenti del Master in Diplomacy che hanno superato il concorso diplomatico e che ora svolgono la loro attività in alcune Direzioni Generali del Ministero degli Affari Esteri.
Gianluca Guerriero, Luigi Ripamonti, Marco Cardoni e Valeria Romare ci raccontano l’incontro con l’ISPI, le esperienze altamente professionali che stanno vivendo. (...)
Oggi vi proponiamo l’intervista a Francesca Ballarin, laureata in psicologia, che ha maturato 10 anni di esperienza nel campo degli aiuti umanitari e della ricostruzione. Al suo attivo diverse esperienze con ONG italiane e straniere in contesti a rischio quali Sudan, Afghanistan, Pakistan e Iraq ricoprendo ruoli gestionali sia in sede che sul campo. Dal 2003 si specializza nel settore della formazione e del capacity building lavorando come trainer sia in Italia che all’estero. E’ formatore associato della ONG Inglese RedR sui temi della sicurezza. Ha collaborato con la Piattaforma Emergenza dell’Associazione delle ONG Italiane e con l’Unita’ di Crisi del Ministero degli Affari Esteri per stesura di linee guida sulla sicurezza del personale umanitario all’estero. (...)
A pochi giorni dalla Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile tenutasi a Rio de Janeiro, incontriamo Ennio Merlini, Senior Advisor in International Policies and Public Sector Partnership/Finance presso WWF Italia e docente di progettazione economica e finanziaria al Master “Cooperazione e progettazione per lo sviluppo” presso CIRPS a La Sapienza.
Ennio Merlini, docente del nostro Mater in International Cooperation (Development and Emergencies), ci racconta la sua esperienza con le ONG, iniziata quasi per caso, e pone l’attenzione su diversi temi della cooperazione allo sviluppo. (...)
Oggi vi proponiamo la testimonianza di Kostas Moschochoritis, Direttore Generale di Medici senza Frontiere Italia e docente dell’ISPI al Master in International Cooperation e del corso brevo “La logistica nelle emergenze umanitarie” della Summer School 2012 in programma il 16-17 luglio. Ci racconta il suo incontro con il settore umanitario e i diversi ruoli ricoperti nei tanti anni di lavoro attivo come operatore umanitario. (...)
Pensi che lavorare nelle organizzazioni internazionali sia il tuo futuro? Allora segui l’intervista che ti proponiamo oggi con a Barbara Fridel, Responsabile sviluppo progetti dell’ OIM (Organizzazione internazionale per le Migrazioni) e docente al Master in International Cooperation e del corso breve “Migrazione e sviluppo” della Winter School dell’ISPI. (...)
Oggi incontriamo Giacomo Branca specializzato in Economia agraria e delle risorse naturali, attualmente consulente presso la FAO nella divisione Agricultural Development Economics, dove si occupa di sviluppo agricolo sostenibile, e presso l’IFAD dove è impegnato nella preparazione dei progetti di sviluppo agricolo. Al suo attivo esperienze in diversi paesi tra cui Etiopia, Eritrea, Ungheria, Ruanda, Tanzania, Uganda e Yemen. (...)