ISPI | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

ISPI

10 libri da leggere sulla geopolitica

In un anno decisivo per la politica internazionale, sono tante le novità editoriali che affollano gli scaffali delle librerie. Quali libri scegliere? Dalla competizione USA-Cina alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dalle migrazioni alla crisi dell’ordine mondiale liberale, dalle tensioni nel Golfo al futuro del continente africano, le questioni più urgenti dell’attualità internazionale sono molte e complesse. Per approfondirle, ecco una selezione di 10 letture consigliate dagli analisti dell’ISPI.

Martedì, 27 Agosto, 2019 - 16:15
  • Leggi tutto su 10 libri da leggere sulla geopolitica

L’Ambasciatrice e il Console indiani in ISPI

Il 23 luglio ISPI ha ospitato l’Ambasciatrice indiana in Italia Reenat Sandhu e il Console Generale indiano a Milano Binoy George. Al centro dell’incontro con il Direttore ISPI Paolo Magri e gli analisti dell’India Desk dell’istituto, le relazioni e le opportunità di partnership tra Italia e India, che ospiteranno rispettivamente il G20 nel 2021 e nel 2022.

Martedì, 23 luglio, 2019 - 12:15
  • Leggi tutto su L’Ambasciatrice e il Console indiani in ISPI

Giuseppe Dentice

Giuseppe Dentice

Giuseppe Dentice (Ph.D) is an Associate Research Fellow at the Middle East and North Africa Centre at ISPI, where he is researching on geopolitical and security issues in the MENA region, and Teaching Assistant at the Catholic University in Milan.

His research interests apply also on Egypt, Israel and Gulf monarchies, and socio-political transformations in the Greater Middle East.

  • Leggi tutto su Giuseppe Dentice

ISPI Express: il podcast sulle sfide dell’Europa e della politica internazionale

ISPI Express è il podcast dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale sulle tendenze, i cambiamenti e le grandi sfide dell'Europa e del mondo.

Otto appuntamenti in otto tappe, accompagnati dai nostri analisti, per raccontare le aree e i temi più caldi del momento: dai rapporti transatlantici al Medio Oriente; dalla Russia all’Africa e all’Asia; dalle migrazioni alle sfide cibernetiche e al futuro della minaccia terroristica.

Venerdì, 2 Agosto, 2019 - 19:30
  • Leggi tutto su ISPI Express: il podcast sulle sfide dell’Europa e della politica internazionale

"La fine di un mondo" in scena al Piccolo Teatro

Anche la grande analisi della geopolitica internazionale può diventare spettacolo. Con un format innovativo, realizzato con il giornalista Giampaolo Musumeci e grazie alla collaborazione del Piccolo Teatro di Milano, il Rapporto ISPI 2019 "La fine di un mondo" è andato in scena il 18 febbraio.

Sabato, 23 febbraio, 2019 - 08:45
  • Leggi tutto su "La fine di un mondo" in scena al Piccolo Teatro

ISPI al forum annuale "Why Think Tanks Matter"

In un'epoca di grandi cambiamenti nelle relazioni internazionali, in cui il ritorno dei protezionismi e dei nazional-populismi spinge un numero crescente di paesi a ritirarsi dai loro impegni e dalle loro collaborazioni internazionali, per gli istituti di ricerca e le organizzazioni della società civile è sempre più iportante costruire relazioni e partnership volte a discutere, e proporre soluzioni, alle principali sfide del nostro tempo.

Giovedì, 31 gennaio, 2019 - 18:15
  • Leggi tutto su ISPI al forum annuale "Why Think Tanks Matter"

ISPI si conferma 1° Think Tank italiano e per il secondo anno è 1° 'Think Tank to Watch' al mondo

Il Ranking 2018 “Global Go To Think Tank Index Report” (dodicesima edizione), redatto dall’Università di Pennsylvania e rilasciato ieri con eventi promossi da oltre 250 Think Tank in 75 paesi del mondo, vede ai primi tre posti worldwide Brookings seguito da IFRI e Carnegie.

ISPI ha ulteriormente rafforzato il posizionamento tra gli oltre 8.000 Think Tank, risultando anche quest’anno n. 1 al mondo tra i “Think Tank to Watch”, seguito da Heritage Foundation e Brookings.

Venerdì, 1 febbraio, 2019 - 12:30
  • Leggi tutto su ISPI si conferma 1° Think Tank italiano e per il secondo anno è 1° 'Think Tank to Watch' al mondo

Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale

La politica di Donald Trump ha introdotto nuove tensioni nell’ordine internazionale di cui gli stessi Stati Uniti erano stati i primi promotori a partire dalla seconda guerra mondiale. Intanto, anche la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia mettono sempre più in discussione l'ordine liberale occidentale.

Lunedì, 18 febbraio, 2019 - 08:30
  • Leggi tutto su Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale

L'ISPI ricorda Piero Ostellino

L'ISPI ricorda con affetto e gratitudine Piero Ostellino (1935-2018), Direttore dell'Istituto dal 1990 al 1995. E' stato sempre un attento osservatore e un autorevole commentatore della politica internazionale, come Direttore del Corriere della Sera (1984-1987), come corrispondente da Mosca e Pechino, editorialista e come autore di saggi.

Lunedì, 12 marzo, 2018 - 13:30
  • Leggi tutto su L'ISPI ricorda Piero Ostellino

A Paolo Gentiloni il Premio annuale dell'ISPI

È stato assegnato oggi a Paolo Gentiloni il Premio annuale dell'ISPI, destinato a personalità che hanno contribuito a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo. La cerimonia è stata aperta dal Presidente dell'ISPI Giampiero Massolo e dal Presidente emerito Giorgio Napolitano, primo vincitore del premio nel 2013 e Presidente onorario dell'Istituto, che nel suo discorso ha ricordato anche la figura dell'amb.

Mercoledì, 21 febbraio, 2018 - 19:15
  • Leggi tutto su A Paolo Gentiloni il Premio annuale dell'ISPI
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157