ISPI | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

ISPI

Intervento di Giorgio Napolitano per il Premio ISPI a Paolo Gentiloni

Il premio istituito dall'Ispi trae la sua nobiltà dall'ancoraggio alla figura di Boris Biancheri, un autentico fuoriclasse della tradizione diplomatica italiana, di cui rappresentò la continuità anche nel succedersi, come nel suo caso, di padre in figlio per più generazioni. Un fuoriclasse per qualità delle sue missioni che ebbi la ventura di seguire da vicino, a Londra come a Washington e alla Farnesina, un fuoriclasse per intelligenza, sobrietà, eleganza e stile.

Mercoledì, 21 febbraio, 2018 - 17:45
  • Leggi tutto su Intervento di Giorgio Napolitano per il Premio ISPI a Paolo Gentiloni

ISPI consolida il primato italiano ed è 1° al mondo tra i "Think Tank to Watch 2018"

È stato rilasciato oggi il Ranking 2017 “Global Go To Think Tank Index Report” (undicesima edizione), redatto dall’Università di Pennsylvania, che vede ai primi tre posti worldwide Brookings seguito da IFRI e Carnegie Endownment.

Tra gli oltre 7.800 Think Tank candidati al ranking, ISPI risulta il “Think Tank to Watch” n.1 al mondo.

Nelle categorie più ampie e prestigiose, ISPI risulta al primo posto in Italia:

Martedì, 30 gennaio, 2018 - 06:30
  • Leggi tutto su ISPI consolida il primato italiano ed è 1° al mondo tra i "Think Tank to Watch 2018"

Le parole del presidente Massolo

"All’ISPI proviamo da sempre a coniugare l’approfondimento con la rapidità, l’analisi con il contingente. Lo facciamo per tenere desta la nostra tradizione, nati come siamo a metà degli anni ’30 per affermare, nel chiuso mondo di allora, apertura, pensiero e razionalità. Ci impegniamo, a maggior ragione, a farlo oggi, nel nostro mondo confuso, dove la velocità e la razionalizzazione dei fenomeni complessi non sembrano talvolta andare di pari passo. Dove è facile cadere nella pericolosa tentazione di dare risposte semplici a problemi difficili.

Martedì, 17 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Le parole del presidente Massolo

Come si concretizza il cambiamento

Martedì, 17 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Come si concretizza il cambiamento

Il mondo cambia, ISPI si rinnova

"All’ISPI proviamo da sempre a coniugare l’approfondimento con la rapidità, l’analisi con il contingente. Lo facciamo per tenere desta la nostra tradizione, nati come siamo a metà degli anni ’30 per affermare, nel chiuso mondo di allora, apertura, pensiero e razionalità. Ci impegniamo, a maggior ragione, a farlo oggi, nel nostro mondo confuso, dove la velocità e la razionalizzazione dei fenomeni complessi non sembrano talvolta andare di pari passo. Dove è facile cadere nella pericolosa tentazione di dare risposte semplici a problemi difficili.

Martedì, 24 ottobre, 2017 - 17:00
  • Leggi tutto su Il mondo cambia, ISPI si rinnova

Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica, Egitto e Turchia, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Una vittoria che è  destinata ad alimentare nuove e imponenti incertezze nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa, oltre che nella residua tenuta del contesto multilaterale e negli equilibri economici internazionali.

Il Rapporto ISPI 2017 affronta il tema della diffusione di tale incertezza, partendo dagli sviluppi dell’ultimo anno, ma cercando di cogliere alcune linee di tendenza più profonde. La prima parte del volume è dedicata all’evoluzione complessiva dello scenario internazionale, sia nella sua dimensione politica che in quella economica. Nella seconda parte l’orizzonte si restringe sull’Italia, dove le incertezze internazionali si mischiano al permanere di profonde incertezze e vulnerabilità interne.

Giovedì, 9 marzo, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia

Shaping the MED Agenda. Insights & perspectives

Only a full and proper understanding of the root causes for the crisis affecting the southern Mediterranean and the Middle East – with dramatic consequences for the rise of IS as a terrorist threat as well as for immigration flows – will allow officials to identify appropriate policy options to tackle such a crisis.

Mercoledì, 9 Dicembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Shaping the MED Agenda. Insights & perspectives

A soli 28 anni ha staccato un biglietto per il Parlamento europeo. Brando Benifei, spezino, è il più giovane eletto alle elezioni europee del Partito Democratico con quasi 40mila preferenze. L’impegno in politica a livello locale e internazionale sono sicuramente stati alla base del suo successo ma anche il suo percorso formativo ha contribuito a fornirgli gli strumenti adeguati per presentarsi come un candidato preparato e competente. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Un giovane ispino eletto al Parlamento europeo

MedShake

Inviato da ISPI il Gio, 18/07/2013 - 15:05

Il Mediterraneo non è mai rimasto fermo, costantemente scosso e solcato da mutamenti e trasformazioni che nel corso della sua storia l’hanno reso spesso un luogo di sperimentazione politica, sociale e culturale. 

Italiano
  • Leggi tutto su MedShake

Uno stage di tre mesi con Oxfam Italia nei Territori Palestinesi può rappresentare l’inizio di una carriera nella cooperazione internazionale, come testimonia Marco Ricci in questa intervista. Dopo aver frequentato il Master in Cooperation presso l’ISPI, Marco è partito per Gerusalemme.

Non definito
  • Leggi tutto su Lavorare con Oxfam a Gerusalemme
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157