Molti e diversi sono i percorsi che possono portare a lavorare in un ONG, ci racconta Sabina Morosini, Responsabile Asia di Oxfam Italia, in quest’intervista rilasciataci in occasione di un suo intervento per il Master ISPI in International Cooperation.
La Society for International Development (SID) è una rete di individui ed istituzioni creata a Washington nel 1957 come foro informale per i funzionari delle Nazioni Unite. Con più di 3000 soci ad oggi, la SID, in collaborazione con i governi e la società civile, è impegnata a sviluppare il dialogo e la cooperazione globale in un centinaio di paesi, tramite progetti volti a consolidare il rispetto dei diritti umani.
Il Servizio Civile Nazionale è un’ottima occasione per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale. Il bando è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ed il termine ultimo per presentare domanda è il 21 Ottobre 2011. Ogni anno, sono circa 4000 i posti disponibili presso gli enti organizzatori, molti dei quali consentono di svolgere attività di volontariato nel Sud del Mondo.
Come i nostri lettori abituali ricorderanno, l’ISPI è stato in Kosovo lo scorso Maggio, dal 18 al 22, portando sul campo un gruppo selezionato di partecipanti interessati ad approfondire personalmente temi di grande interesse quali cooperazione allo sviluppo, post-war reconstruction ed assistenza umanitaria.
Agli occhi di molti, la professione del diplomatico sembra datata, legata ancora al tempo in cui le negoziazioni tra i governi erano gestite esclusivamente da un élite scelta, deputata a risolvere in modo pacifico le dispute esistenti tra i diversi stati. In realtà, come ci spiega l’ambasciatore Paolo Guido Spinelli nella video-intervista di oggi, il mestiere del diplomatico si è attualizzato nel corso del tempo, si è “informatizzato”, e si è evoluto pur restando fedele alle sue origini.
Cosa fa concretamente un giovane diplomatico in carriera al Ministero Affari Esteri? Come ci si prepara a superare il concorso? Ne parliamo oggi con Bartolomeo Lamonarca, vincitore del bando 2010 per il concorso a Segretario di Legazione in prova. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, Bartolomeo ha conseguito un Master in International Security Studies presso l’Università di St.
Per la video intervista di oggi, incontriamo Daniele Lodola, responsabile della gestione dell’unità High Value Partnership di Action Aid, una delle più grandi ONG italiane che promuove iniziative a sostegno dei paesi del sud del mondo.
In occasione dell’incontro con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Eleonora Simeone, cooperante di ACRA. Eleonora lavora nel mondo della Cooperazione Internazionale dal 2006 e si occupa principalmente di progetti riguardanti le risorse idriche in zone rurali dell’America Latina. Eleonora ha cominciato con un’esperienza in Bolivia, dove ha scritto la sua tesi di laurea sul diritto all’acqua nelle zone rurali, e dove è tornata grazie al servizio civile internazionale. (...)
Ed eccoci rientrare da una nuova intensa giornata ricca di incontri utili alla compresione del territorio destinatario dei progetti di sviluppo e di assistenza umanitaria di cui si occuperanno gli studenti del Master in International Cooperation di quest’anno. Il primo incontro si e’ svolto alla Palestine University di Betlemme alla presenza del vice rettore Prof. Sami Basha e di alcuni studenti di tale Universita’. In questa occasione si sono approfondite le tematiche legate all’educazione superiore dei giovani palestinesi ed alle loro prospettive per il futuro. Allo stesso tempo questo incontro e’ stato un importante momento di scambio di idee, punti vista ed esperienze diverse tra giovani della stessa eta’. (...)
«Non potendo eliminare con un sol colpo il flagello della guerra, si cercò inizialmente di attenuarne i rigori inutili. L’interesse reciproco dei belligeranti li spinse perciò a osservare, nella condotta delle ostilità, certe “regole del gioco”» – Jean Pictet (...)