Israele | Page 12 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Israele

Iran: un'intesa storica per quattro ragioni

Lunghi anni di negoziato, dodici nell’insieme, condotti ufficialmente e segretamente; poi il loro rilancio con l’arrivo alla presidenza di Rouhani, la bozza d’intesa preliminare, i diversi rinvii, quindi i “Parametri” dell’aprile scorso; la scadenza del 30 giugno prorogata al 7, poi al 9 e infine la conclusione il 14 luglio. 

Accordo sul nucleare iraniano: il trionfo della Realpolitik

Se qualcuno avesse dubbi sul senso più profondo, e sulle implicazioni geopolitiche, dell’accordo sul nucleare iraniano raggiunto a Vienna, basterebbe notare che il suo più accanito avversario, il primo ministro israeliano Netanyahu, invece di tracciare a cupe tinte lo scenario di un Iran genocida intenzionato a dotarsi di bombe atomiche per annientare Israele, si preoccupa che grazie all’accordo Teheran possa disporre di maggiori mezzi, e di minori limitazioni, per portare avanti il proprio disegno di egemonia regionale.

Per Israele status quo ideale (per ora)

Apparentemente, è il più ignorato degli attesi protagonisti del caos mediorientale. I qaidisti di Jabhat al-Nusra non lo menzionano mai; nei proclami dello Stato Islamico è molto più citata la conquista di Roma che la “liberazione” di Gerusalemme; Bashar al-Assad ha ormai altri problemi, ed è scomparso dalla retorica e dalla propaganda arabe che per oltre mezzo secolo lo avevano usato per raccogliere facili consensi popolari.

La “strana” alleanza di Gaza contro il califfo

Le tensioni emerse negli ultimi mesi tra Hamas e i gruppi locali salafiti hanno alimentato nuove speculazioni circa la possibile penetrazione politica, ideologica e militare dello Stato Islamico (IS) nella Striscia di Gaza.

Le mete impossibili dei migranti in fuga dall'Africa
Stiamo con i Sauditi o con l’Iran?

Con chi sta l’Occidente? Iran o Arabia Saudita? Per anni il governo di Tehran è stato descritto come un ‘mostro’, nemico di libertà e democrazia e fondato su un potere teocratico. Il successo dei negoziati sul nucleare di Losanna ha però improvvisamente aperto nuove prospettive.

La storia segreta del nucleare israeliano

Non è un segreto che l’accordo sul nucleare iraniano sia oggi motivo di forti divisioni fra Tel Aviv e Washington. Come ricorda un bell’articolo di Amos Yadlin e Avner Golov su Foreign Affairs, ad allargare la distanza fra la visione israeliana e quella americana vi sono almeno quattro fattori. (...)

Israele al voto: nuova coalizione, vecchi problemi

Il prossimo 17 marzo Israele si recherà alle urne per eleggere il nuovo parlamento. La sfida sembra giocarsi principalmente tra la formazione di centro-destra, il Likud dell’attuale Primo ministro Benjamin Netanyahu, e il blocco politico di centro-sinistra, “Campo sionista”, costituitosi appositamente per questo turno elettorale dall’unione tra il Partito laburista di Yithzak Herzog e il movimento centrista HaTnuah di Tzipi Livni. Importanti sorprese sembrano poter venire però dai partiti che rappresentano la popolazione araba di Israele, i principali dei quali si sono uniti quest’anno al partito di ispirazione comunista Hadash in una lista comune allo scopo di superare la soglia di sbarramento elettorale, di recente elevata al 3,25%.

Israele tra nuovo e vecchio sionismo

La sfi­da e­let­to­ra­le del 17 mar­zo in I­srae­le non è so­lo fra op­po­ste coa­li­zio­ni che am­bi­sco­no a go­ver­na­re il Pae­se ma fra di­ver­se vi­sio­ni del sio­ni­smo. Co­me ci di­ce l’ex pre­si­den­te Shi­mon Pe­res, in una con­ver­sa­zio­ne in­for­ma­le nel­la sua Fon­da­zio­ne a Jaf­fa, "cen­to an­ni fa i pio­nie­ri sio­ni­sti scel­se­ro di cam­bia­re il mon­do de­gli e­brei e ci so­no riu­sci­ti".

Israele al voto: chi pagherà il prezzo delle difficoltà economiche?

In fondo è come dappertutto una questione di destra e di sinistra. Bibi Netanyahu che è di destra, ha continuato a ignorare il problema del crescente costo della vita che sta falcidiando le prospettive della middle class la quale, esattamente per questo, quattro anni fa era scesa in strada a Tel Aviv. Di Netanyahu è anche rimasta famosa una dichiarazione economica: “Esclusi gli arabi e gli ultra-ortodossi, la nostra situazione è eccellente”.

Israele al voto tra "soliti noti" e "grandi assenti": tutti i temi della campagna elettorale

Dalla caduta del terzo governo Netanyahu un’accesa campagna elettorale ha polarizzato Israele tra il partito della destra storica, il Likud, e la nuova lista dell’Unione Sionista - frutto dell’accordo tra i laburisti di HaAvoda, oggi guidati dall’avvocato Isaac Herzog, e Hatnuah, il partito centrista di Tzipi Livni.

Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

Abstract

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157