Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Italia

Gli italiani e la politica internazionale

Nel 2020 la pandemia ha sconvolto il mondo. La crisi sanitaria si è rapidamente trasformata in crisi economica e rischia di sfociare in una nuova crisi finanziaria. Nel frattempo, negli Stati Uniti sta per insediarsi un nuovo presidente nel pieno della seconda ondata di infezioni. Quanto e come la pandemia ha cambiato il modo in cui gli italiani guardano agli avvenimenti e ai trend di fondo della politica internazionale?

Venerdì, 25 Dicembre, 2020 - 23:30
  • Leggi tutto su Gli italiani e la politica internazionale

La rinnovata centralità strategica del Niger

Ridimensionamento della presenza militare in Iraq e Afghanistan in favore di nuove missioni in Africa, in particolare nel Sahel. Questa è la rotta tracciata dal Parlamento italiano il 17 gennaio. Nonostante le Camere sciolte il nostro governo ha “urgentemente” approvato il dispiegamento di truppe in Niger, Libia, Tunisia, Marocco e Repubblica Centroafricana per un totale di oltre 83 milioni di euro per il 2018 (di cui 65 fra Niger e Libia).

Giovedì, 18 gennaio, 2018 - 17:15
  • Leggi tutto su La rinnovata centralità strategica del Niger

Vaccini e morti evitate: la strategia conta

Procede la campagna vaccinale contro il Covid-19. Come sta andando nelle RSA?

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su Vaccini e morti evitate: la strategia conta

L'anno del G20 italiano

Per la prima volta l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre pilastri sui quali il nostro paese intende fondare la propria guida del forum. Una sfida a cui anche l'ISPI partecipa come National Coordinator/Chair del Think20, organismo ufficiale che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo.

 

Lunedì, 4 gennaio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su L'anno del G20 italiano

Così l'Italia torni a contare nel Mediterraneo

L’Italia nel Mediterraneo. Si dice che un tempo contasse molto e ora per nulla. Un’esagerazione probabilmente, nell’uno e nell’altro caso.

Giovedì, 31 Dicembre, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su Così l'Italia torni a contare nel Mediterraneo

Summit to watch 2021: il G20 italiano

Quali sono le principali variabili dalle quali potrà dipendere il successo della presidenza italiana del G20 nel 2021? La domanda appare particolarmente pertinente a pochi giorni dalla chiusura di un anno che ha reso ancor più evidenti, al contempo, l’assenza e il bisogno di efficaci meccanismi della governance globale.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:45
  • Leggi tutto su Summit to watch 2021: il G20 italiano

L'Europa e la crisi: democrazia vs disuguaglianze

Le disuguaglianze economiche e sociali, in crescita da tempo in gran parte del mondo, si sono approfondite anche all’interno dei paesi dell’Unione Europea a seguito di due gravi crisi, la crisi economico-finanziaria globale del 2008 e la pandemia Covid19, che li hanno investiti nel corso di poco più di un decennio. L’aumento delle diseguaglianze provocherà una nuova ondata di proteste e una situazione di radicalizzazione sociale e instabilità politica? È probabile, ma senza provocare effetti traumatici e cambiamenti di regime politico.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su L'Europa e la crisi: democrazia vs disuguaglianze

L’occasione del G20

Il sogno di una governance mondiale.  Negli anni si sono moltiplicati i formati tra gli Stati, ma i risultati il più delle volte si sono limitati al coordinamento delle rispettive posizioni e alla ricerca del minimo comune denominatore. In un primo tempo, per divergenze tra europei e americani, con i russi spesso a fare da spettatori. Poi, per la sostanziale indisponibilità occidentale a riconoscere ai grandi Paesi emergenti uguaglianza di status internazionale.

Lunedì, 21 Dicembre, 2020 - 18:30
  • Leggi tutto su L’occasione del G20

Export: In attesa del rimbalzo 2021

Dopo un’estate di apparente ritorno alla normalità, con riduzione del numero dei contagi e allentamento delle misure restrittive, il Covid-19 è tornato in primo piano complici, da un lato, gli spostamenti legati alle vacanze estive, dall’altro, la riapertura in tutta Europa delle scuole tra fine agosto e metà settembre e il parziale rientro in ufficio con conseguente aumento dell’uso dei mezzi pubblici.

Venerdì, 18 Dicembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Export: In attesa del rimbalzo 2021

Lombardia: Termometro del contagio economico n.10

Fare un bilancio a fine anno è una prassi consolidata. Ma nel 2020 quest’esercizio diventa estremamente complesso per gli analisti, chiamati nei mesi a indossare lenti nuove per leggere il contesto sanitario, sociale ed economico completamente stravolto dal Covid-19. Due le date simbolo che ci hanno catapultato in una sconosciuta e drammatica realtà: il 21 febbraio, con l’identificazione del ‘paziente zero’ a Codogno in l’Italia e l’11 marzo, con la dichiarazione di pandemia globale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

Venerdì, 18 Dicembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Lombardia: Termometro del contagio economico n.10
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157