Italia | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Italia

Ue e Mediterraneo centrale: la migrazione invisibile?

saranno al centro della loro agenda. D’altronde, con i prezzi del gas quintuplicati rispetto ad agosto e le discussioni che impazzano su Polonia e stato di diritto, di gatte da pelare ce ne saranno già a sufficienza.

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.18

Al via oggi il Consiglio europeo che proverà a compattare l’Unione sui tanti dossier aperti. Dalla digitalizzazione al contrasto al cambiamento climatico, passando per la crisi energetica e le migrazioni, con le notizie dei respingimenti in Bielorussia dalla Polonia, paese con cui lo scontro sembra farsi sempre più aperto. Temi che saranno discussi anche in vista della COP26 e del G20 a guida italiana di fine mese, riportando all’ordine del giorno la necessità per l’UE di uniformare la propria agenda di politica estera.

Lombardia: Termometro del contagio economico n.15

Segnali ottimi dall’industria lombarda che supera i livelli pre-crisi. Ora rischi di frenata dal costo delle materie prime e dalla scarsa offerta di semiconduttori.

Storia di tre recessioni e di ritardi italiani

La pandemia ha fatto crollare il Pil italiano in maniera molto più netta di quanto abbia fatto con il Pil tedesco o quello USA. Oggi, malgrado il rimbalzo per tutti sia stato molto più veloce rispetto alle crisi precedenti, l’Italia sembra arrancare ancora: saprà riprendersi in maniera migliore rispetto alle recessioni passate grazie a vere riforme? La risposta entro il 2026.

Ripresa economica: Italia, sulle ali della crescita

L’economia italiana sta recuperando rapidamente il terreno perduto, con l’industria che fa meglio di Francia e Germania. Dai fondi del PNRR si attende un’altra forte spinta.

Imprese: New normal a dimensione individuo

Verso un nuovo modello produttivo, sostenibile e digitalizzato, grazie alle risorse del Recovery Fund. Al centro della trasformazione, il singolo.

Made in Italy: le medaglie d'oro della ripresa

L’export si conferma motore della crescita economica anche dopo la pandemia, ma l’incertezza potrebbe ostacolare la ripresa. Sarà vero “ritorno al futuro”?

Porti: transizione difficile per l'Italia

Il PNRR stanzia ingenti fondi per la portualità, con alcuni progetti prioritari. Ma servono riforme, più attenzione al Mediterraneo e al rapporto porti-città.

Export, lo sprint dell'Italia

Variante Delta, effetto vacanze?

BCE: un calcio al rigore?
Il mondo nuovo

Ci sono voluti diciotto anni, due crisi economiche e una pandemia, ma alla fine è successo: la BCE ha modificato la sua strategia per combattere l’inflazione. Così da fine luglio si passerà da un obiettivo di crescita dei prezzi “inferiore ma vicino al 2%” a uno “simmetrico del 2%”.

Innovazione: modello Olivetti per restare in Europa

Due distinti eventi hanno marcato queste ultime settimane. L’approvazione da parte della Commissione Europea del piano di ripresa e resilienza presentato dal governo Italiano per la mastodontica cifra di oltre 191 miliardi di euro, quasi 5 volte quello francese per intenderci, e il lancio di una mostra itinerante Universo Olivetti.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157