Italia | Page 7 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Italia

Italia-Russia: il dialogo si tinge di verde

Una delle principali conseguenze politiche della pandemia è stata una maggiore attenzione verso l'agenda verde: le misure restrittive introdotte hanno fatto capire che anche una riduzione relativamente piccola dell'impatto antropico sull'ambiente porta effetti rapidi e positivi, smentendo gli econegazionisti. Nel mondo post-pandemia si sta formando un nuovo imperativo: la lotta ai cambiamenti climatici (la cosiddetta etica ambientale), mentre la transizione verde sta diventando anche paradigma di sviluppo, cioè condizione di crescita economica.

Iraq, il futuro di un paese in bilico

Il primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi è giunto in visita in Italia come tappa di un tour europeo avviato nei giorni scorsi per rafforzare il livello della cooperazione tra Baghdad e i suoi principali alleati nel campo occidentale. Nel corso della sua visita a Roma, il capo del governo di Baghdad è stato accolto dal suo omologo italiano, il presidente del Consiglio Mario Draghi.

Lombardia: Termometro del contagio economico n.14

Il manifatturiero lombardo registra un significativo avanzamento tra gennaio e marzo 2021, ma non chiude appieno il divario rispetto al pre-Covid ed emerge una polarizzazione crescente tra settori, con ricadute sui tempi di recupero dei territori in funzione delle specializzazioni produttive.

Rilancio economico: il necessario orizzonte europeo dell’Italia

L’eredità della crisi Covid-19 lascia l’economia italiana su livelli di Pil che saranno recuperati solo a metà 2022, al costo di un indebitamento di circa trenta punti più elevato, dal 130 al 160% del Pil.

I limiti dell'approccio italiano in Libia

La Libia si trova a uno snodo cruciale della propria storia dopo la fine del regime di Muammar Ghaddafi a seguito dell’intervento militare a guida Nato del 2011. Dopo dieci anni di conflitto quasi ininterrotto, la divisione del Paese e delle sue istituzioni e l’escalation militare lanciata dal Generale Khalifa Haftar nel tentativo di conquistare Tripoli tra aprile 2019 e l’estate del 2020, la Libia sembra ora aver voltato pagina.

Migranti: Roma chiama, l’Europa non risponde

L’ha chiesto a gran voce a maggio, torna a farlo in questi giorni: dopo Next Generation EU, Mario Draghi vorrebbe che anche sui migranti l’Europa battesse un colpo. Dall’altra parte arriva qualche apertura, nessuna promessa, di certo nulla che faccia pensare a una reale risposta coordinata da parte di tutti e 27 gli Stati membri sulla gestione delle richieste di protezione una volta che i migranti irregolari siano giunti su suolo europeo. A sei anni dalla cosiddetta “crisi dei rifugiati”, l’Europa non è ancora pronta.

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.17

La recente visita di Biden, il G7 e il summit NATO hanno lasciato all’Europa una speranza e una missione. La prima è quella di ripartire, economicamente e socialmente. La seconda è quella di restare uniti. Il Next Generation EU sembra lo strumento migliore per coniugare le due cose: ricompattare le alleanze e rilanciare insieme l’Unione Europea.

DATAVIRUS: Vaccini: ben fatto, Italia

Italia, copertura vaccinale per classi d’età

Finalmente, buone notizie: l’adesione alla campagna vaccinale da parte della popolazione italiana è molto più alta di quanto si potesse temere inizialmente.

DATAVIRUS: Vaccini, sorprese italiane

Aryan Roman Order: The case of an Italian Neo-Nazi group

On the 7th of June 2021, Italian authorities announced they had dismantled a far-right group, called Ordine Ario Romano (“Aryan Roman Order”).

Tirocini Schuman al Parlamento europeo: aperte le candidature!

Fino al 30 giugno, potete fare domanda per uno dei 428 tirocini Schuman del Parlamento Europeo, da svolgere presso uno degli uffici a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo o in un Ufficio di collegamento negli Stati membri.

Il periodo del tirocinio è nei mesi ottobre 2021-febbraio 2022, è prevista una retribuzione retribuiti e offrono l’opportunità di fare esperienza presso gli uffici del Parlamento scegliendo tra vari ambiti: comunicazione, economia e finanza, infrastrutture e logistica, diritto, relazioni internazionali, amministrazione, IT, lingue.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157