Jcpoa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Jcpoa

Deal to watch 2021: l'accordo sul nucleare iraniano

Il 2021 sarà un anno cruciale per l'Iran, soprattutto per quanto concerne il suo dossier nucleare. Si è trattato di una delle principali priorità per la sicurezza internazionale dal 2002, quando sono state rivelate attività nucleari iraniane fino a quel momento non divulgate, che sono state fonte di preoccupazioni inerenti alla natura del programma nucleare iraniano.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su Deal to watch 2021: l'accordo sul nucleare iraniano

Europe-Iran Relations: Back to the Future?

Engagement and constructive dialogue, albeit conditional, are the leitmotif that have driven the European strategy towards Iran for the past three decades. While this is likely to continue being the case, the fear of being back to the future, in a situation in which such approach yielded limited results, might lead to a new and different stage in the EU-Iran relations moving forwards.

Venerdì, 8 febbraio, 2019 - 11:45
  • Leggi tutto su Europe-Iran Relations: Back to the Future?

Iran: dopo le sanzioni il caos?

No. Tra le incognite che ci può riservare il 2019, non è da prevedere una crisi della Repubblica Islamica dovuta alla politica di “maximum pressure” messa in atto dall’Amministrazione Trump.

Giovedì, 27 Dicembre, 2018 - 02:00
  • Leggi tutto su Iran: dopo le sanzioni il caos?

L'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano: implicazioni per l'Italia

Lo scorso 8 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action, Jcpoa), raggiunto dai paesi P5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Germania) nel luglio 2015. Tale decisione è stata guidata dalla politica dell’“America first”, secondo la quale le decisioni degli Stati Uniti vengono prese esclusivamente in base a motivazioni di interesse nazionale, senza tenere conto né di impegni assunti in precedenza con gli alleati né di considerazioni di sicurezza collettiva.

Venerdì, 28 settembre, 2018 - 17:15
  • Leggi tutto su L'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano: implicazioni per l'Italia

USA fuori dall'accordo sul nucleare iraniano: cosa cambia per l'Italia?

Il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA) e la conseguente reintroduzione delle sanzioni secondarie USA che erano state sospese nel gennaio 2016 aprono nuovi scenari di incertezza per le relazioni economiche tra Italia e Iran. L’Unione europea ha espresso la volontà di introdurre alcune misure allo scopo di tutelare le proprie aziende dalla portata extraterritoriale delle sanzioni statunitensi.

Mercoledì, 23 maggio, 2018 - 18:00
  • Leggi tutto su USA fuori dall'accordo sul nucleare iraniano: cosa cambia per l'Italia?

Saving the Iran Deal: a Necessary Mission for Putin

It took Iran, the EU, and the P5+1 (China, France, Russia, the United Kingdom, and the United States – plus Germany) around nine years of formal negotiations to sign the landmark Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) for the Iranian nuclear programme, commonly known as the “Iran deal”; it could take much less time and effort to undo it. Since he went into politics, Donald Trump has been claiming that the US should withdraw from the deal.

Venerdì, 9 marzo, 2018 - 15:00
  • Leggi tutto su Saving the Iran Deal: a Necessary Mission for Putin

Accordo sul nucleare: ecco cosa Trump vuole dall'Iran

Il Presidente Trump ha deciso di non certificare al Congresso americano il rispetto iraniano dell’accordo sul Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) siglato nel luglio del 2015 con gli altri paesi negoziatori dell’E3/EU+3 (Cina, Francia, Germania, Regno Unito, Russia, Stati Uniti e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza).

Giovedì, 19 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Accordo sul nucleare: ecco cosa Trump vuole dall'Iran

Iran: con Washington è disgelo, ma la primavera è lontana

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali statunitensi di novembre, l’attuale leadership iraniana, che comprende molti titolari di “Green Card” e altre persone che hanno vissuto negli Stati Uniti per decenni, ha una buona comprensione delle logiche interne della politica americana.

Venerdì, 26 febbraio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Iran: con Washington è disgelo, ma la primavera è lontana

Iran e Russia: un matrimonio di interesse (con incognite)

Il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa) stilato e poi annunciato il 14 luglio 2015 a Vienna e il successivo via libera del 21 gennaio 2016 alla rimozione progressiva delle sanzioni all’Iran, dato dall’Iaea (International Atomic Energy Agency), colloca sicuramente Teheran in una nuova, rafforzata posizione, in grado, potenzialmente nel medio periodo, di modificare gli equilibri dell’area del Golfo Persico e della regione del Medio e Vicino Oriente.

Venerdì, 26 febbraio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Iran e Russia: un matrimonio di interesse (con incognite)

Quel treno per Teheran: la Cina e la nuova Via della Seta

Se la relazione Cina-Iran avesse bisogno di un simbolo che la rappresentasse, l’arrivo di un treno carico di merci a Teheran dopo quattordici giorni di viaggio da Yiwu – città, tra le altre cose, nota per essere la sede delle maggiori fabbriche di decorazioni natalizie al mondo – ben si presterebbe.

Venerdì, 26 febbraio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Quel treno per Teheran: la Cina e la nuova Via della Seta
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157