Weekly Focus USA2020: “Un nuovo capitolo”
Donald Trump è di nuovo sotto impeachment, stavolta per “incitamento all’Insurrezione”, e mancano cinque giorni all’insediamento di Joe Biden. Ma sarà una cerimonia blindata e senza pubblico.
Donald Trump è di nuovo sotto impeachment, stavolta per “incitamento all’Insurrezione”, e mancano cinque giorni all’insediamento di Joe Biden. Ma sarà una cerimonia blindata e senza pubblico.
E così, Donald Trump sarà il solo presidente della storia a subire per due volte l’onta di essere messo in stato d’impeachment, anche se difficilmente diverrà pure il primo a subirlo. Perché i democratici hanno optato per questa nuova prova di forza? Cosa sperano di ottenere? E quali sono i rischi di questa decisione?
L’apertura della seconda procedura di impeachment a carico di Donald Trump – oltre a rappresentare un caso senza precedenti nella storia costituzionale degli Stati Uniti – aggiunge un ulteriore elemento di incertezza a un panorama politico già segnato – in senso negativo – dalla vicenda dei ‘Capitol Riots’. Indipendentemente da quelli che ne saranno gli sviluppi immediati, la vicenda appare, infatti, destinata ad avere ripercussioni a lungo termine non solo sul presidente uscente ma sugli stessi partiti maggiori.
Donald Trump ha annunciato che non intende partecipare alla cerimonia per l’insediamento di Biden. Ma in molti tra i Dem sperano che il 20 gennaio non sia già più il presidente degli Stati Uniti in carica.
Cosa succede negli Stati Uniti dopo l'assalto a Capitol Hill da parte dei sostenitori di Donald Trump, a pochi giorni dall'inaugurazione di Joe Biden? Paolo Magri, Vicepresidente esecutivo ISPI, ne discute con Giovanna Pancheri, SkyTg24, e Mario del Pero, SciencesPo e ISPI.
Donald Trump ha annunciato che non intende partecipare alla cerimonia per l’insediamento di Biden. Ma in molti tra i Dem sperano che il 20 gennaio non sia già più il presidente degli Stati Uniti in carica.
As President-elect Joe Biden is busy with cherry-picking candidates for his team, it becomes clear that the new administration will be more cooperative on some issues while it will also retain Donald Trump’s antagonistic China policy on the others.
Il Congresso degli Stati Uniti proclama la vittoria di Joe Biden. Ma le vittime dell’assalto di ieri al Campidoglio salgono a quattro e si fa strada l’ipotesi di ricorrere al 25esimo emendamento per rimuovere Trump dalla presidenza.
Dai due ballottaggi per le elezioni dei senatori della Georgia escono vincitori i due candidati democratici Raphael Warnock, e il giovane Jon Ossoff. Nel mentre, i manifestanti pro-Trump si rendono protagonisti di uno sfregio tanto grottesco quanto simbolicamente forte al cuore della democrazia americana; a uno dei suoi luoghi simbolo e custodi ultimi.
Quali sono le conseguenze e quali i significati di questo voto? Provo in estrema sintesi a indicarne tre ciascuno
Le conseguenze, innanzitutto.
La Camera sfida il veto di Trump sulla legge per la Difesa, ma approva un aumento dei sussidi diretti ai cittadini americani, a cui Trump è favorevole e i repubblicani contrari. Il Senato è messo all’angolo e al Pentagono tira aria di bufera.