Khalifa Haftar | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Khalifa Haftar

Libia: giochi di potere

Khalifa Haftar e le sue truppe, con cui cingeva d’assedio Tripoli da oltre un anno, si ritirano. La notizia segna un punto di svolta nel conflitto in Libia, ma basterà a decretarne la fine?

 

Lunedì, 8 giugno, 2020 - 17:15
  • Leggi tutto su Libia: giochi di potere

Libya: As Fighting Escalates, Stalemate Looms

In Libya, the first days of June seemed like years for the number of significant events that occurred. In about a week, the forces loyal to the Tripoli government (General National Accord or GNA) pushed back the Libyan National Army (LNA) and its allies, led by General Haftar and linked to the Tobruk House of Representatives. Except for Sirte, their military advance roughly rolls the clock back to early 2019, when Haftar’s forces had virtually no presence in the Tripoli area.

Lunedì, 8 giugno, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su Libya: As Fighting Escalates, Stalemate Looms

Libia: dalla “tregua” di Ramadan allo stallo perpetuo

“Berlino chi?” potrebbe essere il perfetto riassunto della situazione odierna in Libia, che pare lontana anni luce da quella che avevamo lasciato alla vigilia della Conferenza nella capitale tedesca nel gennaio scorso. Quattro mesi di distanza che sembrano quattro decadi, e che hanno visto il mondo cambiare come raramente era accaduto nella storia recente in un così breve periodo di tempo. La Libia non ha fatto eccezione.

Giovedì, 7 maggio, 2020 - 13:15
  • Leggi tutto su Libia: dalla “tregua” di Ramadan allo stallo perpetuo

Libia: Tregua armata

La Conferenza di Berlino è riuscita a riunire per la prima volta tutti gli attori, formali e informali, della crisi libica. Ma cosa rimane dell’incontro e, se la tregua sul terreno reggerà, quali saranno i prossimi passi da fare?

 

Lunedì, 20 gennaio, 2020 - 17:00
  • Leggi tutto su Libia: Tregua armata

Milizie e attori internazionali: cosa si muove sul terreno in Libia

Mentre i gruppi armati a sostegno del Governo di Accordo Nazionale erano impegnati sui vari fronti di guerra a Tripoli per contrastare l’avanzata delle forze del Generale Khalifa Haftar, Sirte è caduta nelle mani del nemico. Un déjà-vu rispetto al 2015 quando Sirte fu consegnata allo Stato Islamico proprio da chi avrebbe dovuto proteggerla per conto di Tripoli.

Lunedì, 13 gennaio, 2020 - 10:15
  • Leggi tutto su Milizie e attori internazionali: cosa si muove sul terreno in Libia

Se in Libia cambiano le regole del gioco

La missione europea in Libia, fortemente voluta da Italia e Germania, rischia un rinvio forse sine die. Il generale Haftar non interrompe infatti la sua offensiva, anzi si appella alla jihad contro la Turchia. Le ragioni del possibile rinvio sono di sicurezza, ma anche di sostanza. È un altro fallimento dei tentativi di mediazione in vista della conferenza di Berlino. Il gioco del resto era cambiato da tempo.

Venerdì, 10 gennaio, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su Se in Libia cambiano le regole del gioco

Partire dalle risorse: un modello per la risoluzione del conflitto in Libia

L’attuale confronto militare in Libia ha cause profonde di natura interna, regionale e internazionale. L’attacco alla capitale il 4 aprile da parte del Libyan National Army (LNA) di Khalifa Haftar ha reso evidente il fallimento della mediazione internazionale. Difficile pensare che i tempi per un ritorno al tavolo negoziale siano maturi. Le parti in conflitto restano infatti convinte di poter ottenere la vittoria militare. In particolare, le recenti azioni di Haftar sembrano prospettare recrudescenze e danni materiali in pericolosa crescita.

Giovedì, 4 luglio, 2019 - 18:00
  • Leggi tutto su Partire dalle risorse: un modello per la risoluzione del conflitto in Libia

Sovranisti su Tripoli

Fatico a dare ragione all’attuale governo italiano su qualsiasi cosa si occupi. Ma fatico anche a dargli torto sulla Libia. Presidenza del Consiglio, Farnesina, ambasciata a Tripoli, servizi: non vedo incoerenza nei loro comportamenti né una pericolosa concitazione di fronte agli ultimi avvenimenti di un’agenda fondamentale per noi.

Venerdì, 26 aprile, 2019 - 19:45
  • Leggi tutto su Sovranisti su Tripoli

Libya: Haftar’s Showdown

Libya seems to be sinking into civil war again: forces under the control of the Cyrenaica strongman General Khalifa Haftar have launched a military strike on Tripoli. The capital is held at the moment by militias supporting the Government of National Accord led by Fayez al-Sarraj with UN backing.

Domenica, 14 aprile, 2019 - 16:15
  • Leggi tutto su Libya: Haftar’s Showdown

Libia: l’ora di Haftar?

La Libia sembra sprofondare nuovamente nel conflitto civile: da oltre una settimana, ormai, le forze agli ordini del generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, hanno lanciato un’offensiva militare per prendere possesso della capitale Tripoli, controllata dalle milizie del Governo di Accordo Nazionale guidato da Fayez al-Sarraj e sostenuto dall’ONU.

Lunedì, 15 aprile, 2019 - 18:15
  • Leggi tutto su Libia: l’ora di Haftar?
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157