Kim Jong Un | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Kim Jong Un

The Riddle of North Korea's Diplomacy

Famously, Donald Rumsfeld once said there are “known knowns, and then there are known unknowns”. With the current North Korea situation, this expression seems apt. There are things that we appear to know, for example the actual planned events, the negotiations which are moving dramatically forward, going from vague promises to actual dates. There are even known knowns about negotiating positions – so we know that the US does not wish to remove its troops from the Peninsula without a dramatic reduction in the threat to its ally the ROK.

Giovedì, 26 aprile, 2018 - 12:45
  • Leggi tutto su The Riddle of North Korea's Diplomacy

Nord Corea: la volta buona?

Lunedì, 23 aprile, 2018 - 16:00
  • Leggi tutto su Nord Corea: la volta buona?

Xi and Kim: What's in a Meeting?

Chinese president Xi Jinping and North Korea’s Kim Jong-un met in Beijing early this week, in what can be defined a historic meeting. The two heads of state never met. And Kim Jong-un has not visited a foreign country since 2011, year in which he came to power, following his father’s (Kim Jong-il) death.

Giovedì, 29 marzo, 2018 - 20:15
  • Leggi tutto su Xi and Kim: What's in a Meeting?

Kim e Trump: vero disgelo?

Venerdì, 9 marzo, 2018 - 12:00
  • Leggi tutto su Kim e Trump: vero disgelo?

Kim e Trump: vero disgelo?

L’annuncio è arrivato nella notte dell'8 marzo: Donald Trump e Kim Jong Un potrebbero incontrarsi a maggio. Fino a poche settimane fa, una notizia del genere sarebbe stata impensabile.

Venerdì, 9 marzo, 2018 - 17:00
  • Leggi tutto su Kim e Trump: vero disgelo?

America! Chi era costei?

Domenica, 18 febbraio, 2018 - 19:15
  • Leggi tutto su America! Chi era costei?

Corea: le olimpiadi rilanciano il dialogo, ma Kim non incanta Washington

Gli occhi del mondo sono nuovamente rivolti alla penisola coreana, e questa volta non per il timore di una guerra, ma per la speranza di una distensione. La cerimonia di inaugurazione dei XXIII Giochi olimpici invernali a Pyeongchang, in Corea del Sud, è stata illuminata da un evento che non si era più ripresentato dal 2006: la sfilata degli atleti nordcoreani e sudcoreani sotto la bandiera della Corea unificata.

Venerdì, 9 febbraio, 2018 - 12:30
  • Leggi tutto su Corea: le olimpiadi rilanciano il dialogo, ma Kim non incanta Washington

Bottoni nucleari. Parte seconda

Ancor più che negli anni passati, sarà interessante vedere quanto siamo vicini alla “mezzanotte nucleare” secondo il Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago. Il loro “Doomsday Clock”, l’orologio del giorno del giudizio, è ormai un appuntamento tradizionale per le nostre paure.

Venerdì, 19 gennaio, 2018 - 19:00
  • Leggi tutto su Bottoni nucleari. Parte seconda

Enigma Corea del Nord. Storia e segreti di una nuova potenza atomica

La nascita della Corea del Nord nel settembre del 1948 è stata uno degli atti di maggior rilevanza simbolica all'inizio della Guerra Fredda, e neppur il collasso dell'Unione Sovietica è riuscito a scalfire il muro eretto dal regime creato dalla famiglia Kim. In realtà l'apparente immobilismo coreano cela al proprio interno cambiamenti di strategia necessari per la sopravvivenza del regime, e altrettanto pericolosi per il mondo intero.

Sabato, 14 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Enigma Corea del Nord. Storia e segreti di una nuova potenza atomica

Un Nobel per la Pace contro il nucleare

Il Premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato alla Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), una coalizione di organizzazioni non governative di oltre cento Paesi del mondo impegnate nell’abolizione delle armi nucleari. L’assegnazione del riconoscimento istituito da Alfred Nobel e conferito per la prima volta nel 1901 è stata annunciata oggi alle 11 a Oslo dai membri del Comitato per il Nobel scelto dal Parlamento norvegese.

Venerdì, 6 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Un Nobel per la Pace contro il nucleare
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157