lavorare nelle ONG | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

lavorare nelle ONG

Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo e fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. MSF fornisce assistenza indipendente e imparziale a coloro che si trovano in condizioni di maggiore bisogno e nel 1999 MSF ha ricevuto il premio Nobel per la Pace. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Lavorare nelle ONG

Saper scrivere una lettera di motivazione in maniera completa, concisa ed efficace è un elemento fondamentale per aumentare le proprie chance di successo quando si cerca un lavoro o si presenta una domanda per partecipare ad un concorso, come nel caso di quello dell’ONU che si terrà il prossimo 7 dicembre. E’ consigliabile consultare alcuni libri o siti specializzati su questo argomento prima di redigere la propria lettera ma l’estratto dalla conferenza di presentazione dei concorsi ONU svoltasi presso l’ISPI in giugno riportato qui sotto può offrire alcuni spunti interessanti a coloro che iniziano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Come scrivere una lettera di motivazione efficace

Il Servizio Civile Nazionale è un’ottima occasione per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale. Il bando è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ed il termine ultimo per presentare domanda è il 21 Ottobre 2011.  Ogni anno, sono circa 4000 i posti disponibili presso gli enti organizzatori, molti dei quali consentono di svolgere attività di volontariato nel Sud del Mondo.

Non definito
  • Leggi tutto su Il Servizio Civile: l’inizio di una carriera?

Il “progetto” riveste un’importanza fondamentale in quanto è il principale elemento che permette alle ONG di lavorare, rendendo possibile il “miglioramento” di una condizione di vita, quella in cui si è deciso di intervenire.
Parliamo oggi del “ciclo del progetto” con Javier Schunk, che dopo alcune significative esperienze sul campo, in Senegal e nei Balcani, è passato a ruoli di project manager in seno all’ONG CISV di Torino, fino a quando è diventato coordinatore dell’intero settore progetti nel 1994. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Project Cycle Management

Come viene selezionato il personale di una ONG? Quali sono gli aspetti di maggiore interesse nei CV dei candidati esaminati da un recrutatore per il non profit?
Ne parliamo oggi con Barbara Cerizza, Responsabile delle Risorse Umane e dell’unità Internal Auditing & Risk Management di ACRA. ACRA, acronimo di Cooperazione Rurale in Africa e in America Latina, è un’organizzazione non governativa fondata nel 1968 e riconosciuta dal Ministero degli affari esteri italiano e dall’Unione Europea. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Persone e personale

Cos’è la cooperazione decentrata? Quali sono le differenze tra questa più recente tipologia di aiuto allo sviluppo e la più tradizionale cooperazione internazionale di cui siamo soliti parlare?
Ne discutiamo oggi insieme a insieme a Giorgio Garelli, funzionario della Regione Piemonte dal 1978 e da tempo impegnato nel campo della cooperazione. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su La cooperazione decentrata

In occasione dell’incontro in aula con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Giangi Milesi, Presidente di CESVI (Cooperazione e Sviluppo).
CESVI è una delle principali ONG italiane ed opera in Asia, Africa, America Latina, Balcani e Medio Oriente con progetti che vanno dalla gestione delle risorse naturali (come, per esempio, la creazione del più grande parco naturale del mondo: il Gran Limpopo) alla tutela della salute (soprattutto con la lotta all’AIDS), da progetti di inclusione sociale alla lotta alla fame. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Dirigere una ONG

Oggi vi proponiamo l’intervista ad Alessandra Procopio, studentessa del Master ISPI in International Cooperation.
Alessandra partecipa allo Study Tour nei Territori Palestinesi, abbiamo pensato dunque di chiederle le sue impressioni e le sue aspettative per questa tappa così importante del programma del Master. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Study Tour 2012

Questo secondo giorno nei Territori Palestinesi Occupati volge al termine..è stata una lunga giornata, densa di impegni e costellata di forti emozioni..partiti da Betlemme di buon mattino, abbiamo raggiunto il museo Yad Vashem di Gerusalemme, dedicato all’Olocausto. Prima di entrare al museo, abbiamo potuto approfittare della cortese disponibilità della nostra guida, con la quale abbiamo avuto un momento di confronto. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Diario di viaggi, il secondo giorno nei Territori Palestinesi

Incontriamo Wanda Grimaldi, neo diplomata al Master in International Cooperation nell’edizione 2011/2012: ci racconta, con entusiasmo, la sua scelta e al sua soddisfazione nell’aver intrapreso questo percorso di formazione.
Il suo anno di studi all’ISPI SCHOOL le ha permesso di completare gli studi universitari di base e di approfondire le proprie capacità per un giusto orientamento al mondo lavorativo. Il mix tra teoria e strumenti forniti dal master e lo Study Tour nei Territori Palestinesi hanno soddisfatto pienamente le sue aspettative. Tra poche settimane il MIC la porterà con Oxfam italia a Gerusalemme Est per seguire alcuni progetti di sviluppo. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Master International Cooperation
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157