Lavorare nelle organizzazioni internazionali | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Lavorare nelle organizzazioni internazionali

Ultimi giorni per candidarsi ai tirocini “Mae Crui”, il programma che nasce dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri – attraverso l’Istituto Diplomatico - col sostegno della Fondazione CRUI per le Università Italiane. Sono disponibili oltre 600 stage nelle ambasciate, uffici consolari, rappresentanze diplomatiche, Istituti di Cultura, rappresentanze permanenti in organizzazioni internazionali. In Europa, a Bruxelles, Parigi, Londra, Copenhagen, Mosca, Berlino, Dublino, Atene, Skopje, Tirana, Riga, Oslo, in Cina – Hong Kong e Canton- in Giappone, sino in Australia. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su In stage all’ambasciata

Nel 2010 l’Ufficio Europeo di Selezione del Personale (EPSO) ha introdotto una nuova procedura per selezionare il personale permanente delle istituzioni europee. Con la nuova tipologia EPSO intende discriminare in base alle competenze piuttosto che alle conoscenze, ridurre i tempi del processo di valutazione e garantire una cadenza annuale per i profili più comuni. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Lavorare per l’Unione Europea

Le Nazioni Unite hanno recentemente notificato all’Italia la variazione relativa alle posizioni negli organi ONU attribuite su base geografica che hanno comportato per lungo tempo una sovra-rappresentazione sul piano formale del nostro Paese. Il ricalcolo della quota italiana ha portato alla media di 76 unità, al di sotto del ‘desirable range’ che si colloca tra 84 e 114. Tale circostanza apre al nostro Paese una nuova opportunità di accesso all’Organizzazione, il cui processo di reclutamento, di norma, avviene attraverso “vacancies” pubblicate sul portale http://careers.un.org/. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su ONU – Riapertura del National Recruitment Examination per l’Italia

Le Nazioni Unite hanno recentemente notificato all’Italia la variazione relativa alle posizioni negli organi ONU attribuite su base geografica che hanno comportato per lungo tempo una sovra-rappresentazione sul piano formale del nostro Paese. Il ricalcolo della quota italiana ha portato alla media di 76 unità, al di sotto del ‘desirable range’ che si colloca tra 84 e 114.

Non definito
  • Leggi tutto su ONU - Come funziona il Concorso Nazionale

Le Nazioni Unite permettono a giovani laureati di ottenere una valida opportunità di tirocinio attraverso tre programmi principali. Il più noto e prestigioso, come conferma Stefania Senese, Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali (UNDESA) ufficio di Roma, è il Junior Professional Officer (JPO) Programme. Il JPO offre il maggior numero di posizioni ad esperti associati e giovani funzionari italiani per poter compiere un’esperienza nelle Organizzazioni Internazionali. Proprio in ragione della sua popolarità il numero di candidature è altissimo in rapporto ai posti disponibili, dunque la selezione del JPO finisce per risultare più competitiva delle altre. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Tre programmi per uno stage all’ONU

Il Concorso ONU per Young Professionals è un’opportunità unica per coloro che amano viaggiare, incontrare persone di culture diverse e contribuire in prima persona alle attività delle Nazioni Unite. Coloro che superano il concorso accedono ad un ambiente lavorativo ricco, dinamico ed entusiasmante, dove fin dai primi mesi poter essere protagonista, come ricorda Yasuko Sawada, ex vincitrice del concorso e oggi responsabile per l’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Il Concorso ONU

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157