leadership | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

leadership

Sesto Plenum: Xi Jinping rafforza la sua leadership

Si è concluso ieri il Sesto plenum del Diciottesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (Pcc) con l’investitura di Xi Jinping come “centro” della leadership del partito. Sebbene atteso, il riconoscimento di questo ruolo, che era passato in disuso da anni, non era per nulla scontato e rivela come il presidente stia procedendo nel suo processo di consolidamento del potere politico all’interno del Partito.

Venerdì, 28 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sesto Plenum: Xi Jinping rafforza la sua leadership

Where is China heading to?

Where is China under its (relatively) new president Xi Jinping heading to politically and economically? That question is as open as ever and those analysts and observers who over the last two years sought to make predictions on Beijing’s preparedness to adopt economic and political reforms, have come to realize that China’s political and economic policymaking processes remain too opaque and non-transparent to make predictions which go beyond guess-work.

Mercoledì, 6 novembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Where is China heading to?

A New Model of Great Power Relationship and China-US Competition in Asia-Pacific

Abstract

Venerdì, 22 novembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su A New Model of Great Power Relationship and China-US Competition in Asia-Pacific

Xi-ing Is Believing - Political and Economic Reforms under China's New Leadership

Abstract

Xi Jinping's first year in power has been all about signalling the challenges to the party's grip on power and indicating how these challenges might be met. Despite a change in emphasis, these challenges have long been established and identifying them is not the same thing as solving them.

Shaun Breslin, is Director of the Centre for the Study of Globalisation and Regionalisation at The University of Warwick, where he runs a large EU funded project on the EU in a multipolar world.

Venerdì, 22 novembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Xi-ing Is Believing - Political and Economic Reforms under China's New Leadership

Xi Jinping's New Leadership and the Challenge of Modernising Politics in China

Abstract

Venerdì, 22 novembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Xi Jinping's New Leadership and the Challenge of Modernising Politics in China

Challenges to China's Peaceful Rise

Abstract

Venerdì, 22 novembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Challenges to China's Peaceful Rise

Dem e Gop: cercasi leader disperatamente

Diceva bene Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, qualche giorno fa, a proposito della scelta di Obama di smettere di fumare, che ha trovato ampio spazio sui rotocalchi americani: «Looks like Obama picked the wrong presidency to give up smoking».

Martedì, 15 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dem e Gop: cercasi leader disperatamente

Stati Uniti: in gioco la leadership nel nuovo mondo globale

Con ogni probabilità, nemmeno il 2013 sarà, per Barack Obama, l’anno dell’auspicato “change”. Piuttosto, il braccio di ferro con il Congresso a maggioranza repubblicana intorno al tema del tetto del dedito federale – che dal primo ottobre ha portato allo “shutdown” di una lunga lista di servizi e alla messa in aspettativa di quasi un milione di dipendenti pubblici – sembra rappresentare l’ennesimo momento di difficoltà di un presidente fino a oggi incapace di soddisfare le attese (forse eccessive) sollevate all’epoca della sua elezione.

Martedì, 15 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Stati Uniti: in gioco la leadership nel nuovo mondo globale

Approfondimento - La nuova leadership in Cina: continuità o discontinuità

I prospettati cambiamenti nella leadership cinese, alla presidenza della repubblica e alla guida del Partito comunista, sembrano innestarsi nel solco della continuità e del mantenimento dello status quo, almeno da una prospettiva politica.

Martedì, 15 maggio, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Approfondimento - La nuova leadership in Cina: continuità o discontinuità

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157