Libia | Page 16 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Libia

Approfondimento - La Libia dopo Gheddafi

La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con la definitiva caduta del regime di Muammar Gheddafi e la sua uccisione per mano delle forze rivoluzionarie il 20 ottobre 2011, si sta manifestando molto complessa, irta d’ostacoli e dall’esito incerto.

Libia alla conta finale

Fra qualche ora o qualche giorno si saprà l’esito delle prime elezioni libere svoltesi in Libia.

Libia: verso altre divisioni?

Contro le raccomandazioni prudenziali di diversi analisti, in Libia si sono tenute il 7 luglio scorso le prime elezioni multipartitiche e democratiche dal lontano1952. Acontendersi i 200 seggi del parlamento sono stati 142 partiti politici e oltre 2.500 candidati individuali sulla base di un sistema misto, in parte proporzionale e in parte maggioritario.

La Libia non è la Somalia, ma i giochi ancora non sono fatti

La Libia non è la Somalia e l’ha dimostrato in queste elezioni, per certi versi dall’esito straordinario se si considera lo scarso grado di familiarità dei libici con la democrazia. Pensare a essa come al regno dell’anarchia alle porte di casa risulta molto difficile: troppi gli interessi (economici e di stabilità) delle grande potenze, dell’Europa e degli Stati Uniti, troppa la ricchezza potenziale del paese per non riuscire a far star bene una popolazione di circa sei milioni di abitanti.

Obama deve evitare il caos e l’Islam radicale

Raramentela Libia è stata al centro della politica estera americana e molto spesso ciò è avvenuto soprattutto per dare un messaggio globale o quantomeno regionale, piuttosto che per preservare degli interessi specifici nel paese. Questa tendenza non è mutata nell’ultimo anno.

"Sunniti o sciiti: il Medio Oriente diviso"

Oltre un anno dopo lo scoppio delle prime rivolte, la lunga fase di transizione della Primavera araba sembra non avere ancora esiti certi. I cambiamenti dell'area sollevano una serie di interrogativi sia sugli sviluppi politici interni ai singoli paesi - in primis Egitto e Libia, in considerazione delle elezioni - sia sulla ridefinizione degli equilibri e dei giochi regionali, dove la divisione tra sunniti e sciiti sembra acquisire sempre piu' rilevanza.

"Libia: speranza democratica o rischio di frammentazione?"

Oltre un anno dopo lo scoppio delle prime rivolte, la lunga fase di transizione della Primavera araba sembra non avere ancora esiti certi. I cambiamenti dell'area sollevano una serie di interrogativi sia sugli sviluppi politici interni ai singoli paesi - in primis Egitto e Libia, in considerazione delle elezioni - sia sulla ridefinizione degli equilibri e dei giochi regionali, dove la divisione tra sunniti e sciiti sembra acquisire sempre piu' rilevanza.

"Egitto: la rivoluzione continua"

Oltre un anno dopo lo scoppio delle prime rivolte, la lunga fase di transizione della Primavera araba sembra non avere ancora esiti certi. I cambiamenti dell'area sollevano una serie di interrogativi sia sugli sviluppi politici interni ai singoli paesi - in primis Egitto e Libia, in considerazione delle elezioni - sia sulla ridefinizione degli equilibri e dei giochi regionali, dove la divisione tra sunniti e sciiti sembra acquisire sempre piu' rilevanza.

Su questi temi l'ISPI e la Fondazione Biblioteca di via Senato promuovono una serie di Tavole Rotonde.

Dalla Libia all’Iran: le spine del rapporto con Washington

In questi mesi è in corso un profondo ripensamento della politica estera italiana verso alcune aree e verso alcuni paesi. L’Italia, nella conduzione della propria politica estera, è spesso riuscita, nel corso di decenni, a conciliare due esigenze entrambe fondamentali: la necessità di buone relazioni con paesi per essa strategicamente rilevanti, come Libia, Iran, Russia, ma politicamente difficili per la sfera d’afferenza atlantica, e la piena appartenenza proprio al campo atlantico ed europeo dell’Italia.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157