Libia | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Libia

La Libia sempre più intrappolata in un pantano che la porta verso il baratro

Il rapimento lampo del premier libico Alì Zeidan da parte di gruppi di miliziani tripolini testimonia purtroppo come la Libia sia velocemente precipitata verso il fallimento. Solo due giorni fa Zeidan aveva espresso in una lunga intervista a BBC la sua preoccupazione per la minaccia che le milizie rappresentavano alla stabilità del paese.

Partire dalle risorse: un modello per la risoluzione del conflitto in Libia

L’attuale confronto militare in Libia ha cause profonde di natura interna, regionale e internazionale. L’attacco alla capitale il 4 aprile da parte del Libyan National Army (LNA) di Khalifa Haftar ha reso evidente il fallimento della mediazione internazionale. Difficile pensare che i tempi per un ritorno al tavolo negoziale siano maturi. Le parti in conflitto restano infatti convinte di poter ottenere la vittoria militare. In particolare, le recenti azioni di Haftar sembrano prospettare recrudescenze e danni materiali in pericolosa crescita.

Libia: il secondo conflitto civile

Quando sembrava delinearsi un passaggio importante nella roadmap libica voluta dalle Nazioni Unite, ossia la convocazione per il 12-14 di aprile della Conferenza Nazionale (Al Multaqa Al Watani)[1], un incontro definito di nation building che avrebbe dovuto costituire un passaggio importante nel processo di costruzione di fiducia reciproca tra gli attori libici più influenti, Khalifa Haftar ha deciso di compiere un’azione militare che aveva la finalità di prendere possesso della capitale Tripoli.

Sovranisti su Tripoli

Fatico a dare ragione all’attuale governo italiano su qualsiasi cosa si occupi. Ma fatico anche a dargli torto sulla Libia. Presidenza del Consiglio, Farnesina, ambasciata a Tripoli, servizi: non vedo incoerenza nei loro comportamenti né una pericolosa concitazione di fronte agli ultimi avvenimenti di un’agenda fondamentale per noi.

Libia: l’ora di Haftar?

La Libia sembra sprofondare nuovamente nel conflitto civile: da oltre una settimana, ormai, le forze agli ordini del generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, hanno lanciato un’offensiva militare per prendere possesso della capitale Tripoli, controllata dalle milizie del Governo di Accordo Nazionale guidato da Fayez al-Sarraj e sostenuto dall’ONU.

Il generale Haftar si prenderà la Libia?

Il 20 marzo scorso lo Special Envoy di UNSMIL Ghassan Salamé ha annunciato che la Conferenza Nazionale sulla Libia si terrà dal 14 al 16 aprile nella cittadina di Ghadames. A raggiungere l'oasi nel Fezzan, monumento nazionale, dovrebbero essere 120-150 delegati in rappresentanza di ogni frangia della società libica per far emergere i reali bisogni del paese.

Libia: la partita di Haftar

È probabile che alla fine Khalifa Haftar si prenderà la Libia, ma il suo obiettivo è entrare nella capitale come salvatore della patria contando sul supporto di una popolazione stanca del caos e su capi miliziani con la pancia troppo piena per voler combattere.

Libia: continua lo stallo politico nel paese spaccato in due

Negli ultimi mesi sono stati compiuti alcuni importanti passi nel tentativo di dipanare la matassa della crisi libica. Nello sforzo di accompagnare il paese verso le elezioni, inizialmente previste per il 10 dicembre 2018, il governo italiano ha organizzato una nuova conferenza internazionale che si è tenuta a Palermo il 12 e 13 novembre.

Battaglia finale per il controllo della Libia

La conferenza di Palermo di metà novembre sembrava aver riportato le Nazioni unite al centro della crisi libica. Il suo merito più grande è stato quello di fissare una periodizzazione più chiara circa le varie scadenze elettorali. A qualche mese di distanza si può dire che a quella nuova fase promettente sia seguita l’ennesima disillusione.

Libia: l'anno di Haftar?

Sì. Khalifa Belqasim Haftar, militare di alto rango con profonde ambizioni politiche, rappresenta sotto molti aspetti la Libia e la sua natura controversa. Cresciuto sotto l’ala protettrice di Gheddafi come militare di professione, ne perse il favore durante la guerra contro il Ciad. Imprigionato, fu rilasciato grazie all’intervento americano, vivendo negli USA per decenni ed è tornato alla ribalta nel 2011, durante la rivoluzione libica che vide il rovesciamento del rais e di un sistema che aveva resistito per più di 40 anni.

Libia: conferenza di Palermo, il bilancio dell'Italia

L’idea di una conferenza internazionale sulla Libia organizzata dall’Italia è nata in occasione della visita del premier Giuseppe Conte a Washington lo scorso luglio e, nell’immediato, ha trovato l’appoggio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, favorevole a un rinnovato impegno del nostro Paese nel teatro di crisi del paese nordafricano. Al summit tenutosi a Palermo il 12 e 13 novembre, tuttavia Trump non ha preso parte, così come diversi dei capi di stato – da Putin a Macron – ai quali inizialmente si era pensato.

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.2
Mentre l’attentato di Strasburgo riporta nel cuore d’Europa la paura del terrorismo, i leader europei tornano a riunirsi nel Consiglio del 13 e 14 dicembre in un clima di crescenti tensioni: da Brexit ai gilet gialli francesi, alla legge di bilancio italiana. In questo contesto, quali opzioni e quali alleati per il Governo italiano in Europa?
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157